Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: giugno 2012
Esiti degli esami di Fondamenti di composizione (Teoria e analisi II) e di Teorie e tecniche dell’armonia (Teoria e analisi I) – Felicitazioni per la buona riuscita degli esami e Auguri di meritato riposo
Carissimi, auguri a tutti voi per la complessiva ottima riuscita dei vostri esami: sette 10 e lode (!), tutti ben meritati, due 10 e un 30, un 9 e un 26, tre 8,50, tre 8 e due 24, un 7,50, due 7 … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
4 commenti
Fondamenti di composizione – II prova analitico-compositiva con le risposte ai quesiti
Ecco di seguito alcune soluzioni possibili ai quesiti di scrittura analitico-compositiva della II prova svolta in simulazione d’esame: La II prova completa: Prova compositiva 2 – 2012 Quesito A Quesito B Quesito C Quesito D
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione X – Il risalto materico-oggettuale nella modernistica e contemporanea Retorica dell’Alienazione
di Mario Musumeci Ecco in file PDF la decima ed ultima dispensa sintetica delle lezioni, con anticipo sulla lezione stessa, dati i tempi stretti per la prima sessione d’esame: ciascun studente, se lo riterrà opportuno per sè, potrà dare un … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi-Analisi III/ Una sintesi del Concerto per contrabbasso e orchestra di Serge Koussevitzky
Il lavoro di ricerca e di studio analitico, svolto in collaborazione con il bravo contrabbassista Carmelo Siracusa, Analisi-Analisi III/ L’affascinante Concerto per contrabbasso e orchestra di Serge Koussevitzky: solo uno stile epigonale, tra tradizione russa e tarde influenze tchaikovskyane? si enuclea … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Analisi-Analisi III/ La complessa lettura retorico-formale del Concerto per tromba di Alexander Arutiunian
Il risultato più rimarchevole dello studio analitico dell’intrigante Concerto per tromba e orchestra del russo-armeno Alexander Arutiunian, programmato Analisi-Analisi III/ Folklore armeno e innovazione linguistica nel Concerto per tromba di Alexander Arutiunian e svolto in collaborazione con il bravo strumentista Antonino … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
2 commenti
Analisi-Analisi III/ L’analisi per schemi della Partita BWV 826 di J. S. Bach
Il lavoro di studio analitico e di ricerca impiantato assieme al bravo pianista Alessandro Tudisco sulla Partita BWV 826 di J.S. Bach: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2011/11/17/analisi-analisi-iiilezione-ii-larte-compositiva-del-sommo-bach-ossia-il-dominio-retorico-della-trama-continua/ ha prodotto i suoi consistenti frutti. Qui dimostrabili attraverso la pubblicazione degli schemi formali dei movimenti più rilevanti della maestosa … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Armonia-Analisi I/Modelli di analisi melo-armonica schematica/1
Come richiesto, ecco un modello di analisi schematica compiuta dell’Aria barocca di cui in classe abbiamo realizzato il Continuo, nel modello accompagnamentale a raddoppio del canto (realizzabile su armonium o strumento similare):
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fondamenti di composizione – Didattica e creatività musicale: le risposte ai quesiti
In strettissima relazione al precedente articolo: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2012/06/04/didattica-e-creativita-musicale/ ecco di seguito alcune soluzioni possibili ai quesiti di scrittura analitico-compositiva: Prova C: Ed ecco, infine, la lezione originaria di Beethoven: Prova D: Ed ecco, infine, la lezione originaria di Chopin: Prova B: … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Armonia-Analisi I/Modello definitivo di Prova d’esame n. 1 (scritto)
Di seguito, sulla base delle già svolte due simulazioni complete d’esame, ecco la versione definitiva della prova scritta d’esame: il test di venti domande a risposta aperta e tutte riferite a brevi tratti di opere musicali di varia epoca, cui possono attribuirsi … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fondamenti di composizione – Didattica e creatività musicale
di Mario Musumeci A proposito delle attuali prove analitico compositive della II annualità del Triennio – ma anche con riferimento alla I annualità, nell’attesa che la messa a regime dei licei musicali produca i suoi frutti avviando agli studi accademici … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Fondamenti di composizione/Materiali per l’esame: la Teoria della Fuga (un’utilissima sintesi di Rosario Raffa)
Ricevo questo impegnativo scritto elaborato dallo studente Rosario Raffa. E ritengo di doverlo pubblicare nell’interesse generale, con qualche revisione riguardante soprattutto la differenza – da ben rimarcare – tra Fuga d’arte barocca e Fuga scolastica, prodotto dello scolasticismo novecentesco di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.