Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: Maggio 2011
Validità dei diplomi accademici dell’Afam: documentazione
di Mario Musumeci Il livello informativo riguardante l’attuale situazione istituzionale e giuridica delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) appare ai più fin troppo incerto e “mobile” – quanto alla diversità di opinioni espresse dalle parti coinvolte: politiche, sindacali, … Continua a leggere
Pubblicato in Normativa e riforma
Lascia un commento
Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XVIII e XIX-Verifica finale2 (Questionari d’esame: Contaminazioni di genere nella Fuga bachiana. Dai ritmi delle danze barocche agli stili figurativi dell’ouverture francese e del tastierismo del preludio-studio e toccatistico)
by Mario Musumeci Ecco di seguito i due questionari sulla Fuga barocca (Bach) assegnati in classe al fine di una seconda simulazione della più importante prova d’esame, quella analitica: Questionario Bach – Giga BWV812 Questionario Bach – Fuga I BWV 870 La … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIX-Verifica finale2 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte di basso continuo e relativo studio analitico)
by Mario Musumeci Di seguito alcuni preziosi materiali per l’approfondimento del lavoro svolto in classe sui due Canti sacri di J. S. Bach. Innanzitutto i file PDF con i testi, le traduzioni dei testi e la versione Urtext (o tale … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Uno spazio informativo aperto alle problematiche individuali e generali del settore
I frequentatori del sito interessati a porre questioni e problemi di ordine musicale/musicologico (l’intersezione si rende necessaria per non spaziare nel mare magnum delle competenze genericamente “musicali”) nonchè didattico-musicale generale e specifico possono trovare qui la possibilità di interagire tra loro … Continua a leggere
Pubblicato in Lettere al/dal sito
4 commenti
Il malaffare e l’arte del copiare
di Mario Musumeci Pubblicato su http://www.repubblica.it/scuola/ A proposito di: La scuola dei copioni: due su tre “sbirciano” il vicino di Vera Schiavazzi I furbetti del compito in classe sono perlopiù maschi e asini in matematica. È l’identikit emerso da uno studio … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVIII-Verifica finale2 (realizzazione di basso continuo e relativa analisi armonica)
by Mario Musumeci Ecco di seguito in file PDF le prove di basso continuo realizzate in classe: B.C. – Bach n. 37 Canti sacri B.C. – Bach n. 65 Canti sacri A questo lavoro va associato, ai fini della migliore … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Modernismo debussyano e folklore gitano ne “La sérénade interrompue”
by Mario Musumeci Su specifica richiesta della studentessa interessata, ecco un questionario sul IX dei XXIV Préludes di Claude Debussy: Questionario Debussy – La serenade interrompue Analoga impostazione tecnico-concettuale può attribuirsi a “La fille aux cheveux de lin” e a … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVII (verifica) Eserciziario, parte terza e quarta (Basso continuo omoritmico per lo più a canto raddoppiato)
by Mario Musumeci A richiesta metto a disposizione in file Pdf – pure dopo averla già inviata da tempo in formato file Finale a tutti – la restante serie di esercizi di basso continuo di I anno. b. c. III … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Tradizionalismo modernista e folklore gitano in Manuel de Falla
by Mario Musumeci Della Cancion di Manuel de Falla de Falla – Cancion – da 7 Canzoni popolari spagnole tratta dalle sue celebratissime Sette canzoni popolari spagnole – elaborate oltre che per chitarra e voce anche per orchestra e mezzosoprano, e pure eseguite con … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVI-Verifica finale1 (Prove tecnico-compositive d’esame: basso continuo omoritmico a canto raddoppiato)
by Mario Musumeci Relativamente allo svolto test d’esame, prove compositive di tecnica armonica incluse, ecco appresso allegati: I soli esempi musicali relativi al test. Di cui suggerisco un’approfondita analisi tecnica sotto ogni possibile aspetto linguistico: armonico – accordale e sintattico, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XVII-Verifica finale1 (Questionari d’esame: Teatralità sonatistica in W. A. Mozart)
by Mario Musumeci Ecco di seguito i due questionari sulla Forma-Sonata classica (Mozart) assegnati in classe al fine di una prima simulazione della più importante prova d’esame, quella analitica. La prima consegna sarebbe quella di migliorare al massimo il lavoro … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.