Archivi del mese: marzo 2011

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Polarizzazioni tono-testurali in Bartok (n. 152)

by Mario Musumeci Martedì appena trascorso è accaduta una cosa straordinaria in classe con la studentessa impegnata sia esecutivamente che teorico-analiticamente in questo non facile repertorio bartokiano. Mettendoci davanti al brano, dei sei di Bartok in studio, che ci sembrava il … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici | 2 commenti

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XIV (Aria n. 15 dall’Oratorio di Natale di J. S. Bach)

by Mario Musumeci La lezione sulla formatività romantica e sul Poema sinfonico è rimandata, tenuto conto del tutto eccezionalmente degli impegni di una parte degli studenti per il concerto di musiche corali. Al momento i relativi impegni di studio sono … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 3 (La melodia e le sue implicazioni performative agogico-dinamiche: dagli schemi cognitivi agli stili melodici)

by Mario Musumeci Ecco in file PDF le slide della terza lezione, che esaurisce tutta la prima parte del testo, “Le strutture espressive del pensiero musicale”, di trattazione della melodia. INTERPRETAZIONE I – 3 Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche Ai fini dell’esame … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIII (Schumann)

by Mario Musumeci Ecco il brano di Schumann messo in studio. Schumann – Traumerei Procedure da applicare ordinatamente e sempre su esempi tratti dal brano, chiosati graficamente e schematicamente con apposite legende esplicative Analisi melodica e formale: segmentazione formale di primo … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La cicala e la formica: il dono della musica

di Giuseppe Costa Durante l’estate la formica lavorava duramente, mettendosi da parte le provviste per l’inverno. Invece la cicala non faceva altro che cantare tutto il giorno. Poi arrivò l’inverno e la formica ebbe di cui nutrirsi, dato che durante … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Musica e cultura | 5 commenti

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 2 (Interpretazione e prassi esecutiva, oralità ed estemporaneità)

by Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della prima lezione orientativa sull’argomento principale del corso, l’interpretazione musicale. Con un primo accenno, anche dimostrativo, alle strutture cognitive melodiche di primo piano (le cd. “forme” melodiche). INTERPRETAZIONE I – 1 Oralità … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

L’improvvisazione questa sconosciuta … fin troppo nota. Riflessioni a margine di: Bruno Nettl e Melinda Russell (a cura di), In the Course of Performance. Studies in the World of Musical Improvisation, Chicago, The University of Chicago Press 1998

di Marcello Sorce Keller Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo intervento dell’amico Marcello Sorce Keller che, partendo dai limiti editoriali di una recensione, tratta con rara profondità speculativa di una questione di fondativa collocazione teoretica quale l’improvvisazione musicale. Nel rilievo quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Musica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

Lezione-seminario sulla Sinfonia n. 100 di F. J. Haydn “Militare”

by Mario Musumeci Alcuni materiali – esposti in maniera graduale – da subito disponibili per lo studio e l’ascolto. Haydn Sinfonia 100 – Alcune fondamentali indicazioni analitiche (I Mov.) Haydn – Sinfonia op. 100 (partitura) Haydn – Sinfonia op. 100 … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Chiamami ancora e sempre, ma … altrimenti, amore

di Mario Musumeci “Amare, parola facile nell’uso e difficile nell’incontro, giacché tutto ciò che ci pervade e che diciamo Amore segue rivoli diversificati di senso verso un mare che accomuna e distingue …” ( *) Il luogo – Festival di Sanremo – e gli accorgimenti nazional-popolar-consumistici … Continua a leggere

Pubblicato in Musica e cultura | Lascia un commento

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 0 e 1 (Intelligenza musicale e multifattorialità cognitive)

by Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della presentazione della disciplina, contenente alcuni cenni sull’intelligenza musicale e sulle strutture cognitive melodiche di primo piano (le cd. “forme” melodiche). Analisi e interpretazione I – Lezione 0 (Presentazione) La prossima … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione X (Verifica I)

by Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF dell’ultima lezione di verifica generale del lavoro svolto. Anche per presentare ulteriori relazioni analitiche sui brani svolti in classe. ANALISI I – Lezione X – Verifica collettiva I Continuate a svolgere … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento