“La memoria è lo scrigno in cui la cultura e la conoscenza, il sapere e il fare, trovano il fondamento d’essere e i loro stessi tesori di appartenenza. Non è immaginabile nè una civiltà nè la stessa umanità a prescindere o al di fuori di essa”
Gli articoli di vario interesse musicale/musicologico e contenenti argomenti ancora di attualità vengono richiamati provvisoriamente in questa sezione, in ordine di apparizione dall’ultimo al primo.
Articoli d’interesse musicale
Un anno di didattica on line: il documentato bilancio
La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano
Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)
Marco de Natale è passato alla Storia
Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia
Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!
L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo
Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo
Lettere natalizie d’amor … didattico
L’equipollenza dei diplomi conservatoriali alle lauree universitarie. Le competenze del Cun
L’equipollenza alle lauree dei diplomi di Conservatori e Accademie
Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam” (aggiornato al 15/03/13)
Cos’è l’intelligenza musicale? Ipotesi di un Forum interdisciplinarmente aperto
I nuovi programmi di triennio dell’istituto superiore degli studi musicali
Validità e corrispondenze all’estero dei titoli accademici dell’Afam
La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali
I corsi musicali di base nei Conservatori/ISSM (aggiornato all’1 dicembre 2011)
Forum III sul DDL 4822 – già DDL 1693 – “Valorizzazione dell’Afam” (aggiornato al 22/12/12)
Costituita la rete nazionale “Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici”
Licei musicali attivati nel corrente anno scolastico (2011-2012)
Criteri di assegnazione per l’insegnamento di discipline musicali nei licei musicali
L’ingresso a pieno titolo dell’A.F.A.M. nel sistema universitario nazionale
Validità dei diplomi accademici dell’Afam: documentazione
La cicala e la formica: il dono della musica
L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota.
Chiamami ancora e sempre, ma … altrimenti, amore
Impianto generale e programmi di studio del Liceo musicale
Declaratorie, queste sconosciute!
La questione della doppia frequenza accademica e universitaria
Ancora su “Le strutture espressive del pensiero musicale”
I licei musicali in Italia: sedi attuali
Bibliografia e didattica: un concreto approccio disciplinare
Tutti i Dams in Italia (Corsi di laurea in Discipline di Arte, Musica e Spettacolo)
Musica commerciale vs musica impegnata: connessioni e disconnessioni
Il nuovo impianto liceale (Regolamento generale)
Alcune (ancora validissime) riflessioni sul tema dello Statuto delle istituzioni dell’Afam
Candidature e requisiti per l’elezione a direttore di un’istituzione dell’Afam
Quando la musica classica non era “classica”
La funzione direttiva nei Conservatori (I.S.S.M.)
Afam.: quale futuro per artisti e musicisti?
La messa ad ordinamento dei trienni accademici Afam
Roman Vlad – Architettura di un capolavoro. Analisi della Sagra della primavera di Igor Stravinsky
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.