Archivi categoria: Attività artistiche e culturali

Informazioni, anche produttivamente critiche, sulla vita artistica musicale e sulle iniziative divulgative della cultura musicale ai più vari livelli

Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI

testi a cura di Sara Valeria Belfiore Il 24 luglio 2020 il dott. Biagio Vitale è stato ufficialmente insignito vincitore del Concorso Nazionale Leonardo da Vinci 2020 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI): Comunicazione vincita del premio Leonardo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)

di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato il da musicaemusicologia | Lascia un commento

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)

testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Si è svolta sotto i migliori auspici della continuativa collaborazione tra Conservatorio di musica e Università messinesi la presentazione dell’ottava, e corposa, miscellanea di saggi di ricerca musicologica storica e teorico-analitica edita a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli) | Lascia un commento

Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

a cura di Mario Musumeci Di recentissima pubblicazione è disponibile nelle migliori librerie un bel trattato sulla musica medievale: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia. Scritto da Marcello Schembri, tanto appassionato e coinvolto cultore quanto attento … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, etica e cultura, Musica e cultura, News, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci

(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri  A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, News, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci)   Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura | Lascia un commento

Una modernizzante rivisitazione dello spirito popolare dell’opéra-comique per il Fra Diavolo di Auber (Teatro Massimo di Palermo)

di Santi Calabrò Per attribuire alle innovative regie operistiche di Giorgio Barberio Corsetti il valore aggiunto che meritano, basterebbe paragonarle all’evoluzione dell’oggetto più diffuso al mondo: il telefonino, nato per parlare e divenuto sempre più una piccola “macchina da scrivere”. … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Il Guglielmo Tell al Massimo di Palermo, politica attualizzazione di un rossiniano eroe romantico

di Santi Calabrò Il sentimento della natura pervade l’arte del romanticismo in una misura che è difficile sovrastimare: non fa eccezione la sola opera veramente romantica di Rossini, Guillaume Tell, dove la natura è correlato della patria e della comunità, … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Borse di studio in Musicologia presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia segnala due nuove borse di studio offerte a dottorandi, PhD e post-doc interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso la sua sede, nella Residenza dell’Isola di S. Giorgio di Venezia. I temi di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, News | Lascia un commento

“Tonfi” (del buon gusto) e “trionfi” (di maniera) per il Macbeth verdiano al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Scrive Julian Budden (trad. di Alberto Conte) a proposito del Macbeth di Verdi: «Lady Macbeth entra leggendo una lettera, e la convenzione secondo cui le lettere devono essere dette e non cantate le consente di fare il … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento

Tuttu è Fimmina (Ode alla Donna)

di Mario Musumeci 8 Marzo, giorno di Festa della Donna… Ma non voglio rientrare nelle formule consuete della retorica corrente. E spero di riuscirci pubblicando la mia seguente e personale celebrazione. Un dono, solo per chi sente di comprenderla fino in fondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, News, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il Crepuscolo degli Dei inaugura trionfalmente la stagione palermitana

di Santi Calabrò Un successo travolgente per la Götterdämmerung di Richard Wagner, a inaugurazione della stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo: il regista Graham Vick firma uno spettacolo sontuoso, che suggella coerentemente le altre tre opere del Ring des … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento

Celebrazione dell’Analisi musicale nel quarantennale del Conservatorio messinese: da Marco de Natale a Mario Musumeci, da Mario Musumeci a Marco de Natale

di Mario Musumeci La cosa più scontata che si pensa dei musicisti è che vivano la loro quotidianità “con  la testa sulla luna”, come sospesi in un mondo tutto loro: un iperuranio fatto solo di astrazioni incomprensibili ai più e … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

La favola di Muni e del musicista Gemino

by MM Nell’immaginario dei bambini uno dei più tipici luoghi comuni è quello della casa della nonna in campagna: un luogo magico verso cui convergono tutte le fantasie infantili più o meno inerenti il gioco all’aria aperta e magari in … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

L’arte della Didassi, tra successi e insuccessi formativi. Ovverossia: complessità vs linearità, profondità vs superficialità, semplicità vs complicazione

by MM Una volta una mia studentessa diciamo abbastanza stagionata per l’età, ma ancora piacente e molto simpatica – frequentava allora la terza annualità monografica del triennio dopo aver superato le precedenti con ottimi voti – mi disse più o … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

L’Addulurata nei Misteri della Passione di Trapani. La Madre, il Figlio, la Croce: un’opera poetico-musicale

di Mario Musumeci Dedicato alla gente trapanese tanto da me ammirata nella celebrazione dei Misteri della Passione e alla memoria di mio padre Nella semplice qualità di visitatore della appena trascorsa festa pasquale, i Misteri della Passione, esprimo in tale … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Amore coniugale e poesia della quotidianità

di Mario Musumeci La poesia è certo un cosa seria, in quanto attività pertinente la cura creativa dell’interiorità umana e del suo proiettarsi fantastico in forme di riflessione metaforica sull’esistenza; un’attività fondamentale per la formazione di persone affettivamente mature, ossia avvezze … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia

di Santi Calabrò Per chi deplora il tradizionalismo nelle programmazioni dei teatri d’opera c’è di che consolarsi constatando che Gisela!, l’ultima opera di Hans Werner Henze (1926-2012), ha aperto la stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Finalmente “c’è qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Il mito di Don Giovanni, in conseguenza delle sue stratificazioni epocali, arriva a Da Ponte e Mozart aperto da tutti i lati: al punto da non poter dar luogo che a un’opera meravigliosamente imperfetta e indefinibile, a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Per intendere la complessità prismatica di Feuersnot, seconda delle opere consegnate da Richard Strauss al teatro musicale, la “storia degli effetti” è un utile viatico: dopo la prima tedesca (1901, a Dresda) l’opera subisce l’intervento censorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | 2 commenti

Nella terra di J. S. Bach – Viaggio musicale in Germania (13-19 giugno 2012)

Ricevo questa informativa e volentieri la metto a disposizione degli interessati. “Effatà Tour è lieta di proporre un viaggio in Germania, terra della musica, dal 13 al 19 giugno 2012. Visite a Ausgburg, Berlino, Lipsia (Festival di Bach) e Dresda. Ascolto di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, News | Lascia un commento

Lectio magistralis del Prof. Mario Musumeci alla prima cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006

foto e articolo di Sara Valeria Belfiore Il 20 febbraio 2006 nella Sala Sinopoli, sede delle conferenze nel Teatro cittadino EAR Vittorio Emanuele, si è svolta  la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006 del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, in quanto oramai … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Poesia della vita, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento