Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: febbraio 2017
Analisi dello stile – I Modulo (2017) – Trama continua ed elaborazione motivico-tematica
di Mario Musumeci Ecco in PDF la presentazione del I modulo: stile-ii-1-trama-continua-ed-elaborazione-motivica-pro-sito N.B.: lo studio va comunque condotto sul libro di testo adottato, di cui le slide sono solo indicativi sussidi per la memoria della lezione (di cui sempre si consiglia … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. II-5 (2017) – Forma tonale e narratio
Attendo una prima impostazione in tesina del lavoro fin’ora svolto. Con specifico riferimento ai primi due movimenti della III Sinfonia “Eroica” rapportata ai corrispondenti I e III movimento della IX Sinfonia “Corale”.
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. II-5 (2017) – L’inconscio del compositore
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della quinta lezione del II modulo: composizione-lez-ii-5-2017-linconscio-del-compositore Questa lezione è da intendersi esclusivamente come di supporto al capitolo “Motivica organico-generativa e inconscio del compositore” del … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
2 commenti
“Armonia” lez. II-5 (2017) – L’armonia analitica
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quinta ed ultima lezione del secondo modulo, da studiare con gli approfondimenti contenuti nelle slides sul capitolo VII del testo del Prof. de Natale. armonia-lez-ii-5-2017-forma-e-stile-armonico-tonali Per quanto riguarda invece le … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Borse di studio in Musicologia presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia
La Fondazione Giorgio Cini di Venezia segnala due nuove borse di studio offerte a dottorandi, PhD e post-doc interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso la sua sede, nella Residenza dell’Isola di S. Giorgio di Venezia. I temi di … Continua a leggere
“Analisi” lez. II-4 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali
di Mario Musumeci Ogni interessato indirizzerà il proprio impegno grazie alle varie indicazioni già separatamente date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso, indicazioni registrate in sede di lezione e in parte ancora rintracciabili nelle precedenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. II-4 (2017) – Sonatismo e Forme-Sonata
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione IX, da intendersi come lezione di riepilogo, ma anche di approfondimento individuale. composizione-lez-ii-4-2017-generi-e-forme-del-sonatismo Difatti lo studio va arricchito – anche gradualmente, ma d’ora … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. II-4 (2017) – Modulazione e forma tonale
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quarta lezione del II modulo, nona lezione del complessivo programma: armonia-lez-ii-4-2017-modulazione-e-forma-tonale Il testo di riferimento è sempre il de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, cap. 12. Ma con una prima … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez II-2 (2017) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme
di Mario Musumeci Il riferimento preliminare continua ad essere quello della scorsa lezione: “Analisi” lez. II-1 (2017) – Inquadramento tonale generale dell’opera nonchè della riassuntiva lezione di verifica del modulo precedente, in costante ed ulteriore aggiornamento: “Analisi” lez. I-6 (2017) – … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. II-3 (2017) – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo
di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione VIII, terza del secondo modulo: composizione-lez-ii-3-2017-la-segmentazione-motivico-fraseologica-nel-sonatismo Lo studio va impiantato: sul piano teorico studiando bene le pp. 48-160 sul testo adottato “L’evoluzione retorica … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. II-3 (2017) – Ipermetro e sintassi armonica
di Mario Musumeci Non appena mi sarà possibile recupererò la settima lezione, seconda del II modulo sulla cifratura della sintassi accordale. Di seguito la presentazione in PDF dell’ottava lezione. armonia-lez-ii-3-2017-ipermetro-e-sintassi-armonica In essa ho affrontato in particolar modo la questione preliminare dello … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.