Archivi categoria: Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)

Sono qui presentate, corredate da una descrittiva scheda bibliografica, varie pubblicazioni d’interesse sia musicale che musicologico; dove cioè si tratta della “musica attraverso la musica” e in tutti i suoi repertori (quando ne valga la pena, s’intende). Dunque con il preciso intento di esporre in primo piano doti riflessive e argomentative sui testi musicali (performance orali incluse) sì attraverso le più diverse chiavi di lettura, ma sempre fondandosi sulla comprensione in profondità dei significati e includendovi in maniera implicata le pertinenti problematiche esecutivo-interpretative. Reputiamo infatti che solo la reale comprensione dei significati di una partitura permette una performance che ne risulti, pure in maniera personalizzata e ricercata, la sua vitale, culturalizzata e culturalizzante e dunque ben trasmissibile esplicazione.

Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)

testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Si è svolta sotto i migliori auspici della continuativa collaborazione tra Conservatorio di musica e Università messinesi la presentazione dell’ottava, e corposa, miscellanea di saggi di ricerca musicologica storica e teorico-analitica edita a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli) | Lascia un commento

A proposito del tema dell’amore nel melodramma europeo, alcuni spunti di musicalizzazione: dalla Traviata alla Bohème

di Mario Musumeci (a supporto dell’allieva B. D.P.) Il duetto amoroso nella Traviata, come macro-forma in ciascuna delle quattro Arie e come iper-forma nella visione unitaria dell’intero Atto I  Una visione sintetica e iper-formale del I atto della Traviata, il melodramma da sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci

(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri  A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, News, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Un saggio fondamentale del Prof. Mario Musumeci sulle origini fisiologico-cognitive comuni dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …)

In corso di pubblicazione un mio fondamentale saggio che tratta sinteticamente delle comuni origini fisiologico-cognitive dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …); al più ampio e inedito raggio storico-evolutivo del pensiero musicale e in un’ampia prospettiva interdisciplinare: importante … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Poesia della vita, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Lectio magistralis del Prof. Mario Musumeci alla prima cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006

foto e articolo di Sara Valeria Belfiore Il 20 febbraio 2006 nella Sala Sinopoli, sede delle conferenze nel Teatro cittadino EAR Vittorio Emanuele, si è svolta  la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006 del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, in quanto oramai … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Poesia della vita, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento