Archivi del mese: aprile 2019

Metodologie I-7 – La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

di Mario Musumeci Segue la presentazione della VII lezione su: La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa (VII unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. IV-1 e 2 – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della XVI e XVII lezione, prima e seconda dell’ultimo modulo (al fine di consentire un lavoro esercitativo in classe, dato l’insufficiente livello partecipativo all’e-learning). La parte relativa alle esercitazioni è stata … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. IV-1 – Seminario: Evoluzione del rapporto musica-testo poetico

di Mario Musumeci Su apposita richiesta di studenti particolarmente coinvolti, la lezione è stata svolta in forma di seminario e in stretta continuità con la precedente. Pertanto l’evoluzione multi-epocale del rapporto musica vs testo poetico (posto in musica) è stata … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie I-6 – L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale

  di Mario Musumeci Segue la presentazione della VI lezione su: L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale (VI unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-10 – Materismo e oggettualismo nella musica del Novecento

di Mario Musumeci Ecco le slide della terza lezione, di approfondimento della seconda parte della Sagra: MII-10 – Testuralismo e rappresentazione simbolica nella Sagra Si noti l’inedita importanza adesso qui attribuita ad una umanistica configurazione rappresentativa dei temi a maggiore … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-9 – Testuralismo e pantonalismo nell’invenzione armonica

di Mario Musumeci Ecco le slide della seconda lezione, di approfondimento della prima parte della Sagra: MII-9 – Testuralismo e pantonalismo nell’invenzione armonica Il complesso timbrismo stravinskiano della Sagra ha mantenuto ad oggi la sua originaria dirompenza proprio per il … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MII-8 – La Sagra della primavera di Stravinskij e il moderno materismo pantonale

di Mario Musumeci La Sagra della primavera nasce come balletto per poi acquistare maggior fama nella sua versione sinfonica (per sola orchestra), al modo di un “contemporaneo” poema sinfonico: descrittivo/allusivo, in modi espressivi tanto idealizzati quanto crudamente realistici, di un … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al testuralismo

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita | Lascia un commento

Metodologie II-6 – Allineamento tematico e quadratura fraseologico-periodica

Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Metodologie II-5 – La IX Sinfonia di L. v. Beethoven e l’allineamento tematico

La prima lezione del secondo progetto introduce mettendo subito a fuoco l’argomento: MII-5 – La IX Sinfonia di L. v. Beethoven e l’allineamento tematico Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento