Archivi categoria: Forum

L’argomento o gli argomenti del giorno sottoposti al dibattito con tutti gli interessati, in un confronto franco e leale; ma, se e quando necessario, anche critico e polemico (“senza guardare in faccia a nessuno”), pure nel civile rispetto delle leggi e della buona educazione

VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili

di Mario Musumeci L’importantissima novità Come in questo stesso sito da oltre una decina d’anni (dalla sua stessa fondazione insomma) è stato ampiamente introdotto, argomentato, approfondito ed anche del tutto analogamente auspicato in più articoli e perfino innescando un variegato … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, News, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | 4 commenti

LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam

by Musica&Musicologia Riceviamo informazioni circa la recente creazione di un nuovo corso di diploma accademico di I livello in “Discipline storiche, critiche e analitiche della musica” di competenza degli Istituti Superiori degli Studi musicali, ossia di Conservatori Statali di Musica … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Lascia un commento

Teoria e tecniche dell’armonia – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO ESERCITAZIONI COMPOSITIVE (di base) ESERCITAZIONI ANALITICHE VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria) _____________________________________________________________ PREMESSA GENERALE _____________________________________________________________ Il testo seguente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | 4 commenti

Fondamenti di composizione – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO ESERCITAZIONI COMPOSITIVE (di base) ESERCITAZIONI ANALITICHE VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria) _____________________________________________________________ PREMESSA GENERALE _____________________________________________________________ Il testo seguente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Analisi dei repertori – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO GENERALIZZATO (per tutti i 4 gruppi monografici) PRASSI ANALITICA (per singole monografie) VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria delle … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

La definitiva equipollenza tra lauree e vecchi e nuovi diplomi Afam: la non più controversa questione del riscatto dei titoli di studio nuovi e vecchi

by Musica&Musicologia Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2020, ore 20,00 In primo piano: è stata finalmente emanata l’attesissima circolare innovativa dell’Inps che, nella maniera più esplicita e prendendo atto dalla innovata e già da tempo vigente normativa, dichiara l’equiparazione a tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma, Politica, Politica, etica e cultura | 3 commenti

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci)   Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura | Lascia un commento

Un saggio fondamentale del Prof. Mario Musumeci sulle origini fisiologico-cognitive comuni dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …)

In corso di pubblicazione un mio fondamentale saggio che tratta sinteticamente delle comuni origini fisiologico-cognitive dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …); al più ampio e inedito raggio storico-evolutivo del pensiero musicale e in un’ampia prospettiva interdisciplinare: importante … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Poesia della vita, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)

di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

A proposito di una libertà interpretativa di Benedetti Michelangeli sullo chopiniano “valzer dell’addio”

by MM (a Pierpaolo Rosati) Le migliori amicizie risultano talvolta proprio quelle che ti stimolano alla riflessione, attraverso domande più o meno impegnative; ma per le quali, appunto per amicizia prima ancora che per professionale deontologia, non puoi, non vuoi, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Forum, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Contrassegnato | Lascia un commento

L’arco (in-)costituzionale della Seconda Repubblica, ossia: le radici di una democrazia bloccata

by MM Nella cosiddetta Seconda Repubblica siamo passati dall’arco costituzionale dei partiti che componevano il Comitato di Liberazione Nazionale nella Resistenza anti-fascista della Prima Repubblica – pur sempre condizionatissimo dai vincoli della leale appartenenza atlantica ma anche con tutti i … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

La Violenza come Leva Fecondatrice della Storia. L’irrisolvibile questione medio-orientale

Gli estremi della questione mediorientale, a mio modesto avviso, non sono certo Israele e Palestinesi semmai Israele e Arabia Saudita. Sulla scacchiera internazionale i Sauditi rappresentano per gli USA uno scomodo alleato da compensare con Israele. Del resto a chi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Forum, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Le distorsioni del Politically correct. Una rilettura fenomenologica delle due ben diversificate nozioni di reazione e di conservazione politico-culturali

Non si finisce veramente mai di imparare nel cercare di comprendere meglio le complessità del mondo e la loro rilettura nella costante evoluzione dei fenomeni umani e naturali! Termini genericamente contrapposti quali “conservatore” e “progressista”, “tradizionalista” e “innovatore”, “reazionario” e … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

De musicae generibus (premessa minimalistica)

Non si può mai veramente amare in profondità la grande musica popolare, se non si sono amate la musica d’arte e la poesia d’arte – prima, in formazione, o anche dopo, in recupero formativo. La musica “classica”, innanzitutto, ma da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

