Archivi del mese: gennaio 2016

“Analisi” lez II-3 (2016) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

di Mario Musumeci A breve  inserirò la lezione di verifica del II modulo; che durerà, anche se intercalata dalle altre due lezioni, per ben tre settimane (prima e terza settimana di febbraio e prima settimana di marzo – corrispondenti secondo il monte-orario del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez II-2 (2016) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

di Mario Musumeci Il riferimento preliminare continua ad essere quello della scorsa lezione: “Analisi” lez. II-1 (2016) – Inquadramento tonale generale dell’opera nonchè della riassuntiva lezione di verifica del modulo precedente, in costante ed ulteriore aggiornamento: “Analisi” (2016) – Impianto di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. II-2 (2016) – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della settima lezione, seconda del II modulo: Armonia lez. II-2 2016 – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici con delle esercitazioni di analisi armonico-tonale sui rivolti, ma anche di riepilogo del lavoro di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. II-1 (2016) – Inquadramento tonale generale dell’opera

di Mario Musumeci L’impianto tonale delle diverse opere in studio monografico deve tener conto di: A) stili armonico-tonali: il barocco contrappunto armonico associato ai fondamenti polifonico-armonici del basso continuo per Bach; ma anche la settecentesca (e classico-illuministica) tonalità a cadenzalità allargata; B) caratteristiche di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento