Archivi del mese: gennaio 2015

Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia

di Santi Calabrò Per chi deplora il tradizionalismo nelle programmazioni dei teatri d’opera c’è di che consolarsi constatando che Gisela!, l’ultima opera di Hans Werner Henze (1926-2012), ha aperto la stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Finalmente “c’è qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

“Analisi” lez II-3 (2015) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

di Mario Musumeci A breve – come preannunziato più volte in classe – inserirò la lezione di verifica del II modulo; che durerà, anche se intercalata dalle altre due lezioni, per ben tre settimane (prima e terza settimana di febbraio e prima … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez II-2 (2015) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

di Mario Musumeci Il riferimento preliminare continua ad essere quello della scorsa lezione: “Analisi” lez. II-1 (2015) – Inquadramento tonale generale dell’opera nonchè della riassuntiva lezione di verifica del modulo precedente: “Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MAESTRO. Come sorgente d’acqua che limpida sgorga

da Sara Valeria Susi Belfiore Musumeci“al mio Mario” Tu esisti. Tutto ciò che sei, che sai, che fai e che hai fatto devi considerarlo compiuto per te stesso. Il poterlo, il doverlo, e perfino il non doverlo, trasmettere agli altri … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. II-1 (2015) – Inquadramento tonale generale dell’opera

di Mario Musumeci L’impianto tonale delle diverse opere in studio monografico deve tener conto di: A) stili armonico-tonali: il barocco contrappunto armonico associato ai fondamenti pre-armonici del  basso continuo per Bach; la classica tonalità a cadenzalità allargata per Schubert, in quanto ancora … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

Lezione di chiusura del I Modulo di Mario Musumeci & company Premessa metodologica Prende avvio la Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio, rivolta – come preannunciato – all’approfondimento dell’esercizio analitico e compositivo-analitico, e condotta sulla base del lavoro svolto dagli studenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 6 commenti

“Composizione” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

Lezione di chiusura del I Modulo di Mario Musumeci & company Premessa metodologica Prende avvio la Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio, rivolta – come preannunciato – all’approfondimento dell’esercizio analitico e compositivo-analitico, e condotta sulla base del lavoro svolto dagli studenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 3 commenti

“Armonia” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

Lezione di chiusura del I Modulo di Mario Musumeci & company Premessa metodologica Prende avvio la Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio, rivolta – come preannunciato – all’approfondimento dell’esercizio analitico e compositivo-analitico, e condotta sulla base del lavoro svolto dagli studenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 1 commento