Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi categoria: Politica
Prosa e poesia del mare e quotidianità di un decalogo
di Mario Musumeci Quotidianità di un decalogo <– –> Il Mare è l’eros che si manifesta tanto dentro che attorno a noi e sempre profondamente condizionandoci, ma nelle maniere tra loro più svariate e conflittuali. Bisogna allora farne una disciplina … Continua a leggere
La definitiva equipollenza tra lauree e vecchi e nuovi diplomi Afam: la non più controversa questione del riscatto dei titoli di studio nuovi e vecchi
by Musica&Musicologia Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2020, ore 20,00 In primo piano: è stata finalmente emanata l’attesissima circolare innovativa dell’Inps che, nella maniera più esplicita e prendendo atto dalla innovata e già da tempo vigente normativa, dichiara l’equiparazione a tutti … Continua a leggere
Dio e Umanità: un binomio indissolubile (il mio Credo)
by MM A chi sostiene che il Creato, per la sua perfezione, imponga il rimando a Dio è fin troppo facile ribattere che è tanto possibile quanto irrilevante. Perché, immaginando in conseguenza una più o meno definibile perfezione di dio, … Continua a leggere
LETTERA AD UNA FEMMINISTA “ARRABBIATA”
by MarioMusicum Cara amica femminista – che ancora soffri per i mali del maschilismo, di ieri, di oggi e di domani – l’energia che crea la tua rabbia, per quanto reattivamente possa essere giusta, è un’energia violenta e dunque distruttiva. … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Ursula von der Leyen e la poltrona istituzionale turca rifiutata: solo maleducazione istituzionale?
Ursula von der Leen e la poltrona istituzionale rifiutata da due arroganti e patetici maschietti Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Ursula von der Leyen
Lascia un commento
Marco de Natale è passato alla Storia
Il saluto ad un Maestro Mi sembra il modo più appropriato, per un collega non più giovane ma già a suo tempo suo allievo ed emulatore, di avviare un necrologio per una grande personalità di studioso letteralmente “dedito fino all’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, E-learning, etica e cultura, Forum, Istituzioni accademiche, Istituzioni formative, Lettere al/dal sito, Marginalia, Musica e cultura, News, Normativa e riforma, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura, Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli), Recensioni e schede bibliografiche, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
Tuttu è Fimmina (Ode alla Donna)
di Mario Musumeci 8 Marzo, giorno di Festa della Donna… Ma non voglio rientrare nelle formule consuete della retorica corrente. E spero di riuscirci pubblicando la mia seguente e personale celebrazione. Un dono, solo per chi sente di comprenderla fino in fondo. … Continua a leggere
O patri miu (Preghiera notturna di un credente non credente)
di Mario Musumeci Si può (si deve) essere “non credenti”, davanti a credenti che vanno a messa tutte le domeniche e poi, ad esempio, per ignoranza e malanimo si permettono di negare diritti universali a categorie minoritarie di cittadini (esseri … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Felicità, purezza, conoscenza, eternità (in risposta alla domanda: cos’è la felicità)
Riflessioni a partire dal seguente motto, (liberamente tratto da “Il libro segreto di Dante”, un intrigante romanzo storico di Francesco Fioretti): La felicità è il desiderio dell’altrui desiderio; ossia essa si attua nel desiderare e attuare o veder attuato il desiderio di un’altra … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica
Lascia un commento
Spiritualità e religiosità, un binomio imperfetto. Ossia: l’Ars moriendi come sublimazione dell’Ars vivendi
Il Cristianesimo è innanzitutto una realtà multi-epocale, un’era in cui e con cui dobbiamo confrontare e confrontarci perché in essa abbiamo vissuto e continuiamo a vivere in una maniera o nell’altra. Le sue credenze in realtà sono molteplici e tra … Continua a leggere
L’arco (in-)costituzionale della Seconda Repubblica, ossia: le radici di una democrazia bloccata
by MM Nella cosiddetta Seconda Repubblica siamo passati dall’arco costituzionale dei partiti che componevano il Comitato di Liberazione Nazionale nella Resistenza anti-fascista della Prima Repubblica – pur sempre condizionatissimo dai vincoli della leale appartenenza atlantica ma anche con tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Forum, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
La Violenza come Leva Fecondatrice della Storia. L’irrisolvibile questione medio-orientale
Gli estremi della questione mediorientale, a mio modesto avviso, non sono certo Israele e Palestinesi semmai Israele e Arabia Saudita. Sulla scacchiera internazionale i Sauditi rappresentano per gli USA uno scomodo alleato da compensare con Israele. Del resto a chi … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning, etica e cultura, Forum, Marginalia, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
Le distorsioni del Politically correct. Una rilettura fenomenologica delle due ben diversificate nozioni di reazione e di conservazione politico-culturali
