Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi categoria: Critica d’arte e Musicologia
Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
testi a cura di Sara Valeria Belfiore Il 24 luglio 2020 il dott. Biagio Vitale è stato ufficialmente insignito vincitore del Concorso Nazionale Leonardo da Vinci 2020 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI): Comunicazione vincita del premio Leonardo … Continua a leggere
UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
di Mario Musumeci Di seguito, per immediatezza di reperimento ecco i link con i compiuti impianti progettuali e realizzativi per ciascuno dei cinque corsi tenuti nell’anno accademico 2019-2020, tre di triennio e due di biennio: Teoria e tecniche dell’armonia – … Continua a leggere
Metodologie II-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della IV lezione di Metodologie dell’analisi II e terza ed ultima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità Per lo … Continua a leggere
Metodologie II-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della III lezione di Metodologie dell’analisi II e seconda delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica Per lo studio monografico dell’intero … Continua a leggere
Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della II lezione di Metodologie dell’analisi II e prima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca Per lo studio … Continua a leggere
foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere
Metodologie I-2 – Scrittura come traccia dell’oralità. Le implicazioni agogico-dinamiche nella lettura analitica
di Mario Musumeci Segue la presentazione della II lezione su: Scrittura come traccia dell’oralità. Le implicazioni agogico-dinamiche nella lettura analitica (II unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione … Continua a leggere
Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning
Lascia un commento
Il pensiero musicale tra multidisciplinarietà e metamorfosi linguistiche (Presentazione UNI-ME)
testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Si è svolta sotto i migliori auspici della continuativa collaborazione tra Conservatorio di musica e Università messinesi la presentazione dell’ottava, e corposa, miscellanea di saggi di ricerca musicologica storica e teorico-analitica edita a … Continua a leggere
A proposito del tema dell’amore nel melodramma europeo, alcuni spunti di musicalizzazione: dalla Traviata alla Bohème
di Mario Musumeci (a supporto dell’allieva B. D.P.) Il duetto amoroso nella Traviata, come macro-forma in ciascuna delle quattro Arie e come iper-forma nella visione unitaria dell’intero Atto I Una visione sintetica e iper-formale del I atto della Traviata, il melodramma da sempre … Continua a leggere
Un importante trattato sulla musica medievale di Marcello Schembri: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia
a cura di Mario Musumeci Di recentissima pubblicazione è disponibile nelle migliori librerie un bel trattato sulla musica medievale: I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia. Scritto da Marcello Schembri, tanto appassionato e coinvolto cultore quanto attento … Continua a leggere
L’evoluzione della strutturazione fisiologico-cognitiva del pensiero musicale – Presentazione di due trattati del Prof. Mario Musumeci
(da sinistra a destra i relatori nella presentazione libraria e nel conseguente dibattito: Proff.ri A. Pirrone, S. Pallante, M. Musumeci, A. Averna, F. Scimone, F. Caramagno) foto e testo-intervista a cura di di Sara Valeria Belfiore Nel giorno 6 giugno … Continua a leggere
Marco de Natale è passato alla Storia
Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)
by Musica&Musicologia (immagini e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci) Alcune salienti immagini (relazione del Prof. M° Umberto Battel, studioso delle interazioni tra l’interpretazione musicale sorretta dall’analisi e la più moderna tecnologia delle applicazioni digitali – presiedono le … Continua a leggere
Una modernizzante rivisitazione dello spirito popolare dell’opéra-comique per il Fra Diavolo di Auber (Teatro Massimo di Palermo)
di Santi Calabrò Per attribuire alle innovative regie operistiche di Giorgio Barberio Corsetti il valore aggiunto che meritano, basterebbe paragonarle all’evoluzione dell’oggetto più diffuso al mondo: il telefonino, nato per parlare e divenuto sempre più una piccola “macchina da scrivere”. … Continua a leggere
Il Guglielmo Tell al Massimo di Palermo, politica attualizzazione di un rossiniano eroe romantico
di Santi Calabrò Il sentimento della natura pervade l’arte del romanticismo in una misura che è difficile sovrastimare: non fa eccezione la sola opera veramente romantica di Rossini, Guillaume Tell, dove la natura è correlato della patria e della comunità, … Continua a leggere
“Tonfi” (del buon gusto) e “trionfi” (di maniera) per il Macbeth verdiano al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Scrive Julian Budden (trad. di Alberto Conte) a proposito del Macbeth di Verdi: «Lady Macbeth entra leggendo una lettera, e la convenzione secondo cui le lettere devono essere dette e non cantate le consente di fare il … Continua a leggere
Boulez è morto! Riprendiamoci l’espressione e la bellezza!
Riportiamo di seguito, anche al fine di sollecitare una proficua discussione, possibilmente aliena da ideologismi e da posizionamenti preconcetti: un provocatorio ma stimolante articolo di Luca Iavarone*(1) sulla scomparsa del celebre, geniale musicista; un bel saggio, ma abbastanza discutibile sotto vari profili, di Nicola … Continua a leggere
Il Crepuscolo degli Dei inaugura trionfalmente la stagione palermitana
di Santi Calabrò Un successo travolgente per la Götterdämmerung di Richard Wagner, a inaugurazione della stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo: il regista Graham Vick firma uno spettacolo sontuoso, che suggella coerentemente le altre tre opere del Ring des … Continua a leggere
Il Siegfried contemporaneo di Graham Vick al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Dopo il Siegfried con regia di Graham Vick – che prosegue la Tetralogia messa in scena al Massimo di Palermo, dove Das Rheingold e Die Walküre erano stato allestiti nel 2013 – sappiamo che il protagonista dell’opera … Continua a leggere
Intervista ad Andrea Ferrante, compositore di musica classica contemporanea
Cos’è oggi il comporre musicale nella tradizione della musica seria (termine ancora usato, e più o meno legittimamente, in contrapposizione a quello di musica leggera)? Si possono delineare più o meno specificamente tanto un’estetica quanto una deontologia, ossia un’etica professionale, dell’odierno compositore di musica d’arte? … Continua a leggere
Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Musica e cultura
3 commenti
A proposito di una libertà interpretativa di Benedetti Michelangeli sullo chopiniano “valzer dell’addio”
by MM (a Pierpaolo Rosati) Le migliori amicizie risultano talvolta proprio quelle che ti stimolano alla riflessione, attraverso domande più o meno impegnative; ma per le quali, appunto per amicizia prima ancora che per professionale deontologia, non puoi, non vuoi, … Continua a leggere
De musicae generibus (premessa minimalistica)
Non si può mai veramente amare in profondità la grande musica popolare, se non si sono amate la musica d’arte e la poesia d’arte – prima, in formazione, o anche dopo, in recupero formativo. La musica “classica”, innanzitutto, ma da … Continua a leggere
Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Musica e cultura, Poesia della vita
Contrassegnato Generi musicali e giudizio estetico
Lascia un commento
Gisela! di Henze al Massimo di Palermo, opera contemporanea di un tedesco innamorato dell’Italia
di Santi Calabrò Per chi deplora il tradizionalismo nelle programmazioni dei teatri d’opera c’è di che consolarsi constatando che Gisela!, l’ultima opera di Hans Werner Henze (1926-2012), ha aperto la stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Finalmente “c’è qualcosa … Continua a leggere
La Švanda Dudák di Jaromír Weinberger al Massimo di Palermo: una “deliziante” modernità del comporre operistico
di Santi Calabrò Nessuna epoca come il “secolo breve” (il periodo 1914-1991 nella celebre definizione di Eric Hobsbawm) è così carico di eventi, di rivolgimenti, di squilibri, di progresso vorticoso e di tragedie; all’inizio del Novecento tutto ciò era non … Continua a leggere
Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura
Lascia un commento
L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Il mito di Don Giovanni, in conseguenza delle sue stratificazioni epocali, arriva a Da Ponte e Mozart aperto da tutti i lati: al punto da non poter dar luogo che a un’opera meravigliosamente imperfetta e indefinibile, a … Continua a leggere
Un Otello innovativo e … “intrigante” al Teatro Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Se «l’intrigante è il signore dei significati», come scrive Walter Benjamin in Ursprung des deutschen Trauerspiels (“Origine del dramma barocco tedesco”), nell’Otello di Shakespeare questa signoria spetta, ovviamente, a Jago: il villain del teatro elisabettiano corrisponde per … Continua a leggere
Quando lo spettacolo scenico sovrasta l’opera. A proposito della rappresentazione di Feuersnot di Richard Strauss al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Per intendere la complessità prismatica di Feuersnot, seconda delle opere consegnate da Richard Strauss al teatro musicale, la “storia degli effetti” è un utile viatico: dopo la prima tedesca (1901, a Dresda) l’opera subisce l’intervento censorio di … Continua a leggere
Lectio magistralis del Prof. Mario Musumeci alla prima cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006
foto e articolo di Sara Valeria Belfiore Il 20 febbraio 2006 nella Sala Sinopoli, sede delle conferenze nel Teatro cittadino EAR Vittorio Emanuele, si è svolta la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006 del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, in quanto oramai … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.