Archivi del mese: novembre 2011

DDL 1693 e valorizzazione dell’Afam: il punto sulla riforma

di Mario Musumeci Il disegno di legge approvato In data 30 novembre 2011 il DDL n. 1693 di “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” è stato approvato dall’aula del Senato e trasmesso alla Camera dei Deputati … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative | 4 commenti

Costituita la rete nazionale “Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici”

Il 23 novembre 2011, nella sede Miur di viale Trastevere, è stata costituita la rete nazionale Qualità e Sviluppo dei licei musicali e coreutici. Ad oltre un anno dalla nascita dei nuovi licei musicali e coreutici, unica vera novità della … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni formative | Lascia un commento

Composizione-Analisi II/Lezione II-bis-Laboratorio – Elaborazione e composizione di temi sonatistici (aggiornata)

di Mario Musumeci Di seguito le consegne di lavoro per la prossima settimana (ma non solo). A) Sulla base del tema melodico composto in lezione Tema sonatistico da completare procedete alle ulteriori elaborazioni, così come suggerite nell’esercitazione, seguendo l’ordine a … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 4 commenti

Armonia-Analisi I/Lezione II/bis Laboratorio – Composizione di successioni accordali oppositive (cadenzali)

di Mario Musumeci Ecco il materiale da completare, come abbozzato in lezione e poi meglio rielaborato: Melodia 1 ad impianto motivico su collegamenti accordali oppositivi Melodia 2 ad impianto fraseologico su collegamenti accordali oppositivi Potete scegliere uno dei due esercizi oppure … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Aggiornamento nella composizione dei gruppi-classe di laboratorio di scrittura e analisi (al 21/11/11))

Ecco la composizione dei gruppi aggiornata, sulla base delle richieste fattemi dagli studenti di I annualità e tra loro … armonizzate: Gruppi-Classe definitivi 2011-2012 (aggiornato al 21 novembre) La prossima settimana vorrò visionare nelle ore di laboratorio il lavoro svolto … Continua a leggere

Lascia un commento

Analisi-Analisi III/ A proposito della Mondscheinsonate: per una rilettura della poetica e del pensiero compositivo beethoveniani

di Mario Musumeci Sollecitato da Alessandro Chillè, pubblico sul sito materiali e indicazioni utili per lo studio della Sonata op. 27 n. 2, detta Al chiaro di lunadi L. v. Beethoven. A proposito del genere sonatistico per come concepito dal grande … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento di Educazione musicale e Strumento musicale nella scuola media

di Mario Musumeci Pubblicato il Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194, contenente la definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai corsi accademici di II livello per l’insegnamento di discipline musicali (Educazione musicale e Strumento musicale nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Istituzioni formative | Lascia un commento

Analisi-Analisi III/ Folklore armeno e innovazione linguistica nel Concerto per tromba di Alexander Arutiunian

di Mario Musumeci Ecco per Tonino Marguccio una piacevole sorpresa. Non solo il Concerto per tromba di suo principale interesse è di una bellezza strepitosa ma è anche stato composto da uno dei massimi compositori russi viventi; sebbene non certamente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

Analisi-Analisi III/ L’arte compositiva del sommo Bach ossia Il dominio retorico della trama continua

di Mario Musumeci Le proposte del pianista Alessandro Tudisco e del chitarrista Dario De Marco di lavorare ciascuno su una Partita di J.S. Bach – l’una, la BWV 826, per tastiera (link per download spartiti:) https://musicaemusicologia.wordpress.com/2011/11/10/analisi-analisi-iiilezione-i-%E2%80%93-monografie-autori-e-opere-bozza/ e l’altra, la BWV 998, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Orario definitivo e ridefinizione dei gruppi di I anno

di Mario Musumeci Di seguito l’orario definitivo. ORARIO DEFINITIVO 2011-2012 Le modifiche sono parziali e interessano: il gruppo b del III anno che previo accordo con il docente ha trovato una sua realizzabile e particolare attuazione: lunedì alle ore 12,00-13,00 … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

Seminario su “Igiene vocale e prevenzione dei traumi fonatori” con Franco Fussi e Alfonso G. Gucciardo

All’attenzione dei docenti di Canto, di Coro e ai loro allievi Il  Centro Studi Antigone di Enna è un’Associazione che si occupa di formazione ed è accreditato per il riconoscimento degli Ecm. La stessa organizza un evento scientifico che si terrà … Continua a leggere

Pubblicato in News | Lascia un commento

Analisi-Analisi III/Lezione preliminare – Monografie – Autori e Opere (bozza)

di Mario Musumeci Ecco una prima bozza, che ciascuno degli interessati potrà completare per impostare il lavoro monografico del terzo anno monografico di corso. Impianto Monografie Analisi – III Di seguito alcune delle partiture: Per Saglimbeni: Widor – Suite op. … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Attualità di Leonardo: pillole di ragionevolezza

by Leonardo da Vinci La vita bene spesa lunga è. Chi non stima la vita, non la merita. Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare. Amor onni cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita | Lascia un commento