Non si finisce veramente mai di imparare nel cercare di comprendere meglio le complessità del mondo e la loro rilettura nella costante evoluzione dei fenomeni umani e naturali! Termini genericamente contrapposti quali “conservatore” e “progressista”, “tradizionalista” e “innovatore”, “reazionario” e … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
De stupiditate
by MM Non credere si possa combattere la stupidità con una legge contro la stupidità: da subito questa legge risulterebbe un ottimo pretesto per far prevalere la stupidità in altro modo e magari ben più invasivo. Bisognerebbe eliminare o quanto … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Stupidità umana
Lascia un commento
La violenza femminile: un universo ipocritamente poco esplorato nelle sue specificità patologiche (per uno studio sulle interazioni simbiotiche tra la violenza maschile e la violenza femminile)
by MM Un uomo picchiato o comunque pesantemente umiliato dalla moglie subisce una doppia violenza, quella analoga alla violenza di un uomo sulla propria moglie e quella di un modello sociale che lo ridicolizza. E in quel modello sociale, ahimè, … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Politica, Politica, etica e cultura
Contrassegnato La violenza femminile, Le interazioni simbiotichetra violenza maschile e femminile
Lascia un commento
Il Rito necessario dell’Alimentazione: dalla semplicità delle origini alle complicazioni degli integralismi vegani e pseudo-animalisti
Presso culture tribali arcaiche lontanissime dalla nostra, che le disprezzerebbe banalizzandole in quanto “pagane”, erano in uso veri e propri rituali riferiti al cibo animale: indirizzati ad esorcizzare gli spiriti che nelle vittime sacrificate (appunto: gli animali in quanto esseri … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Forum, Marginalia, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Alimentazione, Integralismo animalista, Veganesimo, vegetarianesimo
Lascia un commento
Vaccinazione efficiente, disciplina militare e cecità istituzionale (in memoria di Davide Villa)
by MM Finalmente qualcuno scrive esattamente quello che penso da circa due mesi, divenuto pensiero fisso proprio davanti alla terribile e ingiustificabile morte del mio amico Davide Villa, in evidente conseguenza della somministrazione del vaccino AstraZeneca: era un bravo e … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Politica, Politica, etica e cultura
Lascia un commento
L’arte della Didassi, tra successi e insuccessi formativi. Ovverossia: complessità vs linearità, profondità vs superficialità, semplicità vs complicazione
by MM Una volta una mia studentessa diciamo abbastanza stagionata per l’età, ma ancora piacente e molto simpatica – frequentava allora la terza annualità monografica del triennio dopo aver superato le precedenti con ottimi voti – mi disse più o … Continua a leggere
Michail Gorbacioff: un uomo sconfitto dalla Storia oppure un Uomo che ha riscritto la Storia? Ovvero: sull’oggettività dell’amore coniugale che si apre al mondo.
by MM Se vuoi veramente capire la qualità di una donna o di un uomo osserva attentamente come lei o lui si relazionano col rispettivo compagno di vita. Osserva con quanta dolcezza lei sostiene lui, con quanta dedizione lui la … Continua a leggere
25 Aprile – FESTA DELLA LIBERAZIONE
FASCISMO? by MM alla memoria di Vincenzo Coppoletta Bisogna seriamente riflettere sul fatto che gli italiani oggi sostengano:1. un partito neo-fascista che apertamente nega i valori della Resistenza;2. un partito che ha fatto fortuna sulla sua vocazione anti-risorgimentale e anti-unitaria, … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, News, Poesia della vita, Politica, Politica, etica e cultura
Contrassegnato Democrazia, Fascismo, Festa della Liberazione, Resistenza
Lascia un commento
Una famiglia italiana di nobili meridionali e risorgimentali
Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo di Mario Musumeci (1) I principi di San Martino Pardo (o Sanmartino o Sammartino) sono una famiglia della nobiltà siciliana, di origini risalenti al Basso Medioevo; prima baroni e poi principi del Pardo, ma … Continua a leggere
Pubblicato in etica e cultura, Musica e cultura, Poesia della vita, Politica
Contrassegnato Alfredo Musumeci di San Martino Pardo, Concetta San Martino Pardo, Francesco Sammartino (San Martino) Pardo, Francesco San Martino (Sammartino) principe del Pardo, Gaspare San Martino Pardo, Gaspare San Martino principe del Pardo e marchese Pastore, Mario Musumeci di San Martino Pardo, Principi di San Martino, Sammartino, San Martino Pardo, San Martino principe del Pardo
9 commenti
Viale San Martino. Il nome della più importante strada cittadina di Messina
di Mario Musumeci ______________________________________________________________ PREMESSA Credo di avere pubblicato il mio principale articolo-saggio intramezzato di memoria storica, familiare e personale su I Principi Francesco e Gaspare San Martino Pardo Francesco e Gaspare San Martino Ramondetto principi del Pardo e il … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.