Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: dicembre 2011
I docenti di Pratica e lettura pianistica, ex-Pianoforte complementare: quali competenze specifiche esprimono?
di Mario Musumeci La seguente lettera rivolta genericamente “ad un docente di Pratica e lettura pianistica (ex-Pianoforte complementare)” affronta un argomento spesso trattato tanto informalmente e sbrigativamente quanto inutilmente nelle discussioni in corridoio o nelle mail amichevoli tra colleghi che … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito
Lascia un commento
Composizione-Analisi II/Lezione VI – Tecniche compositive evidenziate dall’analisi
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione VI. Composizione – VI Tecniche compositive evidenziate dall’analisi A cui segue la partitura completa dei tre Duo concertanti di Beethoven: nelle slide quella … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Bienni didattici e TFA nelle istituzioni Afam: a breve l’avvio della selezione
Con i decreti dell’8 e dell’11 novembre (Riordino dei corsi biennali di II livello ad indirizzo didattico e Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento nella scuola … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative
5 commenti
Analisi-Analisi III/ L’affascinante Concerto per contrabbasso e orchestra di Serge Koussevitzky: solo uno stile epigonale, tra tradizione russa e tarde influenze tchaikovskyane?
di Mario Musumeci Sergei – meglio conosciuto come Serge – Aleksandrovich Koussevitzky (1) nato a Mosca e poi naturalizzato statunitense ( Tver, Mosca, 26 luglio 1874 – Boston 4 giugno 1951) è stato un direttore d’orchestra tra i più rinomati della propria epoca e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Composizione-Analisi II/Lezione V – Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione V. Composizione – V Le Forme-Sonata – Altri modelli formali e di genere del Sonatismo Lo studio va arricchito – anche gradualmente, ma … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Gli studenti dei Conservatori italiani sono carne da macello? – Lettera pubblica al sindacato Unams e avvio di un Forum sul DDL 1693 di “Valorizzazione dell’Afam”
di Mario Musumeci PROPOSTA DI UN FORUM Carissimi colleghi e carissimi studenti. Leggo solo adesso l’articolo sull’argomento (1) della, per me certamente, autorevolissima e stimabile Prof.ssa Dora Liguori. Ciò sempre continuando il discorso impiantato poco prima, in una precedente mail, … Continua a leggere
Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito
2 commenti
L’amore e l’eros vissuto nella coppia e spiegato ai figli: l’elaborazione di un decalogo
di Mario Musumeci Spesso i matrimoni falliscono e non si sa bene perchè. Oppure si sa fin troppo bene. O, più spesso, si crede di saperlo fin troppo bene. Allo stesso modo in cui si pensa di conoscere bene l’altro, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Poesia della vita
4 commenti
Prove di analisi musicale per l’ammissione ai nuovi corsi di abilitazione per discipline musicali nella scuola media
di Mario Musumeci Pubblicato il Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194, contenente la definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento di discipline musicali (Educazione musicale e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
3 commenti
Petizione pubblica degli studenti dei conservatori italiani
di Mario Musumeci Ricevo la seguente interessante lettera che chiede un appoggio informativo circa una petizione di studenti dei conservatori italiani tesa a contrastare il pericolo di una stabilizzazione del privatismo (con tutti gli annessi e connessi …) all’interno del … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.