Archivi del mese: aprile 2012

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione VI – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: l’analisi del IV movimento e l’Ode alla Gioia (introduzione)

di Mario Musumeci Ecco in PDF la presentazione della VI lezione: LA POETICA DELLA GIOIA-VI (2012) Allo studio introduttivo della struttura del IV movimento segue un primo riscontro sulla beethoveniana Poetica della Gioia, a partire dalla precoce fase testamentaria del grande compositore – testamento … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

A proposito delle possibilità di insegnamento della Storia della musica nei neo-istituiti licei musicali

Ricevo la seguente cortese lettera con richiesta di informazioni sulla neo-istituita classe di concorso A/055 Storia della musica: “Buona sera Professore, sono venuto a conoscenza del suo blog e mi scuso se mi rivolgo a Lei per chiederLe alcune informazioni, … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni formative, Lettere al/dal sito | 1 commento

Composizione-Analisi II/Lezione XVIII – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

di Mario Musumeci Di seguito la XVIII lezione, la seconda delle tre lezioni sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Composizione – XVIII Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione Per l’analisi e l’ascolto approfondito dell’interessante composizione presa a modello (concetti-chiave: modernismo musicale avanzato, pantonalismo, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Nella terra di J. S. Bach – Viaggio musicale in Germania (13-19 giugno 2012)

Ricevo questa informativa e volentieri la metto a disposizione degli interessati. “Effatà Tour è lieta di proporre un viaggio in Germania, terra della musica, dal 13 al 19 giugno 2012. Visite a Ausgburg, Berlino, Lipsia (Festival di Bach) e Dresda. Ascolto di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, News | Lascia un commento

Definizione e qualificazione degli odierni generi musicali (riflessioni attorno a due spunti di Marcello Sorce Keller)

Riceviamo in proposta unitaria i due seguenti articoli dall’amico e prezioso collaboratore Prof. Marcello Sorce Keller e volentieri li pubblichiamo, avvertendone l’urgenza problematica e offrendo preliminarmente un contributo personale tutt’altro che risolutivo. In effetti la vexata quaestio della definizione dei … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | 4 commenti

Composizione-Analisi II/Lezione XVII – Strutturazione materico-oggettuale e pantonalismo nel Novecento musicale

di Mario Musumeci Di seguito la XVII lezione, la prima delle tre lezioni sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Composizione – XVII Strutturazione materico-oggettuale e pantonalismo nel Novecento musicale Il repertorio presentato si caratterizza innanzitutto per la sua estrema eterogeneità. Il Novecento … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento