Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: settembre 2010
I docenti dell’appena istituita accademia musicale? Mandiamoli a insegnare nei licei e nei corsi di formazione di base!
di Mario Musumeci L’Unams, il sindacato specifico dei docenti dell’Afam (altri direbbero, e credo molto ingenerosamente: quello “corporativo”), per bocca del suo segretario, si è così espresso su una questione che certo potrebbe costituire un modo, non necessariamente unico e migliore, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
Lascia un commento
Alcune (ancora validissime) riflessioni sul tema dello Statuto delle istituzioni dell’Afam
Su gentile concessione del M° Sergio Lattes, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Genova e già vice-direttore del Conservatorio di Milano, pubblichiamo un articolo sulla Riforma comparso sul sito http://www.aasp.it, dell’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato, a proposito dell’oramai superato … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
Lascia un commento
Il nuovo contratto Afam e la nuova regolamentazione dell’orario di docenza: novità e problemi di attuazione
di Mario Musumeci Pare opportuno informare i colleghi delle istituzioni Afam e in particolare degli ISSM (Conservatori e Istituti Musicali pareggiati) di un’epocale novità che si prospetta nell’immediato futuro. Si tratta della nuova e più omogenea statuizione riguardante gli obblighi … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
Lascia un commento
FORUM I – Candidature e requisiti per l’elezione a direttore di un’istituzione dell’Afam
di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Riceviamo e pubblichiamo in forma di articolo una lettera del Prof. Pinco Pallino, candidatosi alla direzione di un Istituto Superiore degli Studi Musicali italiano. E – dato che, per motivi già spiegati, lo stesso “desidera … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Altro che “musica classica”!
di Giuseppe Costa Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo semplice articolo, di chiaro e inedito posizionamento polemico ma, seppur fortemente provocatorio, espresso in un raro equilibrio tra la profondità di una non comune introspezione personale e la superficie di una sincera … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Studi e saggi analitici
2 commenti
FORUM I – Alcune (ancora validissime) riflessioni sul tema dello statuto
di Sergio Lattes Su gentile concessione del M° Sergio Lattes, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Genova e già vice-direttore del Conservatorio di Milano, pubblichiamo un articolo sulla Riforma comparso sul sito http://www.aasp.it, dell’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato, a … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
FORUM I – Partecipazione e collaborazione: il segreto dell’efficienza della funzione direttiva
di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Pubblichiamo di seguito il Programma del candidato all’elezione a direttore definitosi in altro intervento “Prof. Pinco Pallino”. Ci è stato rimproverato da altri come l’uso di pseudonimi, senza che si percepisca un’esigenza di riservatezza, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
FORUM I – Il mio modello di capo? Cincinnato
di Anonimo Sono un allievo di IX corso di violino del bravissimo M° (omissis) presso il conservatorio di (omissis) e mi permetto di intervenire, sempre che sia consentito a noi studenti di dire la nostra sull’argomento. Io mi reputo certamente … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
FORUM I – Rinnovamento e continuità? Ma con quali obiettivi e strumenti? E soprattutto: con quali regole?
di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Partecipo volentieri all’interessantissimo dibattito in corso. Ma in quanto candidato alle elezioni a direttore vi chiedo almeno al momento di intervenire senza firmarmi, data la natura di principio delle questioni trattate. Che dovrebbero, a parer … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
FORUM I – Promemoria del capo: stili democratico e autoritario
di Anonimo Sul Forum I il dibattito aperto è quanto mai acceso e pieno di interventi. Ma, chissà perchè, difetta molto di una scarsa volontà di esporsi: normalmente coloro che esprimono più volentieri il proprio pensiero sono gli stessi che … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
FORUM I – “Caro amico ti scrivo…” (per chiederti di votarmi)
di Pinco Pallino (pseudonimo firmato) Riceviamo una lettera da un candidato alle elezioni a direttore del conservatorio e volentieri la pubblichiamo per la chiarezza del suo contenuto, seppure espressa in maniera alquanto mordace e polemica. Soprattutto convinti che non siano molti a pensarla … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento
Quando la musica classica non era “classica”
di Marcello Sorce Keller Per gentile concessione dell’autore*, pubblichiamo questo articolo che certo meriterebbe di aprire un vivace e produttivo dibattito circa la nostra ancora stantia qualificazione dei rapporti tra i generi musicali, a partire dall’oramai trascorso XXmo secolo I. … Continua a leggere
Pubblicato in Musica e cultura, Studi e saggi analitici
Lascia un commento
FORUM I – La funzione direttiva nei Conservatori (I.S.S.M.)
di Mario Musumeci Stiamo assistendo proprio in questi mesi ad un avvenimento di importanza epocale, seppure generalmente percepito ancora come di normale routine. Per la prima volta nel nostro paese si sta attuando “di fatto e non solo di diritto” … Continua a leggere
Pubblicato in Forum
Lascia un commento