Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: marzo 2019
“Analisi” lez. III-5 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)
di Mario Musumeci Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-5 – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca
di Mario Musumeci Di seguito la quindicesima lezione, ultima del III modulo, integrativa alla precedente sulla Polifonia rinascimentale. C III-5 Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca In Appendice vi trovate i tre brani da segmentare negli episodi poetico-musicali che … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-5 – La modulazione stilisticamente impiantata (prima tornata di prove d’esame)
di Mario Musumeci Comincia in simultanea la fase ininterrotta di E-Learning direttamente propedeutica all’esame e che accompagnerà il team degli studenti fino allo stesso: ogni studente potrà dunque responsabilmente pubblicare (o far pubblicare dal docente) le proprie realizzazioni e discuterne con i … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Metodologie I-5 – Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa
di Mario Musumeci Segue la presentazione della V lezione su: Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa (V unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. III-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende
di Mario Musumeci I laboratori sono stati tutti svolti sulle modalità grafiche e contenutistiche di elaborazione degli esempi musicali: In tal senso l’attività analitica di una specifica opera è stata presentata su un piano didascalico: come la realizzazione di una … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-4 – La polifonia rinascimentale
di Mario Musumeci Di seguito la lezione n. 4 del III modulo che mette sommariamente a fuoco le origini del carisma da pre-tematico a tematico del motivo musicale: a partire dalla musica prosodica medievale (cenni) fino alla Polifonia rinascimentale, fondata sulla … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-4 – Enarmonia e Armonia vagante
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quarta lezione del terzo modulo, XIV lezione del corso: A III-4 Enarmonia e Armonia vagante Il capitolo di riferimento è il n. 15 del testo di de Natale, L’armonia classica e le … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Metodologie I-4 – Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva
di Mario Musumeci Segue la presentazione della IV lezione su: Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva (IV unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Modelli esemplari
Alcuni modelli di lavori svolti in passato a supporto di tesi disciplinari. _______________________________________________________ La Sonata op. 110 di L. van Beethoven (1821): una profondità di pensiero compositivo da bene indagare _______________________________________________________ di Mario Musumeci I – Generali indicazioni, solo allusive … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali
Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità dell’opera vs continuità della … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Forma tonale, architettura tematica e narrazione (approfondimenti)
Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle specifiche prospettive stilistico-epocali nonchè … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Narrazione e stile epocale (barocco galante, classico, romantico e tardo-romantico, modernistico)
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Forma tonale e narrazione
L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali è stata diversamente affrontata a seconda della qualità stilistica del repertorio; così ad esempio l’impianto riferito ai due concerti mozartiani, seppure implicato nel corrente stile galante, è già di qualità classica e dunque fraseologico-tematica (1) e in un relativamente contrastante allineamento … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali
Ogni interessato indirizzerà il proprio impegno grazie alle varie indicazioni già separatamente date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso, indicazioni registrate in sede di lezione e in parte ancora rintracciabili nelle precedenti lezioni sul sito. … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Inquadramento tonale generale dell’opera
L’impianto tonale delle diverse opere in studio monografico deve tener conto di: A) stili armonico-tonali: la barocca tonalità a cadenzalità allargata per i compositori del barocco avanzato, come ad esempio nel sommo Bach; la classica tonalità a cadenzalità allargata per i classici, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali
Ogni interessato indirizzerà il proprio impegno grazie alle varie indicazioni già separatamente date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso, indicazioni registrate in sede di lezione e in parte anche rintracciabili nelle precedenti lezioni sul sito … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
L’opera come architettura formale generale
Ciascuno degli interessati indirizzerà il proprio impegno seguendo le varie indicazioni già date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso. Di seguito la ripartizione degli impegni di studio, assieme ad ulteriori materiali utili. I materiali di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)
Ciascuno degli interessati potrà orientare il proprio impegno grazie alle indicazioni già attribuite in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso. Ciascun impegno di lavoro, individuale e/o collettivo, sarà definito al modo di un Progetto titolato al … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. III-3 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)
di Mario Musumeci Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. III-3 – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico
di Mario Musumeci Di seguito la tredicesima lezione, terza del III modulo, sul pensiero musicale romantico ma nell’ottica della più articolata “grande forma”. C III-3 Il Poema sinfonico come genere-modello romantico L’importante brano di Franz Liszt posto in approfondita analisi funzionale … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. III-3 – Accordi di nona e Armonia pesante
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della tredicesima lezione, terza del terzo modulo: A III-3 Accordi di nona e Armonia pesante Il capitolo di riferimento è il n. 14 del testo di de Natale, L’armonia classica e le sue … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Metodologie I-3 – Performance come restituzione della scrittura all’oralità. La pertinenza stilistica
di Mario Musumeci Segue la presentazione della III lezione su: Performance come restituzione della scrittura all’oralità. La pertinenza stilistica (III unità didattica delle dieci di prima annualità). Nelle slide troverete quanto vi giova per lo studio più proficuo, inclusa l’indicazione degli argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.