Archivi del mese: gennaio 2014

“Analisi” lez II-3 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

di Mario Musumeci Il riferimento preliminare continua ad essere quello delle scorse lezioni: “Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera “Analisi” lez II-2 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme Da aggiungere, anche se qui esposti in sintesi estrema, gli ulteriori approfondimenti svolti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez II-2 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

di Mario Musumeci Il riferimento preliminare continua ad essere quello della scorsa lezione: “Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera Man mano di seguito aggiungerò in sintesi le novità che in settimana emergeranno dall’approfondimento del lavoro svolto in classe: Spohr/Vivace, la … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

“Analisi e interpretazione I” lez. 1 – Interpretazione e prassi esecutiva, fondamenti del giudizio estetico e modelli interpretativi

di Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della prima lezione orientativa sull’argomento principale del corso, l’interpretazione musicale. Con un primo accenno, anche dimostrativo, alle strutture cognitive melodiche di primo piano (le cd. “forme” melodiche). Interpretazione I lez. 1 – Introduzione … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Per intendere la complessità prismatica di Feuersnot, seconda delle opere consegnate da Richard Strauss al teatro musicale, la “storia degli effetti” è un utile viatico: dopo la prima tedesca (1901, a Dresda) l’opera subisce l’intervento censorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | 2 commenti

Tesi di Laurea Veronica – Rappresentazione simbolista nel pianismo debussyano

Dopo una lunga pausa ecco qui di seguito il lavoro di sostegno per la tesi di Veronica, aggiornato all’odierno mese di gennaio dell’anno 2014. Con tutti i riferimenti sul sito trascorsi ma ancora utili: Tesi di Laurea – A proposito … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito | 2 commenti

“Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera

di Mario Musumeci L’impianto tonale delle diverse opere in studio monografico deve tener conto di: A) stili armonico-tonali: il barocco contrappunto armonico associato ai fondamenti pre-armonici del  basso continuo per Bach e Purcell, la classica tonalità a cadenzalità allargata per Haydn,  una quasi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 8 commenti