Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: marzo 2013
Analisi-Analisi III/Lezione XIII – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende
di Mario Musumeci La lezione è stata innanzitutto dedicata per Chiara allo studio approfondito della trama continua e della connessa specificità retorico-formale della Gavotta I. Questa si è rivelata, tramite – anche qui! – la chiarita funzione ornamentale della subsumptio postpositiva, o … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Contrassegnato Bach Gavotta in do minore violoncello, Bach Suite violoncello, Metodologia dell'analisi musicale
2 commenti
Armonia-Analisi I/Lezione XIII – Forma tonale e Forma-architettura. Esercitazioni di scrittura compositivo-analitica
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della tredicesima lezione: Armonia- XIII- Forma tonale e Forma-architettura. Esercitazioni di scrittura compositivo-analitica Il testo di riferimento rimane il de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, al cap. 12 in … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam”
AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere
Analisi-Analisi III/Lezione XII – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera
di Mario Musumeci Questa lezione è stata dedicata per Vanessa al completamento della strutturazione dell’intera traccia dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”): l’indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in sequenza logica appropriata e la relativa associazione degli schemi, tabelle, grafici ed … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Attualità di Spinoza: fondamenti di saggezza
Ragione e Superstizione, Bene e Male Chi se non un disperato o un folle, sarebbe disposto a separarsi alla leggera dalla ragione e a spregiare le arti e le scienze negando a quella la possibilità di raggiungere la certezza? Con … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Bene e Male, Dio, Natura, Ragione e Superstizione, Saggezza, Spinoza, Uomo
Lascia un commento
La colomba di Kant ossia il dono della felicità e la connessa ineluttabilità del dolore
Il breve saggio, pubblicato qui per gentile concessione dell’Autrice, costituisce la Prefazione al volume di recentissima pubblicazione Vite dopo la tempesta, scritto da Francesca Catalano e Pina Travagliante, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2013. di Maria Martello In qualche momento tutti siamo come la colomba … Continua a leggere
Analisi-Analisi III/Lezione XI – Osservazioni sul lavoro svolto: elaborazione delle mappe
di Mario Musumeci Questa lezione è stata dedicata alla strutturazione dell’intera traccia dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”): l’indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in sequenza logica appropriata e la relativa associazione degli schemi, tabelle, grafici ed esempi musicali da predisporre … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento