Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: ottobre 2010
Forum II – Teoria della musica e Teoria dell’armonia: tra nominalismi e rifondazioni meta-disciplinari e disciplinari in corso
di Mario Musumeci Ad immediato ridosso delle problematiche specificamente riferibili al settore disciplinare di Teoria dell’armonia e analisi si pongono in maniera altrettanto pressante quelle riferite a settori allo stesso più prossimi. La stessa definizione di campo disciplinare e di specifica … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Forum II – Programmi di triennio del settore disciplinare COTP/01
by Mario Musumeci Qui di seguito si rende per chiunque disponibile un semplice ma “pregnante” e concreto modello programmatico delle discipline del neo-istituito settore di Teoria dell’armonia e analisi musicale (COTP/01), limitatamente al triennio accademico di laurea. Sia per meglio … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Forum II – Le discipline teorico-analitico-compositive nei trienni
di Mario Musumeci Ad uso dei colleghi della oramai superata disciplina Armonia (complementare)/Cultura musicale generale (e Teoria e analisi, per chi ha svolto la sperimentazione nel vecchio ordinamento), poco informati al proposito, continuiamo a chiarire la portata ed il senso delle … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Forum II – Il riordinamento delle materie teorico-analitico-compositive nella messa ad ordinamento delle lauree AFAM di primo livello
di Mario Musumeci Ecco di seguito un articolo di un docente di discipline del settore Teoria dell’armonia e analisi che, nel rendere nota la situazione della propria istituzione in merito alle discipline inquadrate nel definitivo triennio accademico, avvia un confronto … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Forum II – Tra campi disciplinari e nuovi insegnamenti dell’Afam
Ai Docenti di discipline musicali teorico-compositivo-analitiche Ai Docenti di discipline musicologico-storiche Ai Docenti di discipline esecutivo-interpretative A tutti gli interessati, variamente coinvolti nelle riforme degli studi musicali Cari amici, premono in maniera sempre più consistente le novità riformistiche, con l’attivazione in … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Nuove classi di concorso delle discipline d’indirizzo musicale nei licei musicali e coreutici
by Mario Musumeci Pubblichiamo di seguito una tabella elencativa degli insegnamenti più significativi dell’appena istituito Liceo musicale. Diamo anche qualche informazione circa altre discipline richiedenti competenze musicali e istituite nella sezione coreutica del suddetto liceo o istituite presso altri indirizzi: si … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
31 commenti
Ancora su “Le strutture espressive del pensiero musicale”
di Giuseppe Costa Corrispondendo ad un auspicio espresso nella precedente scheda di un volume pubblicato nel 2008, riceviamo come commento e anche pubblichiamo come articolo la seguente, sintetica ma affettuosamente partecipata, recensione. Le strutture espressive del pensiero musicale “… … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e schede bibliografiche
Lascia un commento
La vita familiare del malato di Alzheimer
di Mario Musumeci Non si può rimanere indifferenti davanti ad un malato di Alzheimer, pure se in età avanzata e oramai indirizzato verso quell’irreversibile decadimento fisico che porta alla inevitabile dipartita. Ma soprattutto non si può rimanere indifferenti contestualmente davanti … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, etica e cultura
Commenti disabilitati su La vita familiare del malato di Alzheimer
I licei musicali in Italia: sedi attuali
by Mario Musumeci A grande richiesta pubblichiamo un elenco dei licei musicali attivati in tutta Italia, a partire dal primo anno scolastico 2010-2011, anno di messa ad ordinamento di tale indirizzo. Che al momento, gioverà ricordarlo, è predisposto solo come una singola … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative
Lascia un commento
Una novità del triennio accademico ordinamentale: l’estrema varietà degli insegnamenti teorico-analitico-compositivi
by Mario Musumeci L’ormai prossimo anno accademico 2010-2011 vedrà stabilizzati negli Issm di tutt’Italia (i Conservatori statali di musica riformati) gli impianti disciplinari delle lauree di primo livello. Ma le discipline saranno diversamente impostate da una sede all’altra, in nome di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Bibliografia e didattica: un concreto approccio disciplinare
by Mario Musumeci Un approccio impegnato a qualunque attività didattica, anche a distanza, pone in via preliminare il problema dei testi per lo studio di base e della bibliografia di riferimento per gli approfondimenti. In un campo specifico come quello teorico-analitico … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Mario Musumeci – Le strutture espressive del pensiero musicale. Fondamenti epistemologici e lineamenti di didattica della teoria musicale, Lippolis Editore, Messina 2008, pp. 234, isbn 978-88-86897-59-4
La teoria della musica vien fatta coincidere generalmente con la grammatica utile alla lettura di base e finalizzata all’apprendimento delle nozioni utili al musicista per l’esecuzione del repertorio sullo strumento musicale di elezione. Proprio per una lunga serie di ritardi … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e schede bibliografiche
1 commento
Elogio del dilettantismo
di Marcello Sorce Keller Arricchiamo il dibattito sul rapporto tra musica e cultura con il seguente articolo del Prof. Marcello Sorce Keller, uno dei musicologi più attenti al fenomeno della comunicazione musicale: fenomeno connesso alla oramai indifferibile questione dei generi – da rifondare certo e comunque non … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
FORUM I – Un programma elettorale ben proiettato verso il futuro dell’Afam
di Luigi Prestipino Di seguito pubblichiamo, per gentile concessione dell’interessato – candidato alle elezioni a direttore dell’Istituto superiore degli studi musicali “Conservatorio A. Corelli” di Messina – Prof. Luigi Prestipino, il suo programma elettorale, peraltro oramai ufficializzato sul sito dell’istituto … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Tutti i Dams in Italia (Corsi di laurea in Discipline di Arte, Musica e Spettacolo)
by Mario Musumeci A grande richiesta pubblichiamo un elenco delle Istituzioni universitarie che contemplano almeno un corso di Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, o di analoghe definizioni. L03 – CLASSE DELLE LAUREE IN DISCIPLINE … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
2 commenti
Musica commerciale vs musica impegnata: connessioni e disconnessioni
di Giuseppe Costa [Il seguente articolo del Prof. Giuseppe Costa, dotato pianista, improvvisatore e compositore, pone adesso un’altra prospettiva del delicato rapporto tra cultura e musicalità. Reputiamo che le intelligenti riflessioni qui riportate meritino ben più consistenti approfondimenti. E ringraziamo … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
L’Afam sarà reinserita nel comune comparto di contrattazione di scuole primaria e secondaria
Secondo la stesura dell’apposito contratto nazionale voluta dalle Confederazioni sindacali, l’Afam sarà reinserita nel comune comparto di contrattazione di scuole primaria e secondaria Pubblichiamo volentieri un importante comunicato stampa del sindacato Unams, che assieme alla Confederazione CGU (Gilda-Unams) ha stigmatizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma
Lascia un commento
Il nuovo impianto liceale (Regolamento generale)
by Mario Musumeci Pubblichiamo una serie di documenti normativi sulla recente istituzionalizzazione del nuovo impianto liceale, a partire proprio dal corrente anno scolastico 2010-2011. Una riforma che prevede anche la stabilizzazione del tanto atteso liceo musicale e coreutico, quale scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative, Normativa e riforma
Lascia un commento
L’Italia delle corporazioni e la categoria degli insegnanti
di Mario Musumeci Resta ancora qualcosa da dire in merito alla vicenda giudiziaria della professoressa della scuola media di Palermo che punì uno studente bullo, obbligandolo a scrivere sul proprio quaderno “sono un deficiente”, per avere commesso una violenza morale … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Dialoghi improbabili tra un compositore ed un musicologo teorico-analista
Gioco (senza premi) soprattutto per musicisti “colti”, teorico-analisti e compositori Alcuni anni fa un amico musicista e impegnato compositore avviò una discussione, che non ebbe molto seguito, circa il ruolo creativo dell’analisi musicale. Apertamente criticando chi sostiene una certa, relativa, incompatibilità tra l’attività … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia
Lascia un commento