Archivi del mese: agosto 2019

POESIA ED ALLEGRIA. Una poetica per la terza età

agli amici della A by MarioMusicum Non cerca applausi il mio verso scavando nei sentimenti, semmai dei cuori contenti, un cielo solare e più terso … per un’introduzione all’immagine e all’atmosfera cfr.: Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento

Dio e Umanità: un binomio indissolubile (il mio Credo)

by MM A chi sostiene che il Creato, per la sua perfezione, imponga il rimando a Dio è fin troppo facile ribattere che è tanto possibile quanto irrilevante. Perché, immaginando in conseguenza una più o meno definibile perfezione di dio, … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Il saluto ad una madre che è andata via

by MarioMusicum Venerdì in tarda serata è morta la madre ultracentenaria del nostro amico ultrasettantenne F.; che ininterrottamente l’ha accudita per oltre un decennio dopo la morte del padre, vivendo stabilmente con lei pur avendo casa sua ed una sua … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

LETTERA AD UNA FEMMINISTA “ARRABBIATA”

by MarioMusicum Cara amica femminista – che ancora soffri per i mali del maschilismo, di ieri, di oggi e di domani – l’energia che crea la tua rabbia, per quanto reattivamente possa essere giusta, è un’energia violenta e dunque distruttiva. … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Ursula von der Leyen e la poltrona istituzionale turca rifiutata: solo maleducazione istituzionale?

Ursula von der Leen e la poltrona istituzionale rifiutata da due arroganti e patetici maschietti Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura | Contrassegnato | Lascia un commento