Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: gennaio 2018
“Analisi” lez II-2 (2018) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme
di Mario Musumeci Il riferimento di base per ogni ulteriore e costante approfondimento degli studenti continua ad essere quello della scorsa lezione, a cui vanno aggiunte lo studio già proficuamente impostato del tardo-romantico e assieme modernistico III Mephisto-Walzer di Liszt … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. II-2 (2018) – Sonatismo classico e forme sonatistiche
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione VIII. C II-2 slide Lo studio va impiantato a partire sia da questionari svolti in trascorse sessioni di esame e qui riprodotti appositamente, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. II-2 (2018) – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF dell’ottava lezione, seconda del II modulo: A II-2 slide con delle esercitazioni di analisi armonico-tonale sui rivolti, ma anche di riepilogo del lavoro di analisi armonico-tonale con i più aggiornati strumenti metodologici. … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi dello stile – IV lezione (2018) – Madrigalismo, Musica Ancilla Poesiae e Musica Reservata (400-500)
di Mario Musumeci Ecco in PDF la presentazione unitaria della quarta lezione: AS II-4 La sua consistenza – come per le precedenti – è motivata, oltre che dalla implicata doppia lezione, anche: dall’esigenza di approntare una discreta serie di materiali utili per l’analisi … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. II-1 (2018) – Inquadramento tonale generale dell’opera
di Mario Musumeci L’impianto tonale delle diverse opere in studio monografico deve tener conto di: A) stili armonico-tonali: il barocco contrappunto armonico associato ai fondamenti pre-armonici del basso continuo come in J. S. Bach; la classica tonalità a cadenzalità allargata per i classici, anche differenziando stilemi notevolmente … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. II-1 (2018) – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della prima lezione del II modulo. La prossima lezione frontale di martedì chiarirà e approfondirà ulteriormente i concetti qui esposti. A II-1 slide Per l’attività di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. II-1 (2018) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della settima lezione, prima del secondo modulo. A II-1 slide Scaricarla e studiarla sulla base e nei limiti delle consegne di lezione; dunque con stretto riferimento al capitolo ottavo sui rivolti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.