Archivi categoria: Normativa e riforma

Leggi, regolamenti e problematiche giuridiche relative al mondo musicale e della didattica musicale in particolare

VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili

di Mario Musumeci L’importantissima novità Come in questo stesso sito da oltre una decina d’anni (dalla sua stessa fondazione insomma) è stato ampiamente introdotto, argomentato, approfondito ed anche del tutto analogamente auspicato in più articoli e perfino innescando un variegato … Continua a leggere

Pubblicato in etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, News, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | 4 commenti

LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam

by Musica&Musicologia Riceviamo informazioni circa la recente creazione di un nuovo corso di diploma accademico di I livello in “Discipline storiche, critiche e analitiche della musica” di competenza degli Istituti Superiori degli Studi musicali, ossia di Conservatori Statali di Musica … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Lascia un commento

UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio

di Mario Musumeci Di seguito, per immediatezza di reperimento ecco i link con i compiuti impianti progettuali e realizzativi per ciascuno dei cinque corsi tenuti nell’anno accademico 2019-2020, tre di triennio e due di biennio: Teoria e tecniche dell’armonia – … Continua a leggere

Pubblicato in Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Musica e cultura, Normativa e riforma, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

La definitiva equipollenza tra lauree e vecchi e nuovi diplomi Afam: la non più controversa questione del riscatto dei titoli di studio nuovi e vecchi

by Musica&Musicologia Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2020, ore 20,00 In primo piano: è stata finalmente emanata l’attesissima circolare innovativa dell’Inps che, nella maniera più esplicita e prendendo atto dalla innovata e già da tempo vigente normativa, dichiara l’equiparazione a tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma, Politica, Politica, etica e cultura | 3 commenti

foto e testi a cura di Sara Valeria Belfiore L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 ottobre … Continua a leggere

Pubblicato il da musicaemusicologia | Lascia un commento

Marco de Natale è passato alla Storia

Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici | Lascia un commento

Celebrazione dell’Analisi musicale nel quarantennale del Conservatorio messinese: da Marco de Natale a Mario Musumeci, da Mario Musumeci a Marco de Natale

di Mario Musumeci La cosa più scontata che si pensa dei musicisti è che vivano la loro quotidianità “con  la testa sulla luna”, come sospesi in un mondo tutto loro: un iperuranio fatto solo di astrazioni incomprensibili ai più e … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, etica e cultura, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Fu amnesia o colpa grave quella del padre che “uccise” il figlio dimenticandolo in auto?

di Mario Musumeci La possibile archiviazione del caso di Andrea Albanese, il papà che dimenticò il figlio in auto indagato per omicidio colposo e abbandono di minore, per averne così provocato la morte, suggerisce alcune riflessioni anche al di là … Continua a leggere

Pubblicato in News, Normativa e riforma, Poesia della vita | 5 commenti

Afam, parziale riconoscimento dei trienni accademici nell’afam: come si prospetta il futuro dei bienni?

AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma | Contrassegnato , , , , , | 16 commenti

L’equipollenza dei diplomi conservatoriali alle lauree universitarie. Le competenze del Cun

AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, News, Normativa e riforma | 44 commenti

L’equipollenza alle lauree dei diplomi di Conservatori e Accademie

 (testo e commento) di Mario Musumeci AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Contrassegnato , , | 130 commenti

I nuovi programmi di triennio dell’istituto superiore degli studi musicali

di Mario Musumeci Ricevo da uno stimabile collega la seguente missiva e di seguito rispondo nella maniera più esauriente, ma limitata alla richiesta specifica. E rispettando la privacy. “Caro M°, al termine di un anno scolastico molto impegnativo, torno a contattarLa … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Contrassegnato , | 2 commenti

Forum III sulla “Valorizzazione dell’Afam”

AVVISO La questione dell’equipollenza tra titoli del nuovo e vecchio ordinamento dell’Afam e la loro relazione di equipollenza con i titoli universitari si è finalmente conclusa sul piano normativo con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 331 del 14/10/2019, attuativo del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma | Contrassegnato , , , , | 6 commenti

La buro-pedagogia come strumento del potere: concetto politico ed origini culturali

Il successivo sintetico articolo  – per personale ampia esperienza di docenza e di formazione alla docenza – mi sembra ben riuscito nella sua polemica pretesa di disvelare uno dei principali fondamenti della crisi dell’odierno concetto di formazione, tanto scolastica quanto accademica. E … Continua a leggere

Pubblicato in Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Musica e cultura, Normativa e riforma, Politica, etica e cultura | Lascia un commento

Nuovi corsi accademici musicali di I livello e ulteriore parcellizzazione degli apprendimenti pre-specialistici

di Mario Musumeci Con due recentissimi Decreti Ministeriali, nn. 119 e 120 del 20 febbraio 2013, sono state apportate modifiche ed integrazioni ai settori artistico-disciplinari degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma accademico di primo livello degli Istituti superiori degli … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Musica e cultura, Normativa e riforma | 2 commenti

Le assegnazioni delle discipline d’insegnamento nei corsi di Diploma accademico di II Livello (Laurea musicale specialistica)

di Mario Musumeci Ricevo da uno stimabilissimo collega la seguente missiva e di seguito rispondo nella maniera più esauriente, ma limitata allo specifico.  Caro M°, potrebbe indicarmi il D.M. con cui nel 2004 furono fatte le assegnazioni delle discipline del … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | 1 commento

Competenze musicali e competenze musicologiche nel riordino delle classi di concorso delle discipline musicali

di Mario Musumeci Una bozza di decreto per il riordino delle classi di concorso per l’insegnamento è stata inviata dal MIUR al CNPI. Ecco di seguito gli allegati con le tabelle delle nuove classi di concorso. DM_CldiCon_Bozza_AllegatoA08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoB08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoC08112012 DM_CldiCon_Bozza_AllegatoD08112012 … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma | 5 commenti

Bienni didattico-strumentali nei Conservatori di musica: il 28 gennaio la prova di selezione per l’ammissione

  di Mario Musumeci   A distanza di un anno dall’impianto organizzativo Con i decreti dell’8 e dell’11 novembre dello scorso anno accademico 2011-2012 – Riordino dei corsi biennali di II livello ad indirizzo didattico e Definizione delle modalità di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Normativa e riforma | Contrassegnato , , | 3 commenti

Modalità organizzative per la contemporanea iscrizione a corsi di studio universitari e accademico-conservatoriali (presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali)

Ecco di seguito il Decreto Ministeriale 28 settembre 2011 disciplinante le Modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici. VISTA la legge 14 … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, News, Normativa e riforma | Lascia un commento

L’ingresso a pieno titolo dell’A.F.A.M. nel sistema universitario nazionale

by Mario Musumeci Quale docente dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, impegnato a tempo pieno nei corsi di laurea di I e II livello, non posso che plaudire alla seguente coraggiosa iniziativa dei colleghi docenti delle Accademie di BB. AA., seppure … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma | 2 commenti

Validità dei diplomi accademici dell’Afam: documentazione

di Mario Musumeci Il livello informativo riguardante l’attuale situazione istituzionale e giuridica delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) appare ai più fin troppo incerto e “mobile” – quanto alla diversità di opinioni espresse dalle parti coinvolte: politiche, sindacali, … Continua a leggere

Pubblicato in Normativa e riforma | Lascia un commento

Inquadramento docenti Conservatori di Musica nei settori disciplinari

by Mario Musumeci Con Decreto Direttoriale del 1 dicembre 2010 n. 230 si è definito una volta per tutte l’inquadramento dei docenti dei Conservatori di Musica (Istituti Superiori degli Studi Musicali) nei settori disciplinari di propria spettanza e competenza. Ecco … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, News, Normativa e riforma | Lascia un commento

Tutorato accademico (I): Regolamento didattico e Regolamento triennio accademico sperimentale

by Mario Musumeci La vita delle istituzioni dell’Afam è governata da appositi statuti e regolamenti, frutto dell’autonomia gestionale e della conseguente potestà regolamentativa di ciascuna istituzione. Dunque per discutere di specifiche questioni bisognerebbe sempre fare riferimento alle apposite norme statutarie … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Lascia un commento

Il corso sperimentale di Teoria e analisi musicale come principale motore delle innovazioni contenutistiche della Riforma dell’Afam

by Mario Musumeci L’evoluzione della disciplina teorico-analitica (ex-Armonia) Ecco di seguito – a richiesta di colleghi ancora coinvolti nella stesura e nell’attuazione dei trienni accademici e di studenti alla ricerca di chiarimenti ed orientamenti specifici -delle  schematiche tabelle che illustrano l’evoluzione … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Normativa e riforma | Lascia un commento

Corrispondenze tra vecchie classi di concorso e nuovi settori disciplinari

by Mario Musumeci Di seguito la tabella, già in vigore, contenente le corrispondenze tra le vecchie classi di concorso degli insegnamenti nei conservatori di musica e i nuovi codici dei settori artistico-disciplinari. Nuove classi di concorso ISSM In sostanza le … Continua a leggere

Pubblicato in Normativa e riforma | Lascia un commento

Nuovo ordinamento di base del triennio

by Mario Musumeci Di seguito, in apposita tabella, l’Ordinamento didattico dei corsi di studio, allegato al Decreto Ministeriale che ha avviato la messa ad ordinamento del Triennio accademico, così come è in corso di attuazione dal corrente A.A. 2010-2011. E in definitiva sostituzione … Continua a leggere

Pubblicato in Normativa e riforma | Lascia un commento

Declaratorie, queste sconosciute!

by Mario Musumeci Pubblichiamo di seguito l’elenco tabellare delle nuove aree disciplinari degli insegnamenti musicali e musicologici dell’Afam-Musica – cioè di stretta pertinenza degli Istituti Superiori degli Studi Musicali (Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati), articolate in  settori artistico-disciplinari, ciascuno inclusivo … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma | Lascia un commento

L’Afam sarà reinserita nel comune comparto di contrattazione di scuole primaria e secondaria

Secondo la stesura dell’apposito contratto nazionale voluta dalle Confederazioni sindacali, l’Afam sarà reinserita nel comune comparto di contrattazione di scuole primaria e secondaria Pubblichiamo volentieri un importante comunicato stampa del sindacato Unams, che assieme alla Confederazione CGU (Gilda-Unams) ha stigmatizzato … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma | Lascia un commento

Il nuovo impianto liceale (Regolamento generale)

by Mario Musumeci Pubblichiamo una serie di documenti normativi sulla recente istituzionalizzazione del nuovo impianto liceale, a partire proprio dal corrente anno scolastico 2010-2011. Una riforma che prevede anche la stabilizzazione del tanto atteso liceo musicale e coreutico, quale scuola … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni formative, Normativa e riforma | Lascia un commento

Contratto Afam e nuova regolamentazione dell’orario di docenza

by Mario Musumeci Il nostro non è un sito sindacale. Pur non di meno pare opportuno informare i colleghi delle istituzioni Afam e in particolare degli ISSM (Conservatori e Istituti Musicali pareggiati) di almeno un’epocale novità che si prospetta nell’immediato … Continua a leggere

Pubblicato in Normativa e riforma | Lascia un commento

A.f.a.m.: quale futuro per artisti e musicisti?

di Mario Musumeci A distanza di un anno e più, gli argomenti trattati nella seguente intervista con il Direttore generale dell’Alta formazione artistica e musicale Dott. Giorgio Bruno Civello, curata per conto della nota rivista La Tecnica della Scuola, sono ancora … Continua a leggere

Pubblicato in Normativa e riforma | Lascia un commento

A.f.a.m.: quale futuro per artisti e musicisti?

di Mario Musumeci A distanza di un anno e più, gli argomenti trattati nella seguente intervista con il Direttore generale dell’Afam Dott. Giorgio Bruno Civello, curata per conto della nota rivista La Tecnica della Scuola, sono ancora d’attualità e integrano quelli posti … Continua a leggere

Pubblicato in Istituzioni accademiche, Normativa e riforma | Lascia un commento