Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: novembre 2010
“Danzare più lentamente” per vivere meglio
by Mario Musumeci Riceviamo da(lla Prof.ssa) Cettina Di Stefano, una cara e sensibile amica, questo audiovisivo pieno di delicatezza e di umanità. Va detto che non amiamo le cd. “catene di S. Antonio”, perchè fondamentalmente non ne capiamo il senso … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
Corrispondenze tra vecchie classi di concorso e nuovi settori disciplinari
by Mario Musumeci Di seguito la tabella, già in vigore, contenente le corrispondenze tra le vecchie classi di concorso degli insegnamenti nei conservatori di musica e i nuovi codici dei settori artistico-disciplinari. Nuove classi di concorso ISSM In sostanza le … Continua a leggere
Pubblicato in Normativa e riforma
Lascia un commento
Nuovo ordinamento di base del triennio
by Mario Musumeci Di seguito, in apposita tabella, l’Ordinamento didattico dei corsi di studio, allegato al Decreto Ministeriale che ha avviato la messa ad ordinamento del Triennio accademico, così come è in corso di attuazione dal corrente A.A. 2010-2011. E in definitiva sostituzione … Continua a leggere
Pubblicato in Normativa e riforma
Lascia un commento
Declaratorie, queste sconosciute!
by Mario Musumeci Pubblichiamo di seguito l’elenco tabellare delle nuove aree disciplinari degli insegnamenti musicali e musicologici dell’Afam-Musica – cioè di stretta pertinenza degli Istituti Superiori degli Studi Musicali (Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati), articolate in settori artistico-disciplinari, ciascuno inclusivo … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma
Lascia un commento
Analisi del repertorio musicale (Analisi III) – Cantanti (Rossini)
by Mario Musumeci Ecco di seguito lo spartito per canto e pianoforte dell’0pera buffa giovanile più nota di Gioachino Rossini, Il Signor Bruschino . https://musicaemusicologia.files.wordpress.com/2010/11/rossini-il-signor-bruschino-spartito3.pdf Scaricare entro il tempo prestabilito e stampare per l’uso didattico le arie, i duetti e i concertati riferiti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi del repertorio musicale (Analisi III) – Pianisti (Debussy e Bartok)
by Mario Musumeci Di seguito l’impostazione generale del lavoro, con alcune varianti da concordare (aggiungere due preludi di Debussy) e le consegne da adempiere fin d’ora. Analisi del repertorio musicale – Pianisti Possibile qui di seguito scaricare anche i file … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
2 commenti
Attualità di Seneca: per una pratica filosofica quotidiana
by Mario Musumeci Un gioco utile e serio ma da affrontare anche con il massimo della leggerezza Abbiamo un problema da affrontare e che richiede una nostra personale condotta impegnativa e con una diversità di scelte che ci opprime? Cerchiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia
Lascia un commento
II Convegno internazionale di Medicina delle arti performative
Dal 5 al 7 dicembre prossimo venturo si terrà ad Agrigento, presso la splendida sede del Collegio storico dei Filippini, il II Convegno internazionale di studî di Medicina e Arti “performative”, sul tema “Dalla prevenzione alla terapia. Il bambino e l’adolescente”. Rivolto … Continua a leggere
Pubblicato in News
Lascia un commento
Stabilizzate le lauree musicali parte la formazione musicale di base: ma con quali prospettive e risorse?
di Mario Musumeci Si conclude la prima fase ordinamentale degli studi musicali accademici. Proprio una circolare del 04-10-2010 del direttore generale dell’Afam dott. Civello, avente per oggetto: anno accademico 2010/2011: nuovi ordinamenti didattici, statuisce che si concluda definitivamente la fase sperimentale relativa al … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
Lascia un commento
Un viaggio in terra di Puglia
di Sara Valeria Belfiore Sicilia, Calabria, Puglia … E tra Valle d’Itria e Alto Salento: Ostuni, Alberobello, Castellana Grotte, Brindisi, Lecce … Con una base di partenza e di rientro d’eccezione, alle porte della “città bianca”. Qui bellezza della natura … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
1 commento