Archivi del mese: settembre 2015

AUTUNNO APPENA

by Mario Musumeci AUTUNNO APPENA Risacca l’onda a zaffiro lucentegravida in bianca e rifrangente schiuma,è inquieto il Tirreno seppur splendentee nega al mio cielo ogni nube e ogni bruma.Sole che illumini senza certezzaquesto nascosto fermento di mortesvelaci il senso di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La Principessa, il Drago e il Conte Giallo

by MM Immaginate, come in una favola a lieto fine, questa storia fantastica. Rigorosamente dedicata ai bambini per non turbare troppo i sonni dei grandi. In un lontano paese viveva un popolo ingenuo e, fors’anche per questo, felice.Il paese era … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Sondaggismo e satira: una prateria tutta da esplorare (con un serio approfondimento)

by MM Il sondaggismo è diventato certamente un affare serio, ma solo perché viene troppo preso sul serio: una sorta di ludica schedina del Totocalcio, ma senza una ben determinata concretezza dei premi in palio e per di più da … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)

Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica | Lascia un commento

Complimenti per il suo Lavoro in Musica

Ricevo, in successione, e volentieri pubblico e rispondo: ****** Prof. Mario Musumeci: Prima di tutto le lascio i miei complimenti per i suoi studi e per il sito Musica & Musicologia. Curiosamente oggi stavo rileggendo il brano sulla Wanderer-fantasia di … Continua a leggere

Pubblicato in Lettere al/dal sito | Lascia un commento

Intervista ad Andrea Ferrante, compositore di musica classica contemporanea

Cos’è oggi il comporre musicale nella tradizione della musica seria (termine ancora usato, e più o meno legittimamente, in contrapposizione a quello di musica leggera)? Si possono delineare più o meno specificamente tanto un’estetica quanto una deontologia, ossia un’etica professionale, dell’odierno compositore di musica d’arte? … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Musica e cultura | 3 commenti