Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: giugno 2011
Teorie e tecniche dell’armonia – Prove d’esame: Arie e Corali tra realizzazione del basso continuo e analisi tonale di armonia e melodia
di Mario Musumeci L’esame in questione è stato effettuato in un momento particolare della delicata fase di transizione dal vecchio al nuovo sistema ordinamentale e tenendo conto sia della lunga fase sperimentale dello stesso attuata, per lo specifico settore disciplinare, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fondamenti di composizione – Prove d’esame: Analisi di partiture sinfoniche e cameristiche
di Mario Musumeci Ecco di seguito in file PDF le prove d’esame della sessione estiva (unico appello), già svolte dagli studenti. Questionario L. v. Beethoven – Andante dalla Sinfonia I Questionario J. S. BACH Largo ma non tanto per 2 vl.ni … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Il “Padre Nostro” detto da Dio
di Mario Musumeci Il Pater Noster, il Padre Nostro, è la preghiera più amata dai cristiani. Vuoi per il suo carattere quasi ancestrale, di profonda e commossa comunicazione con l’Origine del Mondo, inevitabilmente a noi ignota, ma acquisita per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 6 (Analisi integrata e lettura stilistica)
by Mario Musumeci Ecco in file PDF le slide della sesta lezione che esaurisce, ai fini della nostra specifica disciplina, l’intero primo corso, intendendo il secondo (facoltativo) come specificamente riferito allo studio applicato del repertorio più complesso. INTERPRETAZIONE I – 6 … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XXI-Verifica finale4 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte per l’esame finale e indirizzo metodologico dell’esame)
by Mario Musumeci Ecco due esempi di analisi melo-armonica di arie/corali barocchi schematizzati, senza legenda (che potrebbe predisporsi a ridosso di ciascuno). Prova realizzata verifica III-1 Prova realizzata verifica III-2 Si osservi soprattutto l’integrazione tra l’analisi armonica della sintassi accordale e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XXI-Verifica finale4 (Questionari)
by Mario Musumeci Ecco di seguito gli ultimi due questionari che realizzeremo in classe il prossimo lunedì: Questionario Bach Sarabanda BWV812 – 2004 Questionario su F. Mendelsshon – Romanza op. 67 n. 5 Se uno sguardo viene produttivamente dato a … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
I referendum su energia nucleare, acqua pubblica, impunità dei politici governanti
by Mario Musumeci Ci è pervenuto il seguente volantino assieme alla viva preghiera di diffonderlo: A proposito di energia nucleare, gestione dell’acqua pubblica, impunità dei politici delinquenti Certamente in una democrazia pluralistica è il dialogo a costituire il fondamento della … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Materismo testurale e invenzione pantonale ne “Les tierces alternées” di C. Debussy
by Mario Musumeci Su richiesta della studentessa interessata, ecco un altro questionario sul XXIII dei XXIV Préludes di Claude Debussy: Questionario Debussy – Le terze alternate Si tratta del brano più significativo tra quelli studiati sul piano dell’invenzione modernistica, considerata anche … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XX-Verifica finale3 (Melodia da armonizzare)
by Mario Musumeci Di seguito la prova d’esame, già proposta a suo tempo dal Prof. Sergio Pallante, che ho assegnato in classe assieme alla mia consueta prova di b.c.: Melodia d’esame da armonizzare (Sergio Pallante) Di seguito una realizzazione effettuata in … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 7 (Concerto solistico romantico e Fuga sonatistica barocca)
by Mario Musumeci Ecco di seguito le slide della settima lezione monografica sul I Movimento del Concerto per violino e orchestra di P. I. Tchaikovsky e sulla Fuga dalla Prima Sonata per violino solo di J. S. Bach. Stile I-7 Concerto solista e Fuga … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XX-Verifica finale3 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte per l’esame finale)
by Mario Musumeci Ecco di seguito la schematizzazione dell’analisi armonico-funzionale del tema chopiniano: Chopin – Notturno n. 2 (armonia coloristica e tonalità allargata) Da uno studio attento se ne può ricavare la piena comprensione della specifica matrice stilistica di tonalità allargata … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento