Archivi categoria: Musica e cultura

Considerazioni e approfondimenti in una visuale a 360° su temi che investono la cultura musicale in ogni suo aspetto

Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI

testi a cura di Sara Valeria Belfiore Il 24 luglio 2020 il dott. Biagio Vitale è stato ufficialmente insignito vincitore del Concorso Nazionale Leonardo da Vinci 2020 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI): Comunicazione vincita del premio Leonardo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio

di Mario Musumeci Di seguito, per immediatezza di reperimento ecco i link con i compiuti impianti progettuali e realizzativi per ciascuno dei cinque corsi tenuti nell’anno accademico 2019-2020, tre di triennio e due di biennio: Teoria e tecniche dell’armonia – … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Normativa e riforma, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della II lezione di Metodologie dell’analisi II e prima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca Per lo studio … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Poesia della vita, Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)

di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato il da musicaemusicologia | Lascia un commento

La musica di Bach e la danza barocca e contemporanea

di Mario Musumeci e Cecilia Bielanski PREMESSA IN 4 NUMERI Ricevo questa garbata lettera via mail: “Buonasera Maestro, (omissis) Sto lavorando ad una tesi sull’utilizzo della musica per tastiera di J.S. Bach nella danza contemporanea. Parlerò delle composizioni coreografiche più famose, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al testuralismo

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)

testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Si è svolta sotto i migliori auspici della continuativa collaborazione tra Conservatorio di musica e Università messinesi la presentazione dell’ottava, e corposa, miscellanea di saggi di ricerca musicologica storica e teorico-analitica edita a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli) | Lascia un commento

A proposito del tema dell’amore nel melodramma europeo, alcuni spunti di musicalizzazione: dalla Traviata alla Bohème

di Mario Musumeci (a supporto dell’allieva B. D.P.) Il duetto amoroso nella Traviata, come macro-forma in ciascuna delle quattro Arie e come iper-forma nella visione unitaria dell’intero Atto I  Una visione sintetica e iper-formale del I atto della Traviata, il melodramma da sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

a cura di Mario Musumeci Di recentissima pubblicazione è disponibile nelle migliori librerie un bel trattato sulla musica medievale: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia. Scritto da Marcello Schembri, tanto appassionato e coinvolto cultore quanto attento … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, etica e cultura, Musica e cultura, News, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci

(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri  A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, News, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci)   Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura | Lascia un commento

Una modernizzante rivisitazione dello spirito popolare dell’opéra-comique per il Fra Diavolo di Auber (Teatro Massimo di Palermo)

di Santi Calabrò Per attribuire alle innovative regie operistiche di Giorgio Barberio Corsetti il valore aggiunto che meritano, basterebbe paragonarle all’evoluzione dell’oggetto più diffuso al mondo: il telefonino, nato per parlare e divenuto sempre più una piccola “macchina da scrivere”. … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Il Guglielmo Tell al Massimo di Palermo, politica attualizzazione di un rossiniano eroe romantico

di Santi Calabrò Il sentimento della natura pervade l’arte del romanticismo in una misura che è difficile sovrastimare: non fa eccezione la sola opera veramente romantica di Rossini, Guillaume Tell, dove la natura è correlato della patria e della comunità, … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Un saggio fondamentale del Prof. Mario Musumeci sulle origini fisiologico-cognitive comuni dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …)

In corso di pubblicazione un mio fondamentale saggio che tratta sinteticamente delle comuni origini fisiologico-cognitive dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …); al più ampio e inedito raggio storico-evolutivo del pensiero musicale e in un’ampia prospettiva interdisciplinare: importante … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Poesia della vita, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Borse di studio in Musicologia presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia segnala due nuove borse di studio offerte a dottorandi, PhD e post-doc interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso la sua sede, nella Residenza dell’Isola di S. Giorgio di Venezia. I temi di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, News | Lascia un commento

“Tonfi” (del buon gusto) e “trionfi” (di maniera) per il Macbeth verdiano al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Scrive Julian Budden (trad. di Alberto Conte) a proposito del Macbeth di Verdi: «Lady Macbeth entra leggendo una lettera, e la convenzione secondo cui le lettere devono essere dette e non cantate le consente di fare il … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento

Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!

Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il Crepuscolo degli Dei inaugura trionfalmente la stagione palermitana

di Santi Calabrò Un successo travolgente per la Götterdämmerung di Richard Wagner, a inaugurazione della stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo: il regista Graham Vick firma uno spettacolo sontuoso, che suggella coerentemente le altre tre opere del Ring des … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento

Il Siegfried contemporaneo di Graham Vick al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Dopo il Siegfried con regia di Graham Vick – che prosegue la Tetralogia messa in scena al Massimo di Palermo, dove Das Rheingold e Die Walküre erano stato allestiti nel 2013 – sappiamo che il protagonista dell’opera … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

A proposito del musicista esecutore che vorrebbe/dovrebbe anche comporre

di Mario Musumeci (e Vincenzo M.) Riporto (pure nel rispetto della privacy) questa affettuosa corrispondenza con dei miei ex-studenti. Credo si tratti di piccole ma utili esperienze per affrontare questioni importanti per il futuro della professione musicale. ____________________________________________________ A) Corrispondenza con … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)

Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Lascia un commento

Intervista ad Andrea Ferrante, compositore di musica classica contemporanea

Cos’è oggi il comporre musicale nella tradizione della musica seria (termine ancora usato, e più o meno legittimamente, in contrapposizione a quello di musica leggera)? Si possono delineare più o meno specificamente tanto un’estetica quanto una deontologia, ossia un’etica professionale, dell’odierno compositore di musica d’arte? … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Musica e cultura | 3 commenti

Celebrazione dell’Analisi musicale nel quarantennale del Conservatorio messinese: da Marco de Natale a Mario Musumeci, da Mario Musumeci a Marco de Natale

di Mario Musumeci La cosa più scontata che si pensa dei musicisti è che vivano la loro quotidianità “con  la testa sulla luna”, come sospesi in un mondo tutto loro: un iperuranio fatto solo di astrazioni incomprensibili ai più e … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

A proposito di una libertà interpretativa di Benedetti Michelangeli sullo chopiniano “valzer dell’addio”

by MM (a Pierpaolo Rosati) Le migliori amicizie risultano talvolta proprio quelle che ti stimolano alla riflessione, attraverso domande più o meno impegnative; ma per le quali, appunto per amicizia prima ancora che per professionale deontologia, non puoi, non vuoi, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Forum, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Contrassegnato | Lascia un commento

La favola di Muni e del musicista Gemino

by MM Nell’immaginario dei bambini uno dei più tipici luoghi comuni è quello della casa della nonna in campagna: un luogo magico verso cui convergono tutte le fantasie infantili più o meno inerenti il gioco all’aria aperta e magari in … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

De musicae generibus (premessa minimalistica)

Non si può mai veramente amare in profondità la grande musica popolare, se non si sono amate la musica d’arte e la poesia d’arte – prima, in formazione, o anche dopo, in recupero formativo. La musica “classica”, innanzitutto, ma da … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

L’arte della Didassi, tra successi e insuccessi formativi. Ovverossia: complessità vs linearità, profondità vs superficialità, semplicità vs complicazione

by MM Una volta una mia studentessa diciamo abbastanza stagionata per l’età, ma ancora piacente e molto simpatica – frequentava allora la terza annualità monografica del triennio dopo aver superato le precedenti con ottimi voti – mi disse più o … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

L’Addulurata nei Misteri della Passione di Trapani. La Madre, il Figlio, la Croce: un’opera poetico-musicale

di Mario Musumeci Dedicato alla gente trapanese tanto da me ammirata nella celebrazione dei Misteri della Passione e alla memoria di mio padre Nella semplice qualità di visitatore della appena trascorsa festa pasquale, i Misteri della Passione, esprimo in tale … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Amore coniugale e poesia della quotidianità

di Mario Musumeci La poesia è certo un cosa seria, in quanto attività pertinente la cura creativa dell’interiorità umana e del suo proiettarsi fantastico in forme di riflessione metaforica sull’esistenza; un’attività fondamentale per la formazione di persone affettivamente mature, ossia avvezze … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia

di Santi Calabrò Per chi deplora il tradizionalismo nelle programmazioni dei teatri d’opera c’è di che consolarsi constatando che Gisela!, l’ultima opera di Hans Werner Henze (1926-2012), ha aperto la stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Finalmente “c’è qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

La Švanda Dudák di Jaromír Weinberger al Massimo di Palermo: una “deliziante” modernità del comporre operistico

di Santi Calabrò Nessuna epoca come il “secolo breve” (il periodo 1914-1991 nella celebre definizione di Eric Hobsbawm) è così carico di eventi, di rivolgimenti, di squilibri, di progresso vorticoso e di tragedie; all’inizio del Novecento tutto ciò era non … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura | Lascia un commento

Una famiglia italiana di nobili meridionali e risorgimentali

Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo di Mario Musumeci (1) I principi di San Martino Pardo (o Sanmartino o Sammartino) sono una famiglia della nobiltà siciliana, di origini risalenti al Basso Medioevo; prima baroni e poi principi del Pardo, ma … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 9 commenti

L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Il mito di Don Giovanni, in conseguenza delle sue stratificazioni epocali, arriva a Da Ponte e Mozart aperto da tutti i lati: al punto da non poter dar luogo che a un’opera meravigliosamente imperfetta e indefinibile, a … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Se «l’intrigante è il signore dei significati», come scrive Walter Benjamin in Ursprung des deutschen Trauerspiels (“Origine del dramma barocco tedesco”), nell’Otello di Shakespeare questa signoria spetta, ovviamente, a Jago: il villain del teatro elisabettiano corrisponde per … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, News, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

“Sissant’anni” (Sessant’anni) – Inno (scherzoso) all’età che avanza

di Mario Musumeci I sessant’anni non sono i miei, ma quelli di una carissima amica, alla quale ho voluto dedicare una poesia in vernacolo, scritta da me in fretta e in furia poco prima di recarci con mia moglie al … Continua a leggere

Pubblicato in Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | 1 commento

Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Per intendere la complessità prismatica di Feuersnot, seconda delle opere consegnate da Richard Strauss al teatro musicale, la “storia degli effetti” è un utile viatico: dopo la prima tedesca (1901, a Dresda) l’opera subisce l’intervento censorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | 2 commenti

Lettere natalizie d’amor … didattico

di Mario Musumeci   Una lettera affettuosa è sempre una cosa intima tra chi scrive e chi riceve, poi rispondendo. Però può succedere che quello che lì vi si afferma, tra le righe del vissuto personale, sia meritevole o addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Retorica musicale: fonti bibliografiche e studio applicato

Ricevo la seguente cortese mail di richiesta (virgolettata e in corsivo) e rispondo sul sito, dato l’interesse collettivo dell’argomento. “Egr. Prof. Musumeci, sono un giovane direttore sardo; navigando sul web ho trovato il Suo interessante e ricchissimo sito (musicaemusicologia.wordpress.com), dal … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Cos’è l’intelligenza musicale? Ipotesi di un Forum interdisciplinarmente aperto

di Mario Musumeci Facile a definirsi tramite un’ovvietà – quella che i filosofi chiamano una tautologia (1): l’intelligenza musicale è l’intelligenza tipica dei musicisti. Come quella linguistico-verbale sarebbe quella dei pensatori e dei retori, ma anche degli scrittori e degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Marginalia, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Contrassegnato , , , | 1 commento

Epitaffio per Sonja (Pahor)

In memoria della purezza umana di una pianista, musicista pura (M&M) Ricordo ed elogio in memoriam di Santi Calabrò Siamo ancora tutti sotto shock, perché la notizia della scomparsa di Sonja Pahor ci ha colpiti in modo improvviso e del tutto inatteso. … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | 3 commenti

La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali

Il successivo sintetico articolo  – per personale ampia esperienza di docenza e di formazione alla docenza – mi sembra ben riuscito nella sua polemica pretesa di disvelare uno dei principali fondamenti della crisi dell’odierno concetto di formazione, tanto scolastica quanto accademica. E … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Nuovi corsi accademici musicali di I livello e ulteriore parcellizzazione degli apprendimenti pre-specialistici

di Mario Musumeci Con due recentissimi Decreti Ministeriali, nn. 119 e 120 del 20 febbraio 2013, sono state apportate modifiche ed integrazioni ai settori artistico-disciplinari degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma accademico di primo livello degli Istituti superiori degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma | 2 commenti

Definizione e qualificazione degli odierni generi musicali (riflessioni attorno a due spunti di Marcello Sorce Keller)

Riceviamo in proposta unitaria i due seguenti articoli dall’amico e prezioso collaboratore Prof. Marcello Sorce Keller e volentieri li pubblichiamo, avvertendone l’urgenza problematica e offrendo preliminarmente un contributo personale tutt’altro che risolutivo. In effetti la vexata quaestio della definizione dei … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | 4 commenti

A proposito di conoscenza musicale: dalla agnotologia alla biomusicologia – a cura di Marcello Sorce Keller

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo il seguente conciso, ma degnissimo di nota, articolo del nostro caro amico, nonché apprezzatissimo collaboratore, Prof. Marcello Sorce Keller. Un invito alla riflessione musical-musicologica a tutto campo sulla conoscenza umana, che certo meriterebbe dibattiti ed approfondimenti specifici. La conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni formative, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

La cicala e la formica: il dono della musica

di Giuseppe Costa Durante l’estate la formica lavorava duramente, mettendosi da parte le provviste per l’inverno. Invece la cicala non faceva altro che cantare tutto il giorno. Poi arrivò l’inverno e la formica ebbe di cui nutrirsi, dato che durante … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Musica e cultura | 5 commenti

L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota. Riflessioni a margine di: Bruno Nettl e Melinda Russell (a cura di), In the Course of Performance. Studies in the World of Musical Improvisation, Chicago, The University of Chicago Press 1998

di Marcello Sorce Keller Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo intervento dell’amico Marcello Sorce Keller che, partendo dai limiti editoriali di una recensione, tratta con rara profondità speculativa di una questione di fondativa collocazione teoretica quale l’improvvisazione musicale. Nel rilievo quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Chiamami ancora e sempre, ma … altrimenti, amore

di Mario Musumeci “Amare, parola facile nell’uso e difficile nell’incontro, giacché tutto ciò che ci pervade e che diciamo Amore segue rivoli diversificati di senso verso un mare che accomuna e distingue …” ( *) Il luogo – Festival di Sanremo – e gli accorgimenti nazional-popolar-consumistici … Continua a leggere

Pubblicato in Musica e cultura | Lascia un commento