Archivi categoria: E-learning

Progetto di attività didattica, svolta a distanza, a sostegno degli insegnamenti teorico-analitico-compositivi di triennio e biennio accademico (Lauree musicali dell’Afam di primo e secondo livello) – docente: Prof. M° Mario Musumeci

Seguono, nell’ordine temporale dal più al meno recente, gli articoli pubblicati e gli interventi svolti dal docente a favore dei propri studenti, ordinati se specifici per disciplina e numero di lezione.

Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI

testi a cura di Sara Valeria Belfiore Il 24 luglio 2020 il dott. Biagio Vitale è stato ufficialmente insignito vincitore del Concorso Nazionale Leonardo da Vinci 2020 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI): Comunicazione vincita del premio Leonardo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio

di Mario Musumeci Di seguito, per immediatezza di reperimento ecco i link con i compiuti impianti progettuali e realizzativi per ciascuno dei cinque corsi tenuti nell’anno accademico 2019-2020, tre di triennio e due di biennio: Teoria e tecniche dell’armonia – … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Normativa e riforma, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Teoria e tecniche dell’armonia – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO ESERCITAZIONI COMPOSITIVE (di base) ESERCITAZIONI ANALITICHE VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria) _____________________________________________________________ PREMESSA GENERALE _____________________________________________________________ Il testo seguente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | 4 commenti

Fondamenti di composizione – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO ESERCITAZIONI COMPOSITIVE (di base) ESERCITAZIONI ANALITICHE VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria) _____________________________________________________________ PREMESSA GENERALE _____________________________________________________________ Il testo seguente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Analisi dei repertori – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO GENERALIZZATO (per tutti i 4 gruppi monografici) PRASSI ANALITICA (per singole monografie) VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria delle … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Metodologie dell’analisi I (e Fenomenologia dell’interpretazione) – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO ESERCITAZIONI D’ESAME VERIFICA FINALE (pre-esame e provvisoria) _____________________________________________________________ PREMESSA GENERALE _____________________________________________________________ Il testo seguente è il coordinato risultato … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Metodologie dell’analisi II (e Fenomenologia dell’interpretazione) – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

by Mario Musumeci (Musica&Musicologia) INDICE PREMESSA GENERALE (per tutti gli studenti di triennio e biennio) PREMESSA SPECIFICA (per ciascuna disciplina) STUDIO TEORICO-PRATICO INTRODUZIONE AL CORSO – METODOLOGIA e TEORIA GENERALE DELLA FORMA PROGETTO I – J.S. BACH / IL MAGNIFICAT … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Metodologie II-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della IV lezione di Metodologie dell’analisi II e terza ed ultima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità Per lo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Poesia della vita, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Metodologie II-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della III lezione di Metodologie dell’analisi II e seconda delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica Per lo studio monografico dell’intero … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Poesia della vita, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della II lezione di Metodologie dell’analisi II e prima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca Per lo studio … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, Musica e cultura, Poesia della vita, Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Metodologie II-1 – La Melo-armonia e l’elaborazione motivica dal barocco al modernismo

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della I lezione introduttiva di Metodologie dell’analisi II su: La Melo-armonia e l’elaborazione motivica dal barocco al modernismo: MII-1 – La Melo-armonia e l’elaborazione motivica Per lo studio monografico dell’intero corso si rendono qui … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. I-1 – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

di Mario Musumeci Ciascuno degli interessati potrà orientare il proprio impegno grazie alle indicazioni già attribuite in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso. Ciascun impegno di lavoro, individuale e/o collettivo, sarà definito al modo … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)

di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato il da musicaemusicologia | Lascia un commento

POESIA ED ALLEGRIA. Una poetica per la terza età

agli amici della A by MarioMusicum Non cerca applausi il mio verso scavando nei sentimenti, semmai dei cuori contenti, un cielo solare e più terso … per un’introduzione all’immagine e all’atmosfera cfr.: Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento

“Armonia” ultima lezione – Simulazione di esame e auto-verifica individuale e collettiva

di Mario Musumeci Di seguito un modello di realizzazione della prova scritta unica, assegnata a mo’ di simulazione effettiva dell’esame durante l’ultima lezione, svolta in due diverse fasi. Ciascun studente nello studiarne, ove conviene anche nella dovuta maniera graduale, i modi e … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 4 commenti

A IV-5 La preparazione per l’esame

di Mario Musumeci Tenendo conto dell’inedita situazione venutasi a creare nel rapporto a distanza tra docente e discenti, ma soprattutto anche dell’inedita e solo recente situazione di una notevole quantità di studenti frequentanti privi dei requisiti propedeutici adeguati al corso … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. IV-5 – La preparazione per l’esame

di Mario Musumeci Le seguenti slide sono state approntate al fini di poter concentrare in un unico spazio, accanto al libro di testo e all’eserciziario,  i materiali più importanti messi in studio durante l’intero corso: C IV-5 La preparazione per … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-9 e I-10 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale. Riflessioni conclusive vs Bibliografia. Risultanze dell’approccio monografico

di Mario Musumeci Seguono le due presentazioni della IX lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa: I-9 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale e della X lezione (X unità didattica delle dieci … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La musica di Bach e la danza barocca e contemporanea

di Mario Musumeci e Cecilia Bielanski PREMESSA IN 4 NUMERI Ricevo questa garbata lettera via mail: “Buonasera Maestro, (omissis) Sto lavorando ad una tesi sull’utilizzo della musica per tastiera di J.S. Bach nella danza contemporanea. Parlerò delle composizioni coreografiche più famose, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano

foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Metodologie I-8 – Dalla metodologia integrata dell’analisi alla fenomenologia dell’interpretazione

di Mario Musumeci Segue la presentazione della VIII lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa (VIII unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. IV-3 – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

di Mario Musumeci Il lavoro individuale e collettivo di verifica analitica e compositivo-analitica si continuerà nelle successive lezioni aggiunta di chiusura del IV modulo. Di seguito la XVIII lezione, la terza del IV modulo, svolta sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Inclusiva … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. IV-3 – Stili tonali e forma tonale

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della XVIII lezione, terza dell’ultimo modulo: A IV-2 Stili tonali e Forma tonale. Approfondimenti e prove d’esame II Il riferimento per lo studio è all’intero capitolo su Armonia e tonalità del mio libro Le … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-7 – La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

di Mario Musumeci Segue la presentazione della VII lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa (VII unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. IV-1 e 2 – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della XVI e XVII lezione, prima e seconda dell’ultimo modulo (al fine di consentire un lavoro esercitativo in classe, dato l’insufficiente livello partecipativo all’e-learning). La parte relativa alle esercitazioni è stata … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. IV-1 – Seminario: Evoluzione del rapporto musica-testo poetico

di Mario Musumeci Su apposita richiesta di studenti particolarmente coinvolti, la lezione è stata svolta in forma di seminario e in stretta continuità con la precedente. Pertanto l’evoluzione multi-epocale del rapporto musica vs testo poetico (posto in musica) è stata … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-6 – L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale

  di Mario Musumeci Segue la presentazione della VI lezione su: L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale (VI unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-10 – Materismo e oggettualismo nella musica del Novecento

di Mario Musumeci Ecco le slide della terza lezione, di approfondimento della seconda parte della Sagra: MII-10 – Testuralismo e rappresentazione simbolica nella Sagra Si noti l’inedita importanza adesso qui attribuita ad una umanistica configurazione rappresentativa dei temi a maggiore … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-9 – Testuralismo e pantonalismo nell’invenzione armonica

di Mario Musumeci Ecco le slide della seconda lezione, di approfondimento della prima parte della Sagra: MII-9 – Testuralismo e pantonalismo nell’invenzione armonica Il complesso timbrismo stravinskiano della Sagra ha mantenuto ad oggi la sua originaria dirompenza proprio per il … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-8 – La Sagra della primavera di Stravinskij e il moderno materismo pantonale

di Mario Musumeci La Sagra della primavera nasce come balletto per poi acquistare maggior fama nella sua versione sinfonica (per sola orchestra), al modo di un “contemporaneo” poema sinfonico: descrittivo/allusivo, in modi espressivi tanto idealizzati quanto crudamente realistici, di un … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al testuralismo

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Metodologie II-6 – Allineamento tematico e quadratura fraseologico-periodica

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie II-5 – La IX Sinfonia di L. v. Beethoven e l’allineamento tematico

La prima lezione del secondo progetto introduce mettendo subito a fuoco l’argomento: MII-5 – La IX Sinfonia di L. v. Beethoven e l’allineamento tematico Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-5 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

di Mario Musumeci Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-5 – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

di Mario Musumeci Di seguito la quindicesima lezione, ultima del III modulo, integrativa alla precedente sulla Polifonia rinascimentale. C III-5 Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca In Appendice vi trovate i tre brani da segmentare negli episodi poetico-musicali che … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. III-5 – La modulazione stilisticamente impiantata (prima tornata di prove d’esame)

di Mario Musumeci Comincia in simultanea la fase ininterrotta di E-Learning direttamente propedeutica all’esame e che accompagnerà il team degli studenti fino allo stesso: ogni studente potrà dunque responsabilmente pubblicare (o far pubblicare dal docente) le proprie realizzazioni e discuterne con i … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-5 – Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa

di Mario Musumeci Segue la presentazione della V lezione su: Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa (V unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

di Mario Musumeci I laboratori sono stati tutti svolti sulle modalità grafiche e contenutistiche di elaborazione degli esempi musicali: In tal senso l’attività analitica di una specifica opera è stata presentata su un piano didascalico: come la realizzazione di una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-4 – La polifonia rinascimentale

di Mario Musumeci Di seguito la lezione n. 4 del III modulo che mette sommariamente a fuoco le origini del carisma da pre-tematico a tematico del motivo musicale: a partire dalla musica prosodica medievale (cenni) fino alla Polifonia rinascimentale, fondata sulla … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. III-4 – Enarmonia e Armonia vagante

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quarta lezione del terzo modulo, XIV lezione del corso: A III-4 Enarmonia e Armonia vagante Il capitolo di riferimento è il n. 15 del testo di de Natale, L’armonia classica e le … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-4 – Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva

di Mario Musumeci Segue la presentazione della IV lezione su: Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva (IV unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Modelli esemplari

Alcuni modelli di lavori svolti in passato a supporto di tesi disciplinari. _______________________________________________________ La Sonata op. 110 di L. van Beethoven (1821): una profondità di pensiero compositivo da bene indagare _______________________________________________________ di Mario Musumeci I – Generali indicazioni, solo allusive … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Riepiloghi e approfondimenti pro tesi d’esame

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali

Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità dell’opera vs continuità della … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Forma tonale, architettura tematica e narrazione (approfondimenti)

Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle specifiche prospettive stilistico-epocali nonchè … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Narrazione e stile epocale (barocco galante, classico, romantico e tardo-romantico, modernistico)

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento