Archivi del mese: marzo 2014

“Analisi” lez. III-3 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

di Mario Musumeci Il fulcro della lezione si è concentrato per tutti sulla metodologia di elaborazione degli esempi musicali, a partire dalla qualità – e connessa quantità – della loro funzione. Cioè tra la funzione moderatamente denotativa (cioè indicativa di tratti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-2 – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

di Mario Musumeci Questa lezione è stata dedicata in buona parte a Matteo – straordinariamente impegnato negli esami dela sessione invernale – ai fini del completamento dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”). In tal vincolato approccio il lavoro fatto con e per … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-1– Osservazioni sul lavoro svolto: elaborazione delle mappe

di Mario Musumeci Questa lezione è stata in generale dedicata alla strutturazione dell’intera traccia dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”): l’indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in sequenza logica appropriata e la relativa associazione degli schemi, tabelle, grafici ed esempi musicali … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo

di Santi Calabrò Se «l’intrigante è il signore dei significati», come scrive Walter Benjamin in Ursprung des deutschen Trauerspiels (“Origine del dramma barocco tedesco”), nell’Otello di Shakespeare questa signoria spetta, ovviamente, a Jago: il villain del teatro elisabettiano corrisponde per … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, News, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

“Analisi e interpretazione I” lez. 4 – Chopin e Debussy, stili compositivi e performativi

di Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della quarta lezione impostata sull’argomento monografico del corso, l’interpretazione musicale comparativa di due opere complesse di F. Chopin e di C. Debussy. Con un accenno alla compiuta nozione stilistica e, seppure in termini … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento