Archivi categoria: Marginalia

Discutere scherzando di cose serie costituisce un’arte, che aiuta – se ben praticata – a star bene con sè e con gli altri

MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo

by M&M Nell’attesa di una meditata riformulazione del blog, conseguente al felice pensionamento del suo amministratore ma anche coerente nel reimpostare l’organizzazione dei suoi interessi tanto professionali quanto amatoriali, questo post costituirà una rubrica straordinaria e generalizzante. Ossia un macro-post … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)

di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

POESIA ED ALLEGRIA. Una poetica per la terza età

agli amici della A by MarioMusicum Non cerca applausi il mio verso scavando nei sentimenti, semmai dei cuori contenti, un cielo solare e più terso … per un’introduzione all’immagine e all’atmosfera cfr.: Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento

Dio e Umanità: un binomio indissolubile (il mio Credo)

by MM A chi sostiene che il Creato, per la sua perfezione, imponga il rimando a Dio è fin troppo facile ribattere che è tanto possibile quanto irrilevante. Perché, immaginando in conseguenza una più o meno definibile perfezione di dio, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il saluto ad una madre che è andata via

by MarioMusicum Venerdì in tarda serata è morta la madre ultracentenaria del nostro amico ultrasettantenne F.; che ininterrottamente l’ha accudita per oltre un decennio dopo la morte del padre, vivendo stabilmente con lei pur avendo casa sua ed una sua … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

LETTERA AD UNA FEMMINISTA “ARRABBIATA”

by MarioMusicum Cara amica femminista – che ancora soffri per i mali del maschilismo, di ieri, di oggi e di domani – l’energia che crea la tua rabbia, per quanto reattivamente possa essere giusta, è un’energia violenta e dunque distruttiva. … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Ursula von der Leyen e la poltrona istituzionale turca rifiutata: solo maleducazione istituzionale?

Ursula von der Leen e la poltrona istituzionale rifiutata da due arroganti e patetici maschietti Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Tuttu è Fimmina (Ode alla Donna)

di Mario Musumeci 8 Marzo, giorno di Festa della Donna… Ma non voglio rientrare nelle formule consuete della retorica corrente. E spero di riuscirci pubblicando la mia seguente e personale celebrazione. Un dono, solo per chi sente di comprenderla fino in fondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, News, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)

di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)

Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Lascia un commento

Non c’è intelligenza senza verità. L’intelligenza umana della divinità (in breve)

L’intelligenza si sviluppa dalla cultura – che è l’intertestualità, tanto scritta quanto orale, ossia la relazione umana che si rende produttiva nella ricchezza della comunicazione e della crescita interpersonale del dialogo … La cultura si sviluppa dalla sete mai interrotta … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

La mia prima automobile e l’eterno presente

La mia prima automobile è stata una Renault 4 bianca, a cambio (cloche) orizzontale alla francese e decapottabile nel tetto pressoché per intero, tanto che tutti i passeggeri, tranne purtroppo io stesso da guidatore, potevano affacciarsi postisi sfacciatamente all’inpiedi.La ricordo … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

La Violenza come Leva Fecondatrice della Storia. L’irrisolvibile questione medio-orientale

Gli estremi della questione mediorientale, a mio modesto avviso, non sono certo Israele e Palestinesi semmai Israele e Arabia Saudita. Sulla scacchiera internazionale i Sauditi rappresentano per gli USA uno scomodo alleato da compensare con Israele. Del resto a chi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Forum, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Spazio-Tempo e Memoria Universale (tra ontogenesi e filogenesi)

Nell’indistinto fluire dell’esistenza una porzione infinitesimale di tempo si coagula in ciò che noi definiamo una porzione definibile di spazio, dunque una forma dell’esistenza. Ed il suo reiterarsi comporta già una cadenza, una prevedibilità, una maniera ritmica di quell’originario caotico … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Contrassegnato | Lascia un commento

De stupiditate

by MM Non credere si possa combattere la stupidità con una legge contro la stupidità: da subito questa legge risulterebbe un ottimo pretesto per far prevalere la stupidità in altro modo e magari ben più invasivo. Bisognerebbe eliminare o quanto … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Rito necessario dell’Alimentazione: dalla semplicità delle origini alle complicazioni degli integralismi vegani e pseudo-animalisti

Presso culture tribali arcaiche lontanissime dalla nostra, che le disprezzerebbe banalizzandole in quanto “pagane”, erano in uso veri e propri rituali riferiti al cibo animale: indirizzati ad esorcizzare gli spiriti che nelle vittime sacrificate (appunto: gli animali in quanto esseri … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’arte della Didassi, tra successi e insuccessi formativi. Ovverossia: complessità vs linearità, profondità vs superficialità, semplicità vs complicazione

by MM Una volta una mia studentessa diciamo abbastanza stagionata per l’età, ma ancora piacente e molto simpatica – frequentava allora la terza annualità monografica del triennio dopo aver superato le precedenti con ottimi voti – mi disse più o … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Michail Gorbacioff: un uomo sconfitto dalla Storia oppure un Uomo che ha riscritto la Storia? Ovvero: sull’oggettività dell’amore coniugale che si apre al mondo.

by MM Se vuoi veramente capire la qualità di una donna o di un uomo osserva attentamente come lei o lui si relazionano col rispettivo compagno di vita. Osserva con quanta dolcezza lei sostiene lui, con quanta dedizione lui la … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’Addulurata nei Misteri della Passione di Trapani. La Madre, il Figlio, la Croce: un’opera poetico-musicale

di Mario Musumeci Dedicato alla gente trapanese tanto da me ammirata nella celebrazione dei Misteri della Passione e alla memoria di mio padre Nella semplice qualità di visitatore della appena trascorsa festa pasquale, i Misteri della Passione, esprimo in tale … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Lettere natalizie d’amor … didattico

di Mario Musumeci   Una lettera affettuosa è sempre una cosa intima tra chi scrive e chi riceve, poi rispondendo. Però può succedere che quello che lì vi si afferma, tra le righe del vissuto personale, sia meritevole o addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Cos’è l’intelligenza musicale? Ipotesi di un Forum interdisciplinarmente aperto

di Mario Musumeci Facile a definirsi tramite un’ovvietà – quella che i filosofi chiamano una tautologia (1): l’intelligenza musicale è l’intelligenza tipica dei musicisti. Come quella linguistico-verbale sarebbe quella dei pensatori e dei retori, ma anche degli scrittori e degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Marginalia, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Contrassegnato , , , | 1 commento

Idee per il rinnovamento del sito

Ricevo la sua seguente lettera e di seguito rispondo (la pubblicazione sul sito – come per altri casi – corrisponde un pò alla bottiglia lanciata dal naufrago nell’oceano con un messaggio all’interno che si spera da qualcuno/qualcun altro validamente letto … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Lettere al/dal sito, Marginalia | Lascia un commento

Del perduto – o illusorio – amore

… ad un’amica abbandonata dall’uomo che amava e da cui era convinta di essere amata di Mario Musumeci Si può spiegare cos’è l’amore? Soprattutto lo si può spiegare a chi non l’ha mai vissuto? O addirittura a chi, avendolo vissuto … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Epitaffio per Sonja (Pahor)

In memoria della purezza umana di una pianista, musicista pura (M&M) Ricordo ed elogio in memoriam di Santi Calabrò Siamo ancora tutti sotto shock, perché la notizia della scomparsa di Sonja Pahor ci ha colpiti in modo improvviso e del tutto inatteso. … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | 3 commenti

Attualità di Spinoza: fondamenti di saggezza

Ragione e Superstizione, Bene e Male Chi se non un disperato o un folle, sarebbe disposto a separarsi alla leggera dalla ragione e a spregiare le arti e le scienze negando a quella la possibilità di raggiungere la certezza? Con … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Attualità di Leonardo: pillole di ragionevolezza

by Leonardo da Vinci La vita bene spesa lunga è. Chi non stima la vita, non la merita. Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare. Amor onni cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento

La cicala e la formica: il dono della musica

di Giuseppe Costa Durante l’estate la formica lavorava duramente, mettendosi da parte le provviste per l’inverno. Invece la cicala non faceva altro che cantare tutto il giorno. Poi arrivò l’inverno e la formica ebbe di cui nutrirsi, dato che durante … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Musica e cultura | 5 commenti

Attualità di Seneca: per una pratica filosofica quotidiana

by Mario Musumeci Un gioco utile e serio ma da affrontare anche con il massimo della leggerezza Abbiamo un problema da affrontare e che richiede una nostra personale condotta impegnativa e con una diversità di scelte che ci opprime? Cerchiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia | Lascia un commento

Dialoghi improbabili tra un compositore ed un musicologo teorico-analista

Gioco (senza premi) soprattutto per musicisti “colti”, teorico-analisti e compositori Alcuni anni fa un amico musicista e impegnato compositore avviò una discussione, che non ebbe molto seguito, circa il ruolo creativo dell’analisi musicale. Apertamente criticando chi sostiene una certa, relativa, incompatibilità tra l’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia | Lascia un commento