Archivi del mese: marzo 2017

“Analisi” lez. III-4 (2017) – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

La lezione è stata svolta sulle modalità grafiche e contenutistiche di elaborazione degli esempi musicali: In tal senso l’attività analitica di una specifica opera è stata presentata su un piano didascalico: come la realizzazione di una o più tabelle orientative al … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-4 (2017) – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

di Mario Musumeci Di seguito la tredicesima lezione, di sintesi del percorso di studi fin’ora svolto e in parte introduttiva alle tre lezioni sul pensiero musicale romantico (di cui l’ultima costituisce la congiunzione con il pensiero musicale modernista). Composizione lez III-4 2017 … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. III-4 (2017) – Accordi di nona e Armonia pesante

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della tredicesima lezione, terza del terzo modulo: Il capitolo di riferimento è il n. 14 del testo di de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive. Riprendendo anche l’argomento delle seste aumentate con particolare … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Forme compositive I” Modulo I (2017) – Melodia e Melos

di Mario Musumeci Ecco in file PDF la prima dispensa sintetica del I modulo di lezioni. Stile I-1 Melodia e Melos (2017) Gli argomenti trattati sono riferibili alla Prima parte, prima sezione (pp. 29-45 e 46-65) del mio libro di testo … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi e interpretazione I” Modulo I (2017) – Introduzione al corso. Melodia e Melos

di Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della prima lezione; lezione orientativa sull’argomento principale del corso: l’interpretazione musicale rapportata alla metodologia analitica del testo musicale. INTERPRETAZIONE I-1 (2017) – Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche Con un primo accenno, anche … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-3 (2017) – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

di Mario Musumeci Di seguito la terza del III modulo e di primo approfondimento sul pensiero musicale romantico. Composizione lez III-4 2017 – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico Il breve brano di Chopin, posto preliminarmente e sinteticamente in analisi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-2 (2017) – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

di Mario Musumeci Questa lezione ha continuato la precedente approfondendone per le opere musicali in studio i contenuti. In particolare: con una più approfondita considerazione dei contenuti storico-critici del testo di Della Seta sulla III Sinfonia beethoveniana “Eroica”; con una … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-2 (2017) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

di Mario Musumeci Di seguito la seconda lezione del III modulo, ancora sulla Polifonia rinascimentale. Composizione lez III-2 2017- Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca Uno delle principali finalità di questo studio sarà ancora la comprensione delle fonti rinascimentali della … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. III-2 (2017) – Armonia cromatica e accordi alterati

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della seconda lezione del terzo modulo: Armonia lez. III-2 2017 – Armonia cromatica ed evoluzione del cromatismo Il capitolo di riferimento è il 15 del testo di de Natale, L’armonia classica e le sue … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. III-1(2017) – Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari

di Mario Musumeci Questa lezione è stata tutta dedicata alla strutturazione dell’intera traccia dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”); predisponendo per ciascun discente un indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in sequenza logica appropriata e cominciando a prevedere la relativa associazione degli schemi, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. III-1 (2017) – La polifonia rinascimentale

di Mario Musumeci Di seguito la dodicesima lezione, prima del III modulo, introduttiva alla Polifonia rinascimentale. composizione-lez-iii-1-2017-la-polifonia-rinascimentale-pro-sito In Appendice vi trovate i tre brani da segmentare negli episodi poetico-musicali che compongono ciascuno, indicandone (incasellandoli) il motivo-frase o i motivi-frase prevalenti, così come attuato in lezione … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. III-1 (2017) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della prima lezione del III modulo, dodicesima del corso: armonia-lez-iii-1-2017-dissonanza-tra-sintassi-e-risalto-fisionomico-le-settime Il testo di riferimento rimane il de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, cap. 10; approfondito – ma, in parte, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento