Archivi del mese: aprile 2017

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – “O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”) di Giacomo Puccini

Analisi dell’Aria “O mio babbino caro” di Puccini  di Luigi Mancini (revisionata, ampliata e valorizzata da M.M.) La composizione di G. Puccini “O mio babbino caro” è un’aria tratta dall’opera Gianni Schicchi, un’opera in atto unico che fa parte del cosiddetto … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – La Sonata per flauto di Bohuslav Martinu

UNA TOCCANTE STORIA D’AMORE TRA UN ARTISTA E … UN GROSSO “PASSERO” La musica esprime sempre un mondo intimo che il compositore comunica ad un grado di compiutezza tale da non poterlo definire, nell’insieme ma anche nei suoi particolari, che per … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Analisi dello stile – II Modulo (2017) – Allineamento tematico, quadratura fraseologica e teoria della forma

di Mario Musumeci Ecco in PDF la presentazione unitaria del II modulo: Stile II-1 Allineamento tematico, Quadratura fraseologica e Teoria della Forma (700-800) Durante la lezione è stato principalmente chiarito il contenuto generale delle slides, con particolare riferimento al mio trattato di recente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi e interpretazione I” Modulo II (2017) – Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

di Mario Musumeci Ecco in file PDF le slide della terza lezione che esaurisce, ai fini della nostra specifica disciplina, tutta la seconda parte del testo, “Le strutture espressive del pensiero musicale”, di trattazione integrata dei due (non) facili argomenti di Teoria generale pertinenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Forme compositive I” Modulo II (2017) – Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

di Mario Musumeci Ecco in file PDF la seconda dispensa sintetica delle lezioni. Stile I-2 Tonalità e Armonia (2017) Gli argomenti trattati sono riferibili alla Seconda parte del libro di testo messo in studio: Le strutture espressive del pensiero musicale (Lippolis editore, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. IV-1 (2017) – Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali

di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. IV-1 (2017) – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale

di Mario Musumeci Di seguito la prima delle lezioni sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Composizione lez IV-1 2017 – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale Il repertorio presentato si caratterizza innanzitutto per la sua estrema eterogeneità. Il Novecento musicale è innanzitutto multi-linguistico sia … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. IV-1 (2017) – Stili tonali e forma tonale –> Verifiche pro esame

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della prima dell’ultimo modulo, ma anche inclusiva in Appendice di materiali di verifica inerenti anche le successive quattro lezioni: Armonia lez.IV-1 2017 – Stili tonali e Forma tonale. Approfondimenti e prove d’esame … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 2 commenti

“Analisi” lez. III-5 (2017) – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

Idi Mario Musumeci Ripeto in approfondimento quanto già in precedenza dato più a titolo indicativo. Le lezioni di laboratorio monografico della disciplina sono state indirizzate al chiarimento dell’impostazione di ciascuna tesi disciplinare (“tesina”) tanto in generale quanto con riferimento alle … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento