Archivio specifico

“La memoria è lo scrigno in cui la cultura e la conoscenza, il sapere e il fare, trovano il fondamento d’essere e i loro stessi tesori di appartenenza. Non è immaginabile nè una civiltà nè la stessa umanità a prescindere o al di fuori di essa”

Gli articoli di vario interesse musicale/musicologico e contenenti argomenti ancora di attualità vengono richiamati provvisoriamente in questa sezione, in ordine di apparizione dall’ultimo al primo.

Articoli d’interesse musicale

Vecchi e nuovi diplomi accademici dell’Afam sono lauree a tutti gli effetti. L’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento

Un prestigioso riconoscimento: il saggio teorico-analitico del dott. Biagio Vitale, unico vincitore per l’Afam del Premio del Concorso nazionale Leonardo da Vinci 2020

Le contraddizioni del processo riformistico nelle istituzioni formative musicali e la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam

Un anno di didattica on line: il documentato bilancio

La definitiva equipollenza tra lauree e vecchi e nuovi diplomi Afam: la non più controversa questione del riscatto dei titoli di studio nuovi e vecchi

L’analisi musicale per la didattica dell’ascolto. In memoria di Marco de Natale. Convegno di studi – Bari, 25-26 ottobre 2019

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)

Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

Marco de Natale è passato alla Storia

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci

Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia

La Švanda Dudák di Jaromír Weinberger al Massimo di Palermo: una “deliziante” modernità del comporre operistico

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo

Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo

Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo

Lettere natalizie d’amor … didattico

Afam, parziale riconoscimento dei trienni accademici nell’afam: come si prospetta il futuro dei bienni?

L’equipollenza dei diplomi conservatoriali alle lauree universitarie. Le competenze del Cun

L’equipollenza alle lauree dei diplomi di Conservatori e Accademie

Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam” (aggiornato al 15/03/13)

Cos’è l’intelligenza musicale? Ipotesi di un Forum interdisciplinarmente aperto

I nuovi programmi di triennio dell’istituto superiore degli studi musicali

Validità e corrispondenze all’estero dei titoli accademici dell’Afam

La musica jazz e la musica antica nei curricoli rinnovati dell’accademia? Un crimine pedagogico-formativo cui assolutamente rimediare

La retorica visionaria dei romantici e il poema sinfonico: Spunti di reinterpretazione teorico-analitica e storico-estetica

La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali

Nuovi corsi accademici musicali di I livello e ulteriore parcellizzazione degli apprendimenti pre-specialistici

Le assegnazioni delle discipline d’insegnamento nei corsi di Diploma accademico di II Livello (Laurea musicale specialistica)

I corsi musicali di base nei Conservatori/ISSM (aggiornato all’1 dicembre 2011)

Maestri ed Allievi

I corsi musicali di base nei Conservatori/ISSM: tra abusive reinterpretazioni della funzione istituzionale e strane distrazioni degli organi competenti, un importante intervento del Sindacato Unams

Definizione e qualificazione degli odierni generi musicali (riflessioni attorno a due spunti di Marcello Sorce Keller)

I docenti di Pratica e lettura pianistica, ex-Pianoforte complementare: quali competenze specifiche esprimono?

Prove di analisi musicale per l’ammissione ai nuovi corsi di abilitazione per discipline musicali nella scuola media

Forum III sul DDL 4822 – già DDL 1693 – “Valorizzazione dell’Afam” (aggiornato al 22/12/12)

Costituita la rete nazionale “Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici”

L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota. Riflessioni a margine di: Bruno Nettl e Melinda Russell (a cura di), In the Course of Performance. Studies in the World of Musical Improvisation, Chicago, The University of Chicago Press 1998

Licei musicali attivati nel corrente anno scolastico (2011-2012)

Modalità organizzative per la contemporanea iscrizione a corsi di studio universitari e accademico-conservatoriali (presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali)

Criteri di assegnazione per l’insegnamento di discipline musicali nei licei musicali

A proposito di conoscenza musicale: dalla agnotologia alla biomusicologia – a cura di Marcello Sorce Keller

L’ingresso a pieno titolo dell’A.F.A.M. nel sistema universitario nazionale

Validità dei diplomi accademici dell’Afam: documentazione

La cicala e la formica: il dono della musica

L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota.

Chiamami ancora e sempre, ma … altrimenti, amore

Musicisti che suonano leggendo e musicisti che suonano ascoltando: aporia formativa o questione metodologica?

Impianto generale e programmi di studio del Liceo musicale

Il corso sperimentale di Teoria e analisi musicale come principale motore delle innovazioni contenutistiche della Riforma dell’Afam

Declaratorie, queste sconosciute!

Stabilizzate le lauree musicali parte la formazione musicale di base: ma con quali prospettive e risorse?

Teoria della musica e Teoria dell’armonia: tra nominalismi e rifondazioni meta-disciplinari e disciplinari in corso

Approvata la possibilità di doppia frequenza di una facoltà universitaria e di un corso accademico musicale o coreutico dell’Afam

La questione della doppia frequenza accademica e universitaria

Il riordinamento delle materie teorico-analitico-compositive nella messa ad ordinamento delle lauree AFAM di primo livello

Ancora su “Le strutture espressive del pensiero musicale”

I licei musicali in Italia: sedi attuali

Una novità del triennio accademico ordinamentale: l’estrema varietà degli insegnamenti teorico-analitico-compositivi

Bibliografia e didattica: un concreto approccio disciplinare

Elogio del dilettantismo

Tutti i Dams in Italia (Corsi di laurea in Discipline di Arte, Musica e Spettacolo)

Musica commerciale vs musica impegnata: connessioni e disconnessioni

Il nuovo impianto liceale (Regolamento generale)

Alcune (ancora validissime) riflessioni sul tema dello Statuto delle istituzioni dell’Afam

Il nuovo contratto Afam e la nuova regolamentazione dell’orario di docenza: novità e problemi di attuazione

Candidature e requisiti per l’elezione a direttore di un’istituzione dell’Afam

Altro che “musica classica”!

Quando la musica classica non era “classica”

La funzione direttiva nei Conservatori (I.S.S.M.)

Afam.: quale futuro per artisti e musicisti?

Sui Licei musicali

La messa ad ordinamento dei trienni accademici Afam

Mario Musumeci – Le strutture espressive del pensiero musicale. Fondamenti epistemologici e lineamenti di didattica della teoria musicale, Lippolis Editore, Messina 2008, pp. 234, isbn 978-88-86897-59-4

Roman Vlad – Architettura di un capolavoro. Analisi della Sagra della primavera di Igor Stravinsky

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.