Archivi del mese: febbraio 2016

O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)

di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

L’impianto tonale della Suite bergamasque di Debussy, una traccia di lettura analitica

di Mario Musumeci (A sostegno della tesi di laurea di Debora T.) Il riferimento al testo poetico del Clair de lune di Paul Verlaine è basilare [1]. Eccone allora una traduzione che si sforza di rimanere fedele al carattere evocativo della poesia, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Prolungamento assenza e spostamento lezioni del docente

Sono costretto a prolungare la mia assenza. Pertanto, anche a causa dell’interruzione della sessione invernale d’esami, ho già ottenuto lo spostamento delle lezioni del 15 e 16 febbraio ai successivi 29 febbraio e 1 marzo; e pertanto il mercoledì 2 marzo si avvieranno le lezioni di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

Il Crepuscolo degli Dei inaugura trionfalmente la stagione palermitana

di Santi Calabrò Un successo travolgente per la Götterdämmerung di Richard Wagner, a inaugurazione della stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo: il regista Graham Vick firma uno spettacolo sontuoso, che suggella coerentemente le altre tre opere del Ring des … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento