Archivi categoria: etica e cultura

VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili

di Mario Musumeci L’importantissima novità Come in questo stesso sito da oltre una decina d’anni (dalla sua stessa fondazione insomma) è stato ampiamente introdotto, argomentato, approfondito ed anche del tutto analogamente auspicato in più articoli e perfino innescando un variegato … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, News, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | 4 commenti

UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio

di Mario Musumeci Di seguito, per immediatezza di reperimento ecco i link con i compiuti impianti progettuali e realizzativi per ciascuno dei cinque corsi tenuti nell’anno accademico 2019-2020, tre di triennio e due di biennio: Teoria e tecniche dell’armonia – … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Normativa e riforma, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)

di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato il da musicaemusicologia | Lascia un commento

POESIA ED ALLEGRIA. Una poetica per la terza età

agli amici della A by MarioMusicum Non cerca applausi il mio verso scavando nei sentimenti, semmai dei cuori contenti, un cielo solare e più terso … per un’introduzione all’immagine e all’atmosfera cfr.: Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento

Dio e Umanità: un binomio indissolubile (il mio Credo)

by MM A chi sostiene che il Creato, per la sua perfezione, imponga il rimando a Dio è fin troppo facile ribattere che è tanto possibile quanto irrilevante. Perché, immaginando in conseguenza una più o meno definibile perfezione di dio, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il saluto ad una madre che è andata via

by MarioMusicum Venerdì in tarda serata è morta la madre ultracentenaria del nostro amico ultrasettantenne F.; che ininterrottamente l’ha accudita per oltre un decennio dopo la morte del padre, vivendo stabilmente con lei pur avendo casa sua ed una sua … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

LETTERA AD UNA FEMMINISTA “ARRABBIATA”

by MarioMusicum Cara amica femminista – che ancora soffri per i mali del maschilismo, di ieri, di oggi e di domani – l’energia che crea la tua rabbia, per quanto reattivamente possa essere giusta, è un’energia violenta e dunque distruttiva. … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Ursula von der Leyen e la poltrona istituzionale turca rifiutata: solo maleducazione istituzionale?

Ursula von der Leen e la poltrona istituzionale rifiutata da due arroganti e patetici maschietti Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al testuralismo

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)

testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Si è svolta sotto i migliori auspici della continuativa collaborazione tra Conservatorio di musica e Università messinesi la presentazione dell’ottava, e corposa, miscellanea di saggi di ricerca musicologica storica e teorico-analitica edita a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli) | Lascia un commento

Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

a cura di Mario Musumeci Di recentissima pubblicazione è disponibile nelle migliori librerie un bel trattato sulla musica medievale: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia. Scritto da Marcello Schembri, tanto appassionato e coinvolto cultore quanto attento … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, etica e cultura, Musica e cultura, News, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci

(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri  A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, News, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci)   Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura | Lascia un commento

Borse di studio in Musicologia presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia segnala due nuove borse di studio offerte a dottorandi, PhD e post-doc interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso la sua sede, nella Residenza dell’Isola di S. Giorgio di Venezia. I temi di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, News | Lascia un commento

Tuttu è Fimmina (Ode alla Donna)

di Mario Musumeci 8 Marzo, giorno di Festa della Donna… Ma non voglio rientrare nelle formule consuete della retorica corrente. E spero di riuscirci pubblicando la mia seguente e personale celebrazione. Un dono, solo per chi sente di comprenderla fino in fondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, News, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)

di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

A proposito del musicista esecutore che vorrebbe/dovrebbe anche comporre

di Mario Musumeci (e Vincenzo M.) Riporto (pure nel rispetto della privacy) questa affettuosa corrispondenza con dei miei ex-studenti. Credo si tratti di piccole ma utili esperienze per affrontare questioni importanti per il futuro della professione musicale. ____________________________________________________ A) Corrispondenza con … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)

Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Lascia un commento

Intervista ad Andrea Ferrante, compositore di musica classica contemporanea

Cos’è oggi il comporre musicale nella tradizione della musica seria (termine ancora usato, e più o meno legittimamente, in contrapposizione a quello di musica leggera)? Si possono delineare più o meno specificamente tanto un’estetica quanto una deontologia, ossia un’etica professionale, dell’odierno compositore di musica d’arte? … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Musica e cultura | 3 commenti

Celebrazione dell’Analisi musicale nel quarantennale del Conservatorio messinese: da Marco de Natale a Mario Musumeci, da Mario Musumeci a Marco de Natale

di Mario Musumeci La cosa più scontata che si pensa dei musicisti è che vivano la loro quotidianità “con  la testa sulla luna”, come sospesi in un mondo tutto loro: un iperuranio fatto solo di astrazioni incomprensibili ai più e … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Non c’è intelligenza senza verità. L’intelligenza umana della divinità (in breve)

L’intelligenza si sviluppa dalla cultura – che è l’intertestualità, tanto scritta quanto orale, ossia la relazione umana che si rende produttiva nella ricchezza della comunicazione e della crescita interpersonale del dialogo … La cultura si sviluppa dalla sete mai interrotta … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

La mia prima automobile e l’eterno presente

La mia prima automobile è stata una Renault 4 bianca, a cambio (cloche) orizzontale alla francese e decapottabile nel tetto pressoché per intero, tanto che tutti i passeggeri, tranne purtroppo io stesso da guidatore, potevano affacciarsi postisi sfacciatamente all’inpiedi.La ricordo … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

Spiritualità e religiosità, un binomio imperfetto. Ossia: l’Ars moriendi come sublimazione dell’Ars vivendi

Il Cristianesimo è innanzitutto una realtà multi-epocale, un’era in cui e con cui dobbiamo confrontare e confrontarci perché in essa abbiamo vissuto e continuiamo a vivere in una maniera o nell’altra. Le sue credenze in realtà sono molteplici e tra … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La Violenza come Leva Fecondatrice della Storia. L’irrisolvibile questione medio-orientale

Gli estremi della questione mediorientale, a mio modesto avviso, non sono certo Israele e Palestinesi semmai Israele e Arabia Saudita. Sulla scacchiera internazionale i Sauditi rappresentano per gli USA uno scomodo alleato da compensare con Israele. Del resto a chi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Forum, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Spazio-Tempo e Memoria Universale (tra ontogenesi e filogenesi)

Nell’indistinto fluire dell’esistenza una porzione infinitesimale di tempo si coagula in ciò che noi definiamo una porzione definibile di spazio, dunque una forma dell’esistenza. Ed il suo reiterarsi comporta già una cadenza, una prevedibilità, una maniera ritmica di quell’originario caotico … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

Le distorsioni del Politically correct. Una rilettura fenomenologica delle due ben diversificate nozioni di reazione e di conservazione politico-culturali

Non si finisce veramente mai di imparare nel cercare di comprendere meglio le complessità del mondo e la loro rilettura nella costante evoluzione dei fenomeni umani e naturali! Termini genericamente contrapposti quali “conservatore” e “progressista”, “tradizionalista” e “innovatore”, “reazionario” e … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

La favola di Muni e del musicista Gemino

by MM Nell’immaginario dei bambini uno dei più tipici luoghi comuni è quello della casa della nonna in campagna: un luogo magico verso cui convergono tutte le fantasie infantili più o meno inerenti il gioco all’aria aperta e magari in … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

De stupiditate

by MM Non credere si possa combattere la stupidità con una legge contro la stupidità: da subito questa legge risulterebbe un ottimo pretesto per far prevalere la stupidità in altro modo e magari ben più invasivo. Bisognerebbe eliminare o quanto … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

De musicae generibus (premessa minimalistica)

Non si può mai veramente amare in profondità la grande musica popolare, se non si sono amate la musica d’arte e la poesia d’arte – prima, in formazione, o anche dopo, in recupero formativo. La musica “classica”, innanzitutto, ma da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

La violenza femminile: un universo ipocritamente poco esplorato nelle sue specificità patologiche (per uno studio sulle interazioni simbiotiche tra la violenza maschile e la violenza femminile)

by MM Un uomo picchiato o comunque pesantemente umiliato dalla moglie subisce una doppia violenza, quella analoga alla violenza di un uomo sulla propria moglie e quella di un modello sociale che lo ridicolizza. E in quel modello sociale, ahimè, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il Rito necessario dell’Alimentazione: dalla semplicità delle origini alle complicazioni degli integralismi vegani e pseudo-animalisti

Presso culture tribali arcaiche lontanissime dalla nostra, che le disprezzerebbe banalizzandole in quanto “pagane”, erano in uso veri e propri rituali riferiti al cibo animale: indirizzati ad esorcizzare gli spiriti che nelle vittime sacrificate (appunto: gli animali in quanto esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Vaccinazione efficiente, disciplina militare e cecità istituzionale (in memoria di Davide Villa)

by MM Finalmente qualcuno scrive esattamente quello che penso da circa due mesi, divenuto pensiero fisso proprio davanti alla terribile e ingiustificabile morte del mio amico Davide Villa, in evidente conseguenza della somministrazione del vaccino AstraZeneca: era un bravo e … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

L’arte della Didassi, tra successi e insuccessi formativi. Ovverossia: complessità vs linearità, profondità vs superficialità, semplicità vs complicazione

by MM Una volta una mia studentessa diciamo abbastanza stagionata per l’età, ma ancora piacente e molto simpatica – frequentava allora la terza annualità monografica del triennio dopo aver superato le precedenti con ottimi voti – mi disse più o … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Michail Gorbacioff: un uomo sconfitto dalla Storia oppure un Uomo che ha riscritto la Storia? Ovvero: sull’oggettività dell’amore coniugale che si apre al mondo.

by MM Se vuoi veramente capire la qualità di una donna o di un uomo osserva attentamente come lei o lui si relazionano col rispettivo compagno di vita. Osserva con quanta dolcezza lei sostiene lui, con quanta dedizione lui la … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

25 Aprile – FESTA DELLA LIBERAZIONE

FASCISMO? by MM alla memoria di Vincenzo Coppoletta Bisogna seriamente riflettere sul fatto che gli italiani oggi sostengano:1. un partito neo-fascista che apertamente nega i valori della Resistenza;2. un partito che ha fatto fortuna sulla sua vocazione anti-risorgimentale e anti-unitaria, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’Addulurata nei Misteri della Passione di Trapani. La Madre, il Figlio, la Croce: un’opera poetico-musicale

di Mario Musumeci Dedicato alla gente trapanese tanto da me ammirata nella celebrazione dei Misteri della Passione e alla memoria di mio padre Nella semplice qualità di visitatore della appena trascorsa festa pasquale, i Misteri della Passione, esprimo in tale … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Amore coniugale e poesia della quotidianità

di Mario Musumeci La poesia è certo un cosa seria, in quanto attività pertinente la cura creativa dell’interiorità umana e del suo proiettarsi fantastico in forme di riflessione metaforica sull’esistenza; un’attività fondamentale per la formazione di persone affettivamente mature, ossia avvezze … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Una famiglia italiana di nobili meridionali e risorgimentali

Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo di Mario Musumeci (1) I principi di San Martino Pardo (o Sanmartino o Sammartino) sono una famiglia della nobiltà siciliana, di origini risalenti al Basso Medioevo; prima baroni e poi principi del Pardo, ma … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 9 commenti

Viale San Martino. Il nome della più importante strada cittadina di Messina

di Mario Musumeci ______________________________________________________________ PREMESSA Credo di avere pubblicato il mio principale articolo-saggio intramezzato di memoria storica, familiare e personale su I Principi Francesco e Gaspare San Martino Pardo Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo e il … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Lettere al/dal sito, Poesia della vita, Politica | Contrassegnato , , , | 1 commento