Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi categoria: Istituzioni formative
VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
di Mario Musumeci L’importantissima novità Come in questo stesso sito da oltre una decina d’anni (dalla sua stessa fondazione insomma) è stato ampiamente introdotto, argomentato, approfondito ed anche del tutto analogamente auspicato in più articoli e perfino innescando un variegato … Continua a leggere
La definitiva equipollenza tra lauree e vecchi e nuovi diplomi Afam: la non più controversa questione del riscatto dei titoli di studio nuovi e vecchi
by Musica&Musicologia Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2020, ore 20,00 In primo piano: è stata finalmente emanata l’attesissima circolare innovativa dell’Inps che, nella maniera più esplicita e prendendo atto dalla innovata e già da tempo vigente normativa, dichiara l’equiparazione a tutti … Continua a leggere
L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci
(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere
Marco de Natale è passato alla Storia
Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)
by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci) Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere
Un saggio fondamentale del Prof. Mario Musumeci sulle origini fisiologico-cognitive comuni dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …)
In corso di pubblicazione un mio fondamentale saggio che tratta sinteticamente delle comuni origini fisiologico-cognitive dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …); al più ampio e inedito raggio storico-evolutivo del pensiero musicale e in un’ampia prospettiva interdisciplinare: importante … Continua a leggere
L’equipollenza dei diplomi conservatoriali alle lauree universitarie. Le competenze del Cun
AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, News, Normativa e riforma
44 commenti
L’equipollenza alle lauree dei diplomi di Conservatori e Accademie
(testo e commento) di Mario Musumeci AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale … Continua a leggere
Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam”
AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere
La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali
Il successivo sintetico articolo – per personale ampia esperienza di docenza e di formazione alla docenza – mi sembra ben riuscito nella sua polemica pretesa di disvelare uno dei principali fondamenti della crisi dell’odierno concetto di formazione, tanto scolastica quanto accademica. E … Continua a leggere
Competenze musicali e competenze musicologiche nel riordino delle classi di concorso delle discipline musicali
di Mario Musumeci Una bozza di decreto per il riordino delle classi di concorso per l’insegnamento è stata inviata dal MIUR al CNPI. Ecco di seguito gli allegati con le tabelle delle nuove classi di concorso. DM_CldiCon_Bozza_AllegatoA08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoB08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoC08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoD08112012 … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma
5 commenti
Bienni didattico-strumentali nei Conservatori di musica: il 28 gennaio la prova di selezione per l’ammissione
di Mario Musumeci A distanza di un anno dall’impianto organizzativo Con i decreti dell’8 e dell’11 novembre dello scorso anno accademico 2011-2012 – Riordino dei corsi biennali di II livello ad indirizzo didattico e Definizione delle modalità di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma
Contrassegnato Abilitazione A077, Ammissione corsi didattica musica, Strumento musicale
3 commenti
I corsi musicali di base nei Conservatori/ISSM (aggiornato all’1 dicembre 2011)
di Mario Musumeci A proposito di corsi musicali di base si è già scritto a sufficienza e si rimanda, oltre che in generale alle apposite rubriche – Istituzioni accademiche e Istituzioni formative -, agli articoli più specifici presenti in esse. Al … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
1 commento
Maestri ed Allievi
Talora un’occasione che il caso, o il destino, predispone per noi ci aiuta ad entrare meglio nel gioco complesso di quelle consapevolezze che aiutano a meglio comprendere il senso della vita. Mia moglie è una docente stimata in una Scuola … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni formative, Poesia della vita
Lascia un commento
A proposito delle possibilità di insegnamento della Storia della musica nei neo-istituiti licei musicali
Ricevo la seguente cortese lettera con richiesta di informazioni sulla neo-istituita classe di concorso A/055 Storia della musica: “Buona sera Professore, sono venuto a conoscenza del suo blog e mi scuso se mi rivolgo a Lei per chiederLe alcune informazioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative, Lettere al/dal sito
1 commento
Bienni didattici e TFA nelle istituzioni Afam: a breve l’avvio della selezione
Con i decreti dell’8 e dell’11 novembre (Riordino dei corsi biennali di II livello ad indirizzo didattico e Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento nella scuola … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
5 commenti
DDL 1693 e valorizzazione dell’Afam: il punto sulla riforma
di Mario Musumeci Il disegno di legge approvato In data 30 novembre 2011 il DDL n. 1693 di “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” è stato approvato dall’aula del Senato e trasmesso alla Camera dei Deputati … Continua a leggere
Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
4 commenti
Costituita la rete nazionale “Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici”
Il 23 novembre 2011, nella sede Miur di viale Trastevere, è stata costituita la rete nazionale Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici. Ad oltre un anno dalla nascita dei nuovi licei musicali e coreutici, unica vera novità della … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
Lascia un commento
Prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento di Educazione musicale e Strumento musicale nella scuola media
di Mario Musumeci Pubblicato il Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194, contenente la definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento di discipline musicali (Educazione musicale e Strumento musicale nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
Lascia un commento
Criteri di assegnazione per l’insegnamento di discipline musicali nei licei musicali
NOTA MIUR 22.07.2011, PROT. N. 7694 Criteri di assegnazione del personale ai posti di discipline musicali previste dal piano degli studi del liceo musicale. In riferimento all’ordinanza ministeriale del 21 luglio 2011, n. 64, concernente le utilizzazioni e le assegnazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
Lascia un commento
Licei musicali in Italia, attivati nel corrente anno scolastico (2011-2012)
Con aggiornamento al 2014-2015 Ecco di seguito, in file PDF, l’elenco aggiornato delle sedi di sezioni di liceo musicale e coreutico statale e paritario attivati nell’anno scolastico 2011-2012 – Fonte di aggiornamento: La Tecnica della Scuola: Licei musicali e coreutici attivati (2011-2012) … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
1 commento
A proposito di conoscenza musicale: dalla agnotologia alla biomusicologia – a cura di Marcello Sorce Keller
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo il seguente conciso, ma degnissimo di nota, articolo del nostro caro amico, nonché apprezzatissimo collaboratore, Prof. Marcello Sorce Keller. Un invito alla riflessione musical-musicologica a tutto campo sulla conoscenza umana, che certo meriterebbe dibattiti ed approfondimenti specifici. La conoscenza … Continua a leggere
Tra liceo musicale e conservatoriali corsi di formazione di base. Contenuti e metodologie nell’ambito teorico-analitico-compositivo
di Mario Musumeci A prescindere dalla pur dovuta e privilegiata attenzione di buona parte degli ambienti dell’accademia musicale (conservatoriali e affini) – già a loro volta pesantemente impegnati in una epocale riforma che li pone, per contenuti e forme, accanto … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
6 commenti
Impianto generale e programmi di studio del Liceo musicale
by Mario Musumeci Corrispondendo a varie richieste d’informazione circa i programmi di studio degli appena istituiti licei musicali eccone di seguito la stesura definitiva, per come compiutamente inquadrata all’interno delle Indicazioni nazionali. I programmi sono pertanto presentati all’interno del documento del relativo compiuto percorso liceale che comprende … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative, Lettere al/dal sito
2 commenti
Nuove classi di concorso delle discipline d’indirizzo musicale nei licei musicali e coreutici
by Mario Musumeci Pubblichiamo di seguito una tabella elencativa degli insegnamenti più significativi dell’appena istituito Liceo musicale. Diamo anche qualche informazione circa altre discipline richiedenti competenze musicali e istituite nella sezione coreutica del suddetto liceo o istituite presso altri indirizzi: si … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
31 commenti
I licei musicali in Italia: sedi attuali
by Mario Musumeci A grande richiesta pubblichiamo un elenco dei licei musicali attivati in tutta Italia, a partire dal primo anno scolastico 2010-2011, anno di messa ad ordinamento di tale indirizzo. Che al momento, gioverà ricordarlo, è predisposto solo come una singola … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
Lascia un commento
Il nuovo impianto liceale (Regolamento generale)
by Mario Musumeci Pubblichiamo una serie di documenti normativi sulla recente istituzionalizzazione del nuovo impianto liceale, a partire proprio dal corrente anno scolastico 2010-2011. Una riforma che prevede anche la stabilizzazione del tanto atteso liceo musicale e coreutico, quale scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative, Normativa e riforma
Lascia un commento
Sui Licei musicali
di Mario Musumeci Pubblichiamo questo articolo, apparso su LA TECNICA DELLA SCUOLA, Inserto 20 Febbraio 2010 N. 12: Gli studenti che vogliono seguire questi studi non debbono più essere costretti ad una doppia frequenza: scuola superiore e conservatorio o istituto … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
Lascia un commento
Bibliografia musicologica e didattica teorico-analitica
In risposta ad un paio di interventi del Prof. Raffaele Molinari sul blog http://www.sidam.org.: n. 1 – Per un arricchimento bibliografico della didattica analitica Con i piani di studio del triennio e del biennio superiore la Teoria e l’Analisi musicale … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.