Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- Poesia e Allegria
- Vecchi e nuovi diplomi accademici dell’Afam sono lauree a tutti gli effetti. L’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigioso riconoscimento: il saggio teorico-analitico del dott. Biagio Vitale, unico vincitore per l’Afam del Premio del Concorso nazionale Leonardo da Vinci 2020
- Le contraddizioni del processo riformistico nelle istituzioni formative musicali e la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- Un anno di didattica on line: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi categoria: Poesia della vita
Poesia e Allegria
agli amici della A by MarioMusicum Nota programmatica Qualsiasi cosa che si senta bella è tale basta che sia fatta col cuore, è quello che più conta. La bellezza del resto non vive di quantità ma solo di riflessi e … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Un prestigioso riconoscimento: il saggio teorico-analitico del dott. Biagio Vitale, unico vincitore per l’Afam del Premio del Concorso nazionale Leonardo da Vinci 2020
by Musica&Musicologia Il 24 luglio 2020 il dott. Biagio Vitale è stato ufficialmente insignito vincitore del Concorso Nazionale Leonardo da Vinci 2020 dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI): Comunicazione vincita del premio Leonardo 2020 della CRUI al dott. … Continua a leggere
Quotidianità di un decalogo e decalogo per la quotidianità
by Musica&Musicologia Quotidianità di un decalogo <– –> Prosa del mare Oggi finalmente dopo un lungo periodo di sedentarietà ho ricominciato con i miei attraversamenti in kayak nello stretto. Tour breve per cominciare: Tirreno/CanaledegliInglesi/LagoPiccolo/CanaleFaro/Ionio/CapoPeloro/Tirreno. Alla partenza mi sentivo una “caccavella”, … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Metodologie II-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della IV lezione di Metodologie dell’analisi II e terza ed ultima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità Per lo … Continua a leggere
Metodologie II-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della III lezione di Metodologie dell’analisi II e seconda delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica Per lo studio monografico dell’intero … Continua a leggere
Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione della II lezione di Metodologie dell’analisi II e prima delle tre lezioni monografiche sul Magnificat bachiano (2a versione, BWV 243): MII-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca Per lo studio … Continua a leggere
Che bedda Catania… (Variazioni … malinconiche su una poesia di Giuseppe Castiglia)
di Mario Musumeci Tornato da un Convegno di Studio a Bari ineditamente carico di emozioni, perché mi toccava innanzitutto celebrare la memoria del Mio Maestro, di cui pare io sia se non l’unico il principale continuatore (“ai posteri l’ardua sentenza”), … Continua a leggere
(testi e foto a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci) L’ANALISI MUSICALE PER LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO In memoria di Marco De Natale Brochure CONVEGNO DI STUDI I SESSIONE – Presiede Lilia Di Marco (Conservatorio Bari) Salone dell’Organo (Aula 27), 25 … Continua a leggere
La trattatistica musicale di Mario Musumeci al Conservatorio di Milano
foto e testi-intervista a cura di Sara Valeria Belfiore Musumeci Nel pomeriggio del venerdì 10 maggio 2019 presso il prestigioso Conservatorio “G. Verdi” è avvenuta la presentazione delle principali e più recenti pubblicazioni musicologiche di Mario Musumeci, d’interesse tanto teorico-sistematico … Continua a leggere
Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al testuralismo
Riporto di seguito le raccomandazioni generali per la vostra migliore applicazione. Lo studio sul testo in adozione “L’evoluzione retorica del pensiero musicale” va svolto innanzitutto sulla parte introduttiva generale delle pp. 148-168 riguardante il pensiero musicale che dall’illuminismo apre al … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita
Lascia un commento
A proposito del tema dell’amore nel melodramma europeo, alcuni spunti di musicalizzazione: dalla Traviata alla Bohème
di Mario Musumeci (a supporto dell’allieva B. D.P.) Il duetto amoroso nella Traviata, come macro-forma in ciascuna delle quattro Arie e come iper-forma nella visione unitaria dell’intero Atto I Una visione sintetica e iper-formale del I atto della Traviata, il melodramma da sempre … Continua a leggere
Marco de Natale è passato alla Storia
Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Un saggio fondamentale del Prof. Mario Musumeci sulle origini fisiologico-cognitive comuni dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …)
In corso di pubblicazione un mio fondamentale saggio che tratta sinteticamente delle comuni origini fisiologico-cognitive dei linguaggi (parola e musica, poesia e danza …); al più ampio e inedito raggio storico-evolutivo del pensiero musicale e in un’ampia prospettiva interdisciplinare: importante … Continua a leggere
Tuttu è Fimmina (Ode alla Donna)
di Mario Musumeci 8 Marzo, giorno di Festa della Donna… Ma non voglio rientrare nelle formule consuete della retorica corrente. E spero di riuscirci pubblicando la mia seguente e personale celebrazione. Un dono, solo per chi sente di comprenderla fino in fondo. … Continua a leggere
O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)
di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
A proposito del musicista esecutore che vorrebbe/dovrebbe anche comporre
di Mario Musumeci (e Vincenzo M.) Riporto (pure nel rispetto della privacy) questa affettuosa corrispondenza con dei miei ex-studenti. Credo si tratti di piccole ma utili esperienze per affrontare questioni importanti per il futuro della professione musicale. ____________________________________________________ A) Corrispondenza con … Continua a leggere
Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)
Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica
Lascia un commento
L’Addulurata nei Misteri della Passione di Trapani. La Madre, il Figlio, la Croce: un’opera poetico-musicale
di Mario Musumeci Dedicato alla gente trapanese tanto da me ammirata nella celebrazione dei Misteri della Passione e alla memoria di mio padre Nella semplice qualità di visitatore della appena trascorsa festa pasquale, i Misteri della Passione, esprimo in tale … Continua a leggere
Amore coniugale e poesia della quotidianità
di Mario Musumeci La poesia è certo un cosa seria, in quanto attività pertinente la cura creativa dell’interiorità umana e del suo proiettarsi fantastico in forme di riflessione metaforica sull’esistenza; un’attività fondamentale per la formazione di persone affettivamente mature, ossia avvezze … Continua a leggere
Una famiglia italiana di nobili meridionali e risorgimentali
Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo di Mario Musumeci (1) I principi di San Martino Pardo (o Sanmartino o Sammartino) sono una famiglia della nobiltà siciliana, di origini risalenti al Basso Medioevo; prima baroni e poi principi del Pardo, ma … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica
Contrassegnato Alfredo Musumeci di San Martino Pardo, Concetta San Martino Pardo, Francesco Sammartino (San Martino) Pardo, Francesco San Martino (Sammartino) principe del Pardo, Gaspare San Martino Pardo, Gaspare San Martino principe del Pardo e marchese Pastore, Mario Musumeci di San Martino Pardo, Principi di San Martino, Sammartino, San Martino Pardo, San Martino principe del Pardo
9 commenti
Fu amnesia o colpa grave quella del padre che “uccise” il figlio dimenticandolo in auto?
di Mario Musumeci La possibile archiviazione del caso di Andrea Albanese, il papà che dimenticò il figlio in auto indagato per omicidio colposo e abbandono di minore, per averne così provocato la morte, suggerisce alcune riflessioni anche al di là … Continua a leggere
Pubblicato in News, Normativa e riforma, Poesia della vita
5 commenti
“Sissant’anni” (Sessant’anni) – Inno (scherzoso) all’età che avanza
di Mario Musumeci I sessant’anni non sono i miei, ma quelli di una carissima amica, alla quale ho voluto dedicare una poesia in vernacolo, scritta da me in fretta e in furia poco prima di recarci con mia moglie al … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
1 commento
Lettere natalizie d’amor … didattico
di Mario Musumeci Una lettera affettuosa è sempre una cosa intima tra chi scrive e chi riceve, poi rispondendo. Però può succedere che quello che lì vi si afferma, tra le righe del vissuto personale, sia meritevole o addirittura … Continua a leggere
Viale San Martino. Il nome della più importante strada cittadina di Messina
di Mario Musumeci ______________________________________________________________ PREMESSA Credo di avere pubblicato il mio principale articolo-saggio intramezzato di memoria storica, familiare e personale su I Principi Francesco e Gaspare San Martino Pardo Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo e il … Continua a leggere
Del perduto – o illusorio – amore
… ad un’amica abbandonata dall’uomo che amava e da cui era convinta di essere amata di Mario Musumeci Si può spiegare cos’è l’amore? Soprattutto lo si può spiegare a chi non l’ha mai vissuto? O addirittura a chi, avendolo vissuto … Continua a leggere
Pubblicato in Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Del perduto amore, il senso dell'amore di coppia, l'amore vero
Lascia un commento
Epitaffio per Sonja (Pahor)
In memoria della purezza umana di una pianista, musicista pura (M&M) Ricordo ed elogio in memoriam di Santi Calabrò Siamo ancora tutti sotto shock, perché la notizia della scomparsa di Sonja Pahor ci ha colpiti in modo improvviso e del tutto inatteso. … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Sonia Pahor
