Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- Poesia e Allegria
- Vecchi e nuovi diplomi accademici dell’Afam sono lauree a tutti gli effetti. L’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigioso riconoscimento: il saggio teorico-analitico del dott. Biagio Vitale, unico vincitore per l’Afam del Premio del Concorso nazionale Leonardo da Vinci 2020
- Le contraddizioni del processo riformistico nelle istituzioni formative musicali e la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- Un anno di didattica on line: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: maggio 2019
Metodologie I-9 e I-10 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale. Riflessioni conclusive vs Bibliografia. Risultanze dell’approccio monografico
di Mario Musumeci Seguono le due presentazioni della IX lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa: I-9 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale e della X lezione (X unità didattica delle dieci … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
La musica di Bach e la danza barocca e contemporanea
di Mario Musumeci e Cecilia Bielanski PREMESSA IN 4 NUMERI Ricevo questa garbata lettera via mail: “Buonasera Maestro, (omissis) Sto lavorando ad una tesi sull’utilizzo della musica per tastiera di J.S. Bach nella danza contemporanea. Parlerò delle composizioni coreografiche più famose, … Continua a leggere
La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano
foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico … Continua a leggere
Metodologie I-8 – Dalla metodologia integrata dell’analisi alla fenomenologia dell’interpretazione
di Mario Musumeci Segue la presentazione della VIII lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa (VIII unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. IV-3 – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione
di Mario Musumeci Il lavoro individuale e collettivo di verifica analitica e compositivo-analitica si continuerà nelle successive lezioni aggiunta di chiusura del IV modulo. Di seguito la XVIII lezione, la terza del IV modulo, svolta sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Inclusiva … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. IV-3 – Stili tonali e forma tonale
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della XVIII lezione, terza dell’ultimo modulo: A IV-2 Stili tonali e Forma tonale. Approfondimenti e prove d’esame II Il riferimento per lo studio è all’intero capitolo su Armonia e tonalità del mio libro Le … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento