Link

La musica è arte e conoscenza: dalla singolarità emotiva e riflessiva dell’individuo alla pluralità culturale, storica e geografica, delle diverse civiltà; forse irripetibile la prima, ma sicuramente connettibili queste ultime

Partiture e spartiti, musiche originali e trascrizioni

http://it.wikipedia.org/wiki/International_Music_Score_Library_Project

 

Ricerca bibliografica

Ufficio Ricerca Fondi Musicali (URFM). Storico centro di ricerca, ospitato presso la biblioteca del Conservatorio di Milano.

Opac SBN (Indice SBN, ricerca Musica). Il catalogo nazionale per la ricerca musicale.

Opac Conservatorio di Milano: il catalogo della Biblioteca.

KVK Meta-OPAC (Università di Karlsruhe): ricerca nelle biblioteche di tutto il mondo.

http://www.music.indiana.edu/reference/databases/index.html

http://library.music.indiana.edu/music_resources/

http://www2.siba.fi/Kulttuuripalvelut/institutes.html

http://www2.siba.fi/Kulttuuripalvelut/zines.html

http://www.musicalchairs.info/Conservatoires%20Italiano.htm

Siti di consultazione e di ricerca

http://pages.infinit.net/baron/signmb.htm

http://www.music.indiana.edu/music_resources/

http://www.music.indiana.edu/music_resources/outline.html

http://bubl.ac.uk/link/m/musictheory.htm

http://bubl.ac.uk/link/art.html

http://bubl.ac.uk/link/search.html

http://www.lett.unitn.it/musica/links/html/analisi.htm

http://musicologie.free.fr/Sommaire.htm

Siti utili per lo studio di discipline teorico-analitico-compositive

http://www.initlabor.net/

http://www.multimania.com/mbaron/index.htm

http://membres.lycos.fr/mbaron/hp/index.htm

http://web1.hamilton.edu/javamusic/ChordDrills.html

http://jan.ucc.nau.edu/~tas3/courseindex.html

http://users.skynet.be/sky70723/musique/index1.htm

http://www.arts.ilstu.edu/~staylor/music203/

http://www.ibreathemusic.com/learn/subcat/1

http://empresa.portoweb.com.br/compor/defaultt.htm

http://www.harmony.org.uk/index.htm

http://www.tonalityguide.com/

http://jan.ucc.nau.edu/~tas3/index.html

http://jan.ucc.nau.edu/~tas3/bachindex.html

http://plato.acadiau.ca/courses/musi/callon/2233/scores2.htm

http://www.pedaplus.com/cgi-bin/search/search.pl?Terms=analysis

http://www.music.indiana.edu/som/theory/t511/guide.html

http://www.schenkerguide.com/

http://users.unimi.it/~gpiana/demus.htm

http://users.unimi.it/%7Egpiana/dm4/dm4sjc10.htm

http://music.theory.home.att.net/

http://www.teoria.com/

http://w3.rz-berlin.mpg.de/cmp/g_fugue.html

http://perso.wanadoo.fr/wronecki/frederic/musique/musique.htm

http://etiop.free.fr/gammes.htm#La%20composition%20musicale..

http://www.musictheory.net/

http://library.thinkquest.org/15413/theory/theory.htm

http://www.dolmetsch.com/theoryintro.htm

http://www.wikipedia.org/wiki/Music_theory

http://www.smu.edu/totw/toc.htm

 

Siti didattici

http://www.mtrs.co.uk/

http://www.uvm.edu/~mhopkins/string/books.htm

http://www.pianoeducation.org/

http://www.ptg.org/

Siti istituzionali di ordine formativo e accademico

Istituti Superiori degli Studi Musicali
Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla”
viale Maddalena, 2 – 45011 Adria (RO)
Tel. 0426.21686 fax 41616
email: bibliomusica.adria@tiscalinet.itConservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi”
via Parma, 1 – 15100 Alessandria
Tel. 0131.231253 fax 236971
http://www.conservatoriovivaldi.it/

Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa”
via Circonvallazione – 83100 Avellino
Tel. 0825.30622 fax 781946

Conservatorio Statale di Musica “Nicolò Piccinni”
via Brigata Bari, 26 – 70124 Bari
Tel. 080.5740301 / 5740022 fax 5594461
email: segreteria.conservatorio@teseo.it

Conservatorio Statale di Musica
ex Collegio La Salle, via La Vipera – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102 fax 50355

Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Donizetti”
via Arena, 9 – 24100 Bergamo
Tel. 035.237374 / 237816

Conservatorio Statale di Musica “Giovan Battista Martini” – piazza Rossini, 2 – 40126 Bologna
Tel. 051.221483 / 233975 fax 223168
e-mail: consmus@iperbole.bologna.it
http://www.comune.bologna.it/iperbole/conservatorio/

Conservatorio Statale di Musica “Claudio Monteverdi”
piazza Domenicani, 19 – 39100 Bolzano
Tel./fax 0471.978764

Conservatorio Statale di Musica
corso Magenta, 50 – 21100 Brescia
Tel. 030.3757103 fax 3770337

Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” – piazza E.Porrino, 1 – 09128 Cagliari
Tel. 070.493118 fax 487388
http://www.conservatorioca.org/index.htm
email: palestrina@tiscalinet.it

Istituto Musicale Pareggiato “Vincenzo Bellini”
corso Umberto 84/85 – 93100 Caltanissetta
Tel. 0943.20078 / 26803

Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi”
viale Principe di Piemonte, 2/A – 86100 Campobasso
Tel. 0874.90041 / 90042 fax 411377
http://www.conservatorioperosi.it/
e-mail: direttore.perosi@tin.it

Istituto Musicale Pareggiato “A. Tonelli”
via S. Bernardino da Siena, 10 – 41012 Carpi (MO)  Tel. 059.649285

Conservatorio Statale di Musica “Agostino Steffani”
via Garibaldi, 25 – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel. 0423.495170 / 492984 fax 720962

Istituto Musicale Pareggiato “Vincenzo Bellini”
via Istituto Sacro Cuore, 3 – 95125 Catania
Tel. 095.502047
fax 095.502782

Conservatorio Statale di Musica “Bruno Maderna”
piazza Guidazzi, 9 -47023 Cesena (FO)
Tel./fax 0547.28679

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”
via Cadorna, 4 – 22100 Como
Tel. 031.279827 fax 266817
http://digilander.iol.it/conservatoriodicomo/
email: informazioni@conservatoriocomo.it
email biblioteca: biblioteca@conservatoriocomo.it

Conservatorio Statale di Musica “S. Giacomantonio”
via Isonzo 69 – 87100 Cosenza
Tel. 0984.76627 / 76628 fax 29224

Conservatorio Statale di Musica “Giorgio Federico Ghedini” – via Roma, 19
12100 Cuneo
Tel. 0171.693148 fax 699181

Conservatorio Statale di Musica “Carlo Venturi”
via Quartieroni, 10 – 25047 Darfo-Boario Terme (BS)
Tel. 0364.532904 fax 5320854
http://www.controcanto.com/conservatorio-darfo/
email: conservatorio.darfo@tiscalinet.it

Conservatorio Statale di Musica “Giovambattista Pergolesi”, via dell’Università – 63023 Fermo (AP)
Tel. 0734.225495 fax 228742
http://www.conservatorio.net/
email: conservatorio@conservatorio.net

Conservatorio Statale di Musica “Girolamo Frescobaldi”, via Previati, 22 – 44100 Ferrara
Tel. 0532.207412 fax 2478521
http://www.comune.ferrara.it/conservatorio
email: conservatorio@comune.fe.it

Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini”
piazza Belle Arti, 2 – 20122 Firenze
Tel. 055.210502 fax 2396785
http://www.firenze.net/conservatorio/
email: conservatorio@firenze.net

Conservatorio Statale di Musica “Umberto Giordano”
piazza Negri, 13 – 71100 Foggia
Tel. 0881.723668 fax 674687
http://www.conservatoriofoggia.interfree.it

Conservatorio Statale di Musica “Licinio Refice”
viale Roma – 03100 Frosinone
Tel. 0775.850384 fax 856739

Istituto Musicale Pareggiato “Giacomo Puccini”
via F. Cavallotti, 19 – 21013 Gallarate (VA)
Tel. 0331.790202

Conservatorio Statale di Musica “Nicolò Paganini”
via Albaro, 38 – 16145 Genova
Tel. 010.3620747 fax 3620819

Conservatorio Statale di Musica “Alfredo Casella”
via Gaglioffi, 18 – 67100 L’Aquila
Tel. 0862.22122 fax 62325
http://www.conservatoriocasella.it/
email: segreteria@conservatoriocasella.it

Conservatorio Statale di Musica “Giacomo Puccini”
piazza Verdi, 13 – 19100 La Spezia
Tel. 0187.770333 fax 770341

Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi”
via Ezio, 30 – 04100 Latina
Tel. 0773.664173 / 664308 fax 661678

Conservatorio Statale di Musica “Tito Schipa”
via Ciardo, 2 – 73100 Lecce
Tel. 0832.344267 fax 340951

Istituto Musicale Pareggiato “Pietro Mascagni”
via Marradi, 116 – 57100 Livorno
Tel. 0586.808451 / 808115
http://www.istitutomascagni.it

Istituto Musicale Pareggiato “Luigi Boccherini”
piazza San Ponziano – 55100 Lucca
Tel. 0583.41372

Istituto Musicale Pareggiato “G. L. Malerbi”
via Emaldi, 51 – 48022 Lugo (RA)
Tel. 0545.24201

Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani”
piazza Dante, 1a – 46100 Mantova
Tel. 0376.324636 fax 223202
http://www.conservatoriomantova.com

Conservatorio Statale di Musica “Egidio R. Duni”
via Duomo, 2/13 – 75100 Matera
Tel. 0835.335797 fax 333202

Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli”
via Laudamo, 9/11 – 98100 Messina
Tel. 090.662867 / 662868 fax 672866

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”
via Conservatorio, 12 – 20122 Milano
Tel. 02.7621101 fax 76014814
http://www.conservatorio-milano.com

Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi”
viale Berengario, 49 – 41100 Modena
Tel. 059.237378

Conservatorio Statale di Musica “Nicolò Piccinni”
(sede staccata di Bari) – via Orazio Comes, 26
70043 Monopoli (BA)
Tel./fax 080.9303366

Conservatorio Statale di Musica “S. Pietro a Majella”
via S. Pietro a Majella, 35 – 80134 Napoli
Tel. 081.5644411 fax 081.5644415

Conservatorio Statale di Musica “A. Cantelli”
via Collegio Gallarini – 28100 Novara
Tel. 0321.31252 / 392629 fax 35038

Conservatorio Statale di Musica “Cesare Pollini”
via Eremitani, 6 – 35100 Padova
Tel. 049.8750648 fax 661174

Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini”
via Squarcialupo, 45 – 90133 Palermo
Tel. 091.580921 / 582803 fax 586742

Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Boito”
via del Conservatorio, 27 – 43100 Parma
Tel. 0521.381911 fax 200398

Conservatorio Statale di Musica “Francesco Morlacchi” – via Fratti, 14
06100 Perugia
Tel. 075.5733843 fax 5736943
http://www.conservatorio.pg.it

Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini”
piazza Olivieri, 5 – 61100 Pesaro
Tel. 0721.33670 / 33671 fax 35295

Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio”
via L. Muzii, 7 – 65100 Pescara
Tel. 085.4212070 / 4225692 fax 4214341
http://web.tiscalinet.it/conservatoriopescara/

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Nicolini”
via S. Franca, 35 – 29100 Piacenza
Tel. 0523.384345 fax 388836
http://www.agonet.it/conservatorio/

Conservatorio Statale di Musica “Gesualdo da Venosa”, via Anzio – 85100 Potenza
Tel. 0971.46056 / 46057 fax 46239
http://digilander.iol.it/conservatorio/

Istituto Musicale Pareggiato “Giuseppe Verdi”
via di Roma, 33 – 48100 Ravenna
Tel. 0544.22373

Istituto Musicale Pareggiato “Beniamino Gigli”
via Pintucci Cavalieri, 12 – 62019 Recanati (MC)
Tel. 071.981434 / 981471

Conservatorio Statale di Musica “Francesco Cilea”
via Georgia, 16 – 89100 Reggio Calabria
Tel. 0965.812223 fax 20849
email: conservatrc@ciaoweb.it

Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri”
via Antonio Allegri, 9 – 42100 Reggio Emilia
Tel. 0522.36844 / 33955

Conservatorio Statale di Musica “Francesco Antonio Bonporti”, via Pernici, 8 – 38066 Riva del Garda (TN)
Tel. 0464.551669 fax 550187
email: conservatorio@tecnoprogress.it

Conservatorio Statale di Musica “Umberto Giordano”
via Madonna della Libera – 71012 Rodi Garganico (FG)
Tel. 0884.966580 fax 966366
http://members.xoom.it/consrodigco/
email: conservatoriorodi@supereva.it

Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia”
via dei Greci, 18 – 00187 Roma
Tel. 06.3609671 fax 36001800
http://web.tiscalinet.it/santacecilia/
email biblioteca: bibliosc@tin.it

Conservatorio Statale di Musica
corso del Popolo, 241 – 45100 Rovigo
Tel. 0425.22273 fax 29628

Conservatorio Statale di Musica
via S. De Renzi, 62 – 84100 Salerno
Tel. 089.231977 fax 241086

Conservatorio Statale di Musica “Luigi Canepa”
viale Umberto, 28 – 07100 Sassari
Tel. 079.296447 fax 296449
http://utenti.tripod.it/conservatoriocanepa/
email: ernesann@tin.it

Istituto Musicale Pareggiato “R. Franci”
via Garibaldi, 42 – 53100 Siena
Tel. 0577.280766

Istituto Musicale Pareggiato “Giovanni Paisiello”
via Mascherpa, 10/A – 74100 Taranto
Tel. 099.792206

Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga”
piazza Verdi – 64100 Teramo
Tel. 0861.248866
Fax  0861.248816
http://space.tin.it/musica/ddnca/Braga.index.html

Istituto Musicale Pareggiato “Giulio Briccialdi”
via Manassei, 6 – 05100 Terni
Tel. 0744.549603 / 549604

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”
via Mazzini, 11 – 10123 Torino
Tel. 011.888470 fax 885165
http://www.arpnet.it/~verdi
email: conservatorio@arpnet.it
email biblioteca: bverdi@tin.it

Conservatorio Statale di Musica “Antonio Scontrino”
Via F. Sceusa, 1 – 91100 Trapani
Tel. 0923.556124/5/6 fax 551465
http://space.tin.it/scuola/lepavari
e-mail: conservatorio.tp@tin.it

Conservatorio Statale di Musica “Francesco Antonio Bonporti”, via S. Maria Maddalena, 16 – 38100 Trento
Tel. 0461.231097 fax 266644

Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini”
via C. Ghega, 12 – 34132 Trieste
Tel. 040.363508 fax 370265
http://www.conservatorio.trieste.it/

Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini”
piazza I Maggio, 29 – 33100 Udine
Tel. 0432.502755 fax 510740
http://space.tin.it/musica/munlaz/
e-mail: udcons@tin.it

Conservatorio Statale di Musica “Benedetto Marcello”
palazzo Pisani – 30124 Venezia
Tel. 041.5225604 / 5236561 fax 5239268
http://www.provincia.venezia.it/conseve/indexI.html
email: conseve@tin.it

Conservatorio Statale di Musica “Felice E. Dall’Abaco”
via Massalongo, 2 – 37100 Verona
Tel. 045.8002814 fax 8009018
http://www.conservatorioverona.com

Conservatorio Statale di Musica “Francesco Cilea”
via Affaccio – 88018 Vibo Valentia (CZ)
Tel./fax 0963.591335

Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Pedrollo”
contra’ S. Domenico, 33 – 36100 Vicenza
Tel. 0444.514706 fax 504510
http://www.didanet.it/enti/conservatorio_vi/
email: cons-vi@didanet.it

 

Enti e Associazioni musicali professionali italiane

Aasp.it (Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato): www.aasp.it

A.Gi.Mus – Associazione Giovanile Musicale: http://www.agimus.it/

ACEP – Associazione Autori Compositori e Piccoli Editori: http://www.assoacep.com/

ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica: http://spfm.unipv.it/aduim/

AERANTI (Associazione Editori Radiotelevisivi – Associazione Nazionale Teleradio Indipendenti): http://www.aeranti.it/

AFI – Associazione dei Fonografici italiani: http://www.afi.mi.it/

AIAM – Associazione italiana attività musicali: http://www.agisweb.it/AgisHome/AgisNew/home.asp?Categoria=Musica

AIMI – Associazione Italiana di Informatica Musicale: http://www.aimi-musica.org/

AIPSC – Associazione Italiana Professionisti Spettacolo & Cultura: http://www.aipsc.net/

ANFOLS – Associazione nazionali fondazioni liriche e sinfoniche: http://www.agisweb.it/AgisHome/AgisNew/home.asp?Categoria=Musica

ANIMus – Associazione nazionale per l’istruzione musicale: http://www.arpnet.it/animus/

ASAE – Associazione Sindacale Autori ed Editori: http://www.asae.it/

Assoartisti: http://www.assoartisti.it/

Assomusica – Associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica dal vivo: http://www.assomusica.it/indexfls.htm

ATIT – Associazione teatri italiani di tradizione: http://www.agisweb.it/AgisHome/AgisNew/home.asp?Categoria=Musica

CEMAT – Centri Musicali Attrezzati: http://www.cematitalia.it/cemat/index.htm

CERTIL (Confederazione Europea delle Radio e delle Televisioni
indipendenti e locali): http://www.certil.org/Italian/index.htm

CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica: http://www.cidim.it/

CMI – Confederazione della Musica Italiana: http://www.confcommercio.it/home/index.htm

CNAM – Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale: http://www.miur.it/cnam/

CRSDM – Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale: http://www.comune.firenze.it/comune/partecip/didattica_musicale.htm

Dirittodautore.it – Associazione per la Difesa del Diritto d’Autore: http://www.dirittodautore.it/default.asp

ENPALS: http://www.enpals.it/

FENIARCO Federazione nazionale delle associazioni corali regionali: http://www.feniarco.it/

FIM – Federazione Italiana Musicoterapeuti: http://www.musicoterapia.it

FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana: http://www.fimi.it/home.asp

FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale: http://www.fpm-antipiracy.it/

G.E.I.E. Musica e Arti: http://www.nemogeie.eu/

ICO – Istituzioni Concertistiche Orchestrali: http://www.agisweb.it/AgisHome/AgisNew/home.asp?Categoria=Musica

IMAIE – Istituto per i diritti degli Artisti Interpreti Esecutori: http://www.imaie.it/

ItaliaFestival: http://www.agisweb.it/AgisHome/AgisNew/home.asp?Categoria=Musica

LIBERSIND – Libero Sindacato Rai TV-Spettacolo: http://www.libersind.it

Musicaemusicologia.org: http://www.musicaemusicologia.org

SCF – Società Consortile Fonografici: http://www.scfitalia.it

SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori: http://www.siae.it/

SIdAM.org (Società italiana di Analisi musicale): http.//www.sidam.org

SIdM – Società italiana di Musicologia: http://www.sidm.it/

SIEM – Società Italiana per l’Educazione Musicale: http://www.siem-online.it/

SLC – Sindacato Lavoratori Comunicazione: http://www.cgil.it/slc/prima.htm

UNAMS – Unione Nazionale Arte Musica Spettacolo: http://www.unams.it/

Unione Nazionale Scrittori e Artisti Uil: http://www.uil.it/uilcultura/default.htm

 

Siti professionali pubblici e privati

http://retedue.rsi.ch/note/

http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/rete2-

http://www.levi.provincia.venezia.it/ma/index.htm

 

Siti d’interesse professionale musical-musicologico

http://storiadellamusicafiore.wordpress.com/

http://www.marcellosorcekeller.com/

Pubblicità

5 risposte a Link

  1. Tascini Franca ha detto:

    Vorrei sapere se il disegno di legge sulla riforma AFAM è stato approvato anche dalla Camera ed è diventato legge. Grazie

    • musicaemusicologia ha detto:

      L’unico “disegno di legge sulla riforma dell’Afam” è quello approvato nell’oramai lontano 1999 e, con successive parzialissime modifiche, attualmente in vigore come legge ordinaria dello stato (appunto: legge n. 508/1999 di riforma dell’Afam).

      Si tratta in buona parte di una legge-delega cioè da attuarsi tramite decreti legislativi a cura del governo in carica.

      Va detto al proposito che mancano ancora alcuni decreti attuativi e che il prolungarsi eccessivo della fase di transizione, che trova sovrapposti vecchio e nuovo ordinamento, sta creando problemi non da poco alle istituzioni. Così pure l’inadeguatezza della predisposizione sul territorio della formazione musicale di base propedeutica – SMS e licei a indirizzo musicale – e l’eccessiva ed incontrollata estemporaneità, piena di incongruenze normative e metodologico-didattiche, dei corsi di base mantenuti impropriamente all’interno degli Istituti Superiori degli Studi Musicali – gli ex-Conservatori di musica oramai variamente ma inarrestabilmente coinvolti nel processo riformistico.

      Ma forse lei vuol fare riferimento a qualcuna delle ulteriori proposte di legge contenenti modifiche alla suddetta legge di riforma. Va detto allora che, a prescindere dalla ben diversa qualità delle stesse che le rende pertanto discutibili solo singolarmente (su questo sito trova addirittura un Forum riferito ad una di queste), le più importanti e comunque più note sono tutte decadute per conclusione della relativa legislatura. E l’attuale governo, a torto o a ragione, pare abbia ben altre gatte da pelare che occuparsi seriamente di formazione musicale, con adeguate previsioni di spesa.

      Dovremmo metterci l’anima in pace ed accettare l’esistente, magari migliorandolo però solo nei limiti al momento concessi? Oppure insistere nelle necessarie modifiche, ma in maniera culturalmente e politicamente credibile ed unitariamente espressa tra gli addetti ai lavori?
      Il tempo dirà la sua. Ma l’inerzia e lo scarso interesse, che si vedono affermare un pò ovunque tra gli addetti ai lavori, non sembrano promettere nulla di buono. Ciononostante questo sito, con tutti i suoi collaboratori ed anche in nuove forme e vesti propositive, continuerà nella sua missione informativa e formativa. Speriamo bene.

      La redazione di MusicaeMusicologia

  2. Tascini Franca ha detto:

    La ringrazio molto perchè ha risposto alla mia domanda sulla riforma AFAM, sono andata a vedere la legge del 1999 e mi domando come mai solo dal 2010/2011 i Conservatori sono diventati come le università e ci sono i diplomi di I e II livello ed i privatisti non possono più dare gli esami, c’è stato qualche decreto attuativo della legge del 1999? Mi interessava sapere, inoltre, se il diploma vecchio ordinamento era stato equiparato alla lauree magistrali (II livello). La ringrazio e la saluto cordialmente

    • musicaemusicologia ha detto:

      Sono stati diversi i decreti attuativi che hanno condotto, con gradualità talora eccessiva e dopo una lunga fase di sperimentazione riferita soprattutto ai trienni accademici, alla situazione attuale; analoga all’ordinamento universitario almeno per quanto riguarda ordinamenti statutari e regolamentativi e principali titoli di studio rilasciati: diplomi accademici di primo e secondo livello equiparati ai diplomi universitari.

      Diplomi universitari in Italia (non certo negli altri paesi europei) comunemente definiti “lauree”, adesso di primo e secondo livello secondo l’adattamento europeo del cd. 3+2. Questo per chiarire una volta per tutte la pretestuosità, tutta italiana, dell’uso privilegiato di questa definizione (appunto di “lauree”): l’equiparazione di diplomi accademici e diplomi universitari ha origini e motivazioni europee. Solo una mentalità gretta e provinciale, e comunque fuori dall’attualità normativa, pretenderebbe erroneamente di riferire la definizione di “lauree” solo ai titoli rilasciati dalle nostre università.

      Più di recente è stata pure varata l’istituzione di master di specializzazione, ma al momento sono pochissime le istituzioni che ne hanno impiantato di validi. Anche per l’abitudine di erroneamente intendere come master non un corso di studi pluridisciplinare mirato ad un preciso ed organico indirizzo specialistico con consistente quantità di impegni di frequenza e studio, come si dovrebbe, bensì un più o meno breve corso di studi riferito pressochè esclusivamente allo studio strumentale ed affidato ad una docenza reputata particolarmente qualificata: si veda al proposito l’ancora ricorrere pratica dei corsi estivi, anche definiti “master” o “corsi di perfezionamento”, ma che con i master o corsi di perfezionamento universitari non hanno niente a che fare …

      Mentre l’equiparazione cui lei fa riferinento era inserita in una proposta di legge molto avversata per le sue incongruenze e comunque non approvata definitivamente e quindi decaduta nella trascorsa legislatura. I diplomi accademici di vecchio ordinamento rimangono pertanto equiparati alle lauree/diplomi accademici di primo livello. Ed è giusto che sia così (cfr. l’ultimo dei Forum pubblicati sul sito).

  3. Tascini Franca ha detto:

    La ringrazio molto per la sua esauriente risposta

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.