La violenza femminile: un universo ipocritamente poco esplorato nelle sue specificità patologiche (per uno studio sulle interazioni simbiotiche tra la violenza maschile e la violenza femminile)

by MM Un uomo picchiato o comunque pesantemente umiliato dalla moglie subisce una doppia violenza, quella analoga alla violenza di un uomo sulla propria moglie e quella di un modello sociale che lo ridicolizza. E in quel modello sociale, ahimè, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il Rito necessario dell’Alimentazione: dalla semplicità delle origini alle complicazioni degli integralismi vegani e pseudo-animalisti

Presso culture tribali arcaiche lontanissime dalla nostra, che le disprezzerebbe banalizzandole in quanto “pagane”, erano in uso veri e propri rituali riferiti al cibo animale: indirizzati ad esorcizzare gli spiriti che nelle vittime sacrificate (appunto: gli animali in quanto esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Viale San Martino. Il nome della più importante strada cittadina di Messina

di Mario Musumeci ______________________________________________________________ PREMESSA Credo di avere pubblicato il mio principale articolo-saggio intramezzato di memoria storica, familiare e personale su I Principi Francesco e Gaspare San Martino Pardo Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo e il … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Lettere al/dal sito, Poesia della vita, Politica | Contrassegnato , , , | 1 commento

Cos’è l’intelligenza musicale? Ipotesi di un Forum interdisciplinarmente aperto

di Mario Musumeci Facile a definirsi tramite un’ovvietà – quella che i filosofi chiamano una tautologia (1): l’intelligenza musicale è l’intelligenza tipica dei musicisti. Come quella linguistico-verbale sarebbe quella dei pensatori e dei retori, ma anche degli scrittori e degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Marginalia, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Contrassegnato , , , | 1 commento

Idee per il rinnovamento del sito

Ricevo la sua seguente lettera e di seguito rispondo (la pubblicazione sul sito – come per altri casi – corrisponde un pò alla bottiglia lanciata dal naufrago nell’oceano con un messaggio all’interno che si spera da qualcuno/qualcun altro validamente letto … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Lettere al/dal sito, Marginalia | Lascia un commento

Del perduto – o illusorio – amore

… ad un’amica abbandonata dall’uomo che amava e da cui era convinta di essere amata di Mario Musumeci Si può spiegare cos’è l’amore? Soprattutto lo si può spiegare a chi non l’ha mai vissuto? O addirittura a chi, avendolo vissuto … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La musica jazz e la musica antica nei curricoli rinnovati dell’accademia? Un crimine pedagogico-formativo cui assolutamente rimediare

di Mario Musumeci Francesco Vitari scrive: Salve Maestro, Volevo prima di tutto complimentarmi con lei per la chiarezza, la preparazione e profondità di analisi riguardo i temi AFAM trattati. Ho letto la sua approfondita analisi riguardo il tema “sperimentazione ed … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Lettere al/dal sito | 2 commenti

Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam”

AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma | Contrassegnato , , , , | 6 commenti

La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali

Il successivo sintetico articolo  – per personale ampia esperienza di docenza e di formazione alla docenza – mi sembra ben riuscito nella sua polemica pretesa di disvelare uno dei principali fondamenti della crisi dell’odierno concetto di formazione, tanto scolastica quanto accademica. E … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Gli studenti dei Conservatori italiani sono carne da macello? – Lettera pubblica al sindacato Unams e avvio di un Forum sul DDL 1693 di “Valorizzazione dell’Afam”

di Mario Musumeci PROPOSTA DI UN FORUM   Carissimi colleghi e carissimi studenti.     Leggo solo adesso l’articolo sull’argomento (1) della, per me certamente, autorevolissima e stimabile Prof.ssa Dora Liguori. Ciò sempre continuando il discorso impiantato poco prima, in una precedente mail, … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | 2 commenti

Petizione pubblica degli studenti dei conservatori italiani

 di Mario Musumeci Ricevo la seguente interessante lettera che chiede un appoggio informativo circa una petizione di studenti dei conservatori italiani tesa a contrastare il pericolo di una stabilizzazione del privatismo (con tutti gli annessi e connessi  …) all’interno del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

DDL 1693 e valorizzazione dell’Afam: il punto sulla riforma

di Mario Musumeci Il disegno di legge approvato In data 30 novembre 2011 il DDL n. 1693 di “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” è stato approvato dall’aula del Senato e trasmesso alla Camera dei Deputati … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative | 4 commenti

Forum II – Teoria della musica e Teoria dell’armonia: tra nominalismi e rifondazioni meta-disciplinari e disciplinari in corso

di Mario Musumeci Ad immediato ridosso delle problematiche specificamente riferibili al settore disciplinare di Teoria dell’armonia e analisi si pongono in maniera altrettanto pressante quelle riferite a settori allo stesso più prossimi. La stessa definizione di campo disciplinare e di specifica … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

Forum II – Programmi di triennio del settore disciplinare COTP/01

by Mario Musumeci Qui di seguito si rende per chiunque disponibile un semplice ma “pregnante” e concreto modello programmatico delle discipline del neo-istituito settore di Teoria dell’armonia e analisi musicale (COTP/01), limitatamente al triennio accademico di laurea. Sia per meglio … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

Forum II – Le discipline teorico-analitico-compositive nei trienni

di Mario Musumeci Ad uso dei colleghi della oramai superata disciplina Armonia (complementare)/Cultura musicale generale (e Teoria e analisi, per chi ha svolto la sperimentazione nel vecchio ordinamento), poco informati al proposito, continuiamo a chiarire la portata ed il senso delle … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

Forum II – Il riordinamento delle materie teorico-analitico-compositive nella messa ad ordinamento delle lauree AFAM di primo livello

di Mario Musumeci Ecco di seguito un articolo di un docente di discipline del settore Teoria dell’armonia e analisi che, nel rendere nota la situazione della propria istituzione in merito alle discipline inquadrate nel definitivo triennio accademico, avvia un confronto … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

Forum II – Tra campi disciplinari e nuovi insegnamenti dell’Afam

Ai Docenti di discipline musicali teorico-compositivo-analitiche Ai Docenti di discipline musicologico-storiche Ai Docenti di discipline esecutivo-interpretative A tutti gli interessati, variamente coinvolti nelle riforme degli studi musicali Cari amici, premono in maniera sempre più consistente le novità riformistiche, con l’attivazione in … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Un programma elettorale ben proiettato verso il futuro dell’Afam

di Luigi Prestipino Di seguito pubblichiamo, per gentile concessione dell’interessato – candidato alle elezioni a direttore dell’Istituto superiore degli studi musicali “Conservatorio A. Corelli” di Messina – Prof. Luigi Prestipino, il suo programma elettorale, peraltro oramai ufficializzato sul sito dell’istituto … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Candidature e requisiti per l’elezione a direttore di un’istituzione dell’Afam

di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Riceviamo e pubblichiamo in forma di articolo una lettera del Prof. Pinco Pallino, candidatosi alla direzione di un Istituto Superiore degli Studi Musicali italiano. E – dato che, per motivi già spiegati, lo stesso “desidera … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Alcune (ancora validissime) riflessioni sul tema dello statuto

di Sergio Lattes Su gentile concessione del M° Sergio Lattes, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Genova e già vice-direttore del Conservatorio di Milano, pubblichiamo un articolo sulla Riforma comparso sul sito http://www.aasp.it, dell’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato, a … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Partecipazione e collaborazione: il segreto dell’efficienza della funzione direttiva

di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Pubblichiamo di seguito il Programma del candidato all’elezione a direttore definitosi in altro intervento “Prof. Pinco Pallino”. Ci è stato rimproverato da altri come l’uso di pseudonimi, senza che si percepisca un’esigenza di riservatezza, sia … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Il mio modello di capo? Cincinnato

di Anonimo Sono un allievo di IX corso di violino del bravissimo M° (omissis) presso il conservatorio di (omissis) e mi permetto di intervenire, sempre che sia consentito a noi studenti di dire la nostra sull’argomento. Io mi reputo certamente … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Rinnovamento e continuità? Ma con quali obiettivi e strumenti? E soprattutto: con quali regole?

di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Partecipo volentieri all’interessantissimo dibattito in corso. Ma in quanto candidato alle elezioni a direttore vi chiedo almeno al momento di intervenire senza firmarmi, data la natura di principio delle questioni trattate. Che dovrebbero, a parer … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – Promemoria del capo: stili democratico e autoritario

di Anonimo Sul Forum I il dibattito aperto è quanto mai acceso e pieno di interventi. Ma, chissà perchè, difetta molto di una scarsa volontà di esporsi: normalmente coloro che esprimono più volentieri il proprio pensiero sono gli stessi che … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – “Caro amico ti scrivo…” (per chiederti di votarmi)

di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Riceviamo una lettera da un candidato alle elezioni a direttore del conservatorio e volentieri la pubblichiamo per la chiarezza del suo contenuto, seppure espressa in maniera alquanto mordace e polemica. Soprattutto convinti che non siano molti a pensarla … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento

FORUM I – La funzione direttiva nei Conservatori (I.S.S.M.)

di Mario Musumeci Stiamo assistendo proprio in questi mesi ad un avvenimento di importanza epocale, seppure generalmente percepito ancora come di normale routine. Per la prima volta nel nostro paese si sta attuando “di fatto e non solo di diritto” … Continua a leggere

Pubblicato in Forum | Lascia un commento