Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: marzo 2017
“Analisi” lez. III-4 (2017) – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende
La lezione è stata svolta sulle modalità grafiche e contenutistiche di elaborazione degli esempi musicali: In tal senso l’attività analitica di una specifica opera è stata presentata su un piano didascalico: come la realizzazione di una o più tabelle orientative al … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-4 (2017) – L’evoluzione epocale del pensiero musicale
di Mario Musumeci Di seguito la tredicesima lezione, di sintesi del percorso di studi fin’ora svolto e in parte introduttiva alle tre lezioni sul pensiero musicale romantico (di cui l’ultima costituisce la congiunzione con il pensiero musicale modernista). Composizione lez III-4 2017 … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-4 (2017) – Accordi di nona e Armonia pesante
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della tredicesima lezione, terza del terzo modulo: Il capitolo di riferimento è il n. 14 del testo di de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive. Riprendendo anche l’argomento delle seste aumentate con particolare … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Forme compositive I” Modulo I (2017) – Melodia e Melos
di Mario Musumeci Ecco in file PDF la prima dispensa sintetica del I modulo di lezioni. Stile I-1 Melodia e Melos (2017) Gli argomenti trattati sono riferibili alla Prima parte, prima sezione (pp. 29-45 e 46-65) del mio libro di testo … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi e interpretazione I” Modulo I (2017) – Introduzione al corso. Melodia e Melos
di Mario Musumeci Ecco di seguito il file PDF della prima lezione; lezione orientativa sull’argomento principale del corso: l’interpretazione musicale rapportata alla metodologia analitica del testo musicale. INTERPRETAZIONE I-1 (2017) – Analisi melodica e implicazioni agogico-dinamiche Con un primo accenno, anche … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-3 (2017) – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico
di Mario Musumeci Di seguito la terza del III modulo e di primo approfondimento sul pensiero musicale romantico. Composizione lez III-4 2017 – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico Il breve brano di Chopin, posto preliminarmente e sinteticamente in analisi … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. III-2 (2017) – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera
di Mario Musumeci Questa lezione ha continuato la precedente approfondendone per le opere musicali in studio i contenuti. In particolare: con una più approfondita considerazione dei contenuti storico-critici del testo di Della Seta sulla III Sinfonia beethoveniana “Eroica”; con una … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-2 (2017) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca
di Mario Musumeci Di seguito la seconda lezione del III modulo, ancora sulla Polifonia rinascimentale. Composizione lez III-2 2017- Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca Uno delle principali finalità di questo studio sarà ancora la comprensione delle fonti rinascimentali della … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-2 (2017) – Armonia cromatica e accordi alterati
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della seconda lezione del terzo modulo: Armonia lez. III-2 2017 – Armonia cromatica ed evoluzione del cromatismo Il capitolo di riferimento è il 15 del testo di de Natale, L’armonia classica e le sue … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. III-1(2017) – Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari
di Mario Musumeci Questa lezione è stata tutta dedicata alla strutturazione dell’intera traccia dell’elaborato di tesi disciplinare (“tesina”); predisponendo per ciascun discente un indice dei capitoli con gli argomenti di trattazione in sequenza logica appropriata e cominciando a prevedere la relativa associazione degli schemi, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-1 (2017) – La polifonia rinascimentale
di Mario Musumeci Di seguito la dodicesima lezione, prima del III modulo, introduttiva alla Polifonia rinascimentale. composizione-lez-iii-1-2017-la-polifonia-rinascimentale-pro-sito In Appendice vi trovate i tre brani da segmentare negli episodi poetico-musicali che compongono ciascuno, indicandone (incasellandoli) il motivo-frase o i motivi-frase prevalenti, così come attuato in lezione … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-1 (2017) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della prima lezione del III modulo, dodicesima del corso: armonia-lez-iii-1-2017-dissonanza-tra-sintassi-e-risalto-fisionomico-le-settime Il testo di riferimento rimane il de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, cap. 10; approfondito – ma, in parte, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento