Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: febbraio 2012
Il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento per i docenti del corso tradizionale di Armonia (complementare)
di Mario Musumeci Ricevo la seguente cortesissima lettera di un collega: Caro Maestro, sono un collega insegnante di Armonia presso (omissis). Ci siamo conosciuti a Fermo qualche anno fa durante i Seminari del M° De Natale. Sto chiedendo consigli a colleghi … Continua a leggere
Pubblicato in Lettere al/dal sito
2 commenti
A proposito della Ciaccona di Sofia Gubaidulina: una proposta di analisi (a 7 prospettive)
In sostegno alla tesi di laurea della mia allieva Germana Romana sulla compositrice russa Sofia Gubaidulina e sulle sue opere pianistiche, con approfondito riferimento alla Ciaccona: L’analisi strutturale ed espressiva della Ciaccona Un’ipotesi di schema di lavoro per dare ordine alle idee fin’ora … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Contrassegnato sofia gubaidulina
Lascia un commento
Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione II – La Poetica della Gioia nella IX Sinfonia “Corale” op. 125 di L. v. Beethoven: approfondimenti e cenni sul II movimento
di Mario Musumeci Ecco in PDF la presentazione della II lezione: LA POETICA DELLA GIOIA-II (2012) Trattandosi di un approfondimento della I lezione ripropongo i precedenti riferimenti di studio. L’eccellente, e certamente non ancora datato, studio di Massimo Mila, La lettura … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Armonia-Analisi I e Composizione-Analisi II/Lezione X-appendice – Il funzionalismo e l’integrazione metodologica
di Mario Musumeci Di seguito, per una migliore ricognizione nel sito, pubblico la lezione straordinaria sul Funzionalismo armonico (H. Riemann); così come applicato nel nostro studio, in aggiornamento metodologico all’impianto più recente (D. De La Motte) e in integrazione metodologica … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Il silenzio e le spine
Ricevo da un caro amico. “un caro saluto. Con affetto. Pippo G.” Ricevo ancora: “Carissimo Mario ti allego questa sintesi del pensiero del Papa. L’intero pensiero è sul link a fondo pagina. IL PAPA SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE Il silenzio è … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
Armonia-Analisi I/Lezione IX – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della nona lezione: Armonia – IX Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici con delle esercitazioni di analisi armonico-tonale sui rivolti, ma anche di riepilogo del lavoro di analisi armonico-tonale con i più … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Contrassegnato accordi, armonia, basso continuo, polifonia
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.