3 commenti
Attualità di Spinoza: fondamenti di saggezza
Ragione e Superstizione, Bene e Male Chi se non un disperato o un folle, sarebbe disposto a separarsi alla leggera dalla ragione e a spregiare le arti e le scienze negando a quella la possibilità di raggiungere la certezza? Con … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Bene e Male, Dio, Natura, Ragione e Superstizione, Saggezza, Spinoza, Uomo
Lascia un commento
La colomba di Kant ossia il dono della felicità e la connessa ineluttabilità del dolore
Il breve saggio, pubblicato qui per gentile concessione dell’Autrice, costituisce la Prefazione al volume di recentissima pubblicazione Vite dopo la tempesta, scritto da Francesca Catalano e Pina Travagliante, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2013. di Maria Martello In qualche momento tutti siamo come la colomba … Continua a leggere
Una lettera graditissima e … una storia che continua
Ricevo questa affettuosa e graditissima mail da un (suppongo, abbastanza più giovane) collega del mio stesso settore disciplinare, con allegata una lettera che onora il lavoro e l’impegno di questo sito. E, doverosamente, le pubblico entrambe con immenso piacere. La missiva nel … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito, Poesia della vita
2 commenti
Maestri ed Allievi
Talora un’occasione che il caso, o il destino, predispone per noi ci aiuta ad entrare meglio nel gioco complesso di quelle consapevolezze che aiutano a meglio comprendere il senso della vita. Mia moglie è una docente stimata in una Scuola … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Istituzioni formative, Poesia della vita
Lascia un commento
L’altruismo è un valore assoluto?
ALTRUISMO? Bisogna sforzarsi di dare per sentire di esistere Ma la disciplina del dare comporta quella del ricevere E del volenteroso accogliersi reciproco È arduo offrire a chi non sa o non vuole corrisponderti Meglio evitare, oppure sobbarcarsi l’onere … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
2 commenti
Il silenzio e le spine
Ricevo da un caro amico. “un caro saluto. Con affetto. Pippo G.” Ricevo ancora: “Carissimo Mario ti allego questa sintesi del pensiero del Papa. L’intero pensiero è sul link a fondo pagina. IL PAPA SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE Il silenzio è … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
L’amore e l’eros vissuto nella coppia e spiegato ai figli: l’elaborazione di un decalogo
di Mario Musumeci Spesso i matrimoni falliscono e non si sa bene perchè. Oppure si sa fin troppo bene. O, più spesso, si crede di saperlo fin troppo bene. Allo stesso modo in cui si pensa di conoscere bene l’altro, … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, Poesia della vita
4 commenti
Attualità di Leonardo: pillole di ragionevolezza
by Leonardo da Vinci La vita bene spesa lunga è. Chi non stima la vita, non la merita. Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare. Amor onni cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Marginalia, Poesia della vita
Lascia un commento
Il “Padre Nostro” detto da Dio
di Mario Musumeci Il Pater Noster, il Padre Nostro, è la preghiera più amata dai cristiani. Vuoi per il suo carattere quasi ancestrale, di profonda e commossa comunicazione con l’Origine del Mondo, inevitabilmente a noi ignota, ma acquisita per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
A proposito di catene di sant’Antonio
Dal sito-blog Il Disinformatico , di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale, riportiamo di seguito un caso esemplare di catena di sant’Antonio, tra le tante circolanti sul web e che troppo spesso trovano tanto diffusissima quanto inopportuna disponibilità da … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
“Danzare più lentamente” per vivere meglio
by Mario Musumeci Riceviamo da(lla Prof.ssa) Cettina Di Stefano, una cara e sensibile amica, questo audiovisivo pieno di delicatezza e di umanità. Va detto che non amiamo le cd. “catene di S. Antonio”, perchè fondamentalmente non ne capiamo il senso … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
Un viaggio in terra di Puglia
di Sara Valeria Belfiore Sicilia, Calabria, Puglia … E tra Valle d’Itria e Alto Salento: Ostuni, Alberobello, Castellana Grotte, Brindisi, Lecce … Con una base di partenza e di rientro d’eccezione, alle porte della “città bianca”. Qui bellezza della natura … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
1 commento
Lectio magistralis di Mario Musumeci alla prima cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006
foto e articolo di Sara Valeria Belfiore Musumeci Il 20 febbraio 2006 nella Sala Sinopoli, sede delle conferenze nel Teatro cittadino EAR Vittorio Emanuele, si è svolta la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2005-2006 del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, in quanto … Continua a leggere