Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi categoria: Recensioni e schede bibliografiche
Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della II lezione di Metodologie dell’analisi II e prima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca Per lo studio … Continua a leggere
Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia
a cura di Mario Musumeci Di recentissima pubblicazione è disponibile nelle migliori librerie un bel trattato sulla musica medievale: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia. Scritto da Marcello Schembri, tanto appassionato e coinvolto cultore quanto attento … Continua a leggere
Marco de Natale è passato alla Storia
Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Una modernizzante rivisitazione dello spirito popolare dell’opéra-comique per il Fra Diavolo di Auber (Teatro Massimo di Palermo)
di Santi Calabrò Per attribuire alle innovative regie operistiche di Giorgio Barberio Corsetti il valore aggiunto che meritano, basterebbe paragonarle all’evoluzione dell’oggetto più diffuso al mondo: il telefonino, nato per parlare e divenuto sempre più una piccola “macchina da scrivere”. … Continua a leggere
Il Guglielmo Tell al Massimo di Palermo, politica attualizzazione di un rossiniano eroe romantico
di Santi Calabrò Il sentimento della natura pervade l’arte del romanticismo in una misura che è difficile sovrastimare: non fa eccezione la sola opera veramente romantica di Rossini, Guillaume Tell, dove la natura è correlato della patria e della comunità, … Continua a leggere
Il Siegfried contemporaneo di Graham Vick al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Dopo il Siegfried con regia di Graham Vick – che prosegue la Tetralogia messa in scena al Massimo di Palermo, dove Das Rheingold e Die Walküre erano stato allestiti nel 2013 – sappiamo che il protagonista dell’opera … Continua a leggere
Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia
di Santi Calabrò Per chi deplora il tradizionalismo nelle programmazioni dei teatri d’opera c’è di che consolarsi constatando che Gisela!, l’ultima opera di Hans Werner Henze (1926-2012), ha aperto la stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Finalmente “c’è qualcosa … Continua a leggere
L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Il mito di Don Giovanni, in conseguenza delle sue stratificazioni epocali, arriva a Da Ponte e Mozart aperto da tutti i lati: al punto da non poter dar luogo che a un’opera meravigliosamente imperfetta e indefinibile, a … Continua a leggere
Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Se «l’intrigante è il signore dei significati», come scrive Walter Benjamin in Ursprung des deutschen Trauerspiels (“Origine del dramma barocco tedesco”), nell’Otello di Shakespeare questa signoria spetta, ovviamente, a Jago: il villain del teatro elisabettiano corrisponde per … Continua a leggere
Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Per intendere la complessità prismatica di Feuersnot, seconda delle opere consegnate da Richard Strauss al teatro musicale, la “storia degli effetti” è un utile viatico: dopo la prima tedesca (1901, a Dresda) l’opera subisce l’intervento censorio di … Continua a leggere
La colomba di Kant ossia il dono della felicità e la connessa ineluttabilità del dolore
Il breve saggio, pubblicato qui per gentile concessione dell’Autrice, costituisce la Prefazione al volume di recentissima pubblicazione Vite dopo la tempesta, scritto da Francesca Catalano e Pina Travagliante, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2013. di Maria Martello In qualche momento tutti siamo come la colomba … Continua a leggere
L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota. Riflessioni a margine di: Bruno Nettl e Melinda Russell (a cura di), In the Course of Performance. Studies in the World of Musical Improvisation, Chicago, The University of Chicago Press 1998
di Marcello Sorce Keller Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo intervento dell’amico Marcello Sorce Keller che, partendo dai limiti editoriali di una recensione, tratta con rara profondità speculativa di una questione di fondativa collocazione teoretica quale l’improvvisazione musicale. Nel rilievo quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche
Lascia un commento
Ancora su “Le strutture espressive del pensiero musicale”
di Giuseppe Costa Corrispondendo ad un auspicio espresso nella precedente scheda di un volume pubblicato nel 2008, riceviamo come commento e anche pubblichiamo come articolo la seguente, sintetica ma affettuosamente partecipata, recensione. Le strutture espressive del pensiero musicale “… … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e schede bibliografiche
Lascia un commento
Mario Musumeci – Le strutture espressive del pensiero musicale. Fondamenti epistemologici e lineamenti di didattica della teoria musicale, Lippolis Editore, Messina 2008, pp. 234, isbn 978-88-86897-59-4
La teoria della musica vien fatta coincidere generalmente con la grammatica utile alla lettura di base e finalizzata all’apprendimento delle nozioni utili al musicista per l’esecuzione del repertorio sullo strumento musicale di elezione. Proprio per una lunga serie di ritardi … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e schede bibliografiche
1 commento
Roman Vlad – Architettura di un capolavoro. Analisi della Sagra della primavera di Igor Stravinsky, BMG Edizioni, Torino 2005, pp. 186, isbn 88-7592-802-9
di Mario Musumeci Scarsa eco in Italia a tutt’oggi ha immeritatamente avuto questa fatica dell’oggi novantenne musicista e musicologo Roman Vlad. Forse perché frutto, pure ben più compiuto per aggiornamento e revisione, di precedenti e importanti lavori, forse perché tratta … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.