Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: Maggio 2014
“Analisi” – Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva
di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe compiute del lavoro per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità dell’opera vs continuità della … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
5 commenti
“Composizione” lez. IV.5 – Pensiero musicale contemporaneo e rapporto musica-testo poetico
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione dell’ultima lezione del corso accademico 2013-2014. Si tratta di una particolare lezione di riepilogo del lavoro svolto nei diversi moduli a caratterizzazione storico-stilistica, nell’ottica unificante del rapporto plurisecolare tra musica e testo poetico (o … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
L’eros prometeico e faustiano del Don Giovanni nella versione viennese al Massimo di Palermo
di Santi Calabrò Il mito di Don Giovanni, in conseguenza delle sue stratificazioni epocali, arriva a Da Ponte e Mozart aperto da tutti i lati: al punto da non poter dar luogo che a un’opera meravigliosamente imperfetta e indefinibile, a … Continua a leggere
“Analisi” lez. IV-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva
di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe compiute del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Fu amnesia o colpa grave quella del padre che “uccise” il figlio dimenticandolo in auto?
di Mario Musumeci La possibile archiviazione del caso di Andrea Albanese, il papà che dimenticò il figlio in auto indagato per omicidio colposo e abbandono di minore, per averne così provocato la morte, suggerisce alcune riflessioni anche al di là … Continua a leggere
Pubblicato in News, Normativa e riforma, Poesia della vita
5 commenti
Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014
IL SETTORE DISCIPLINARE di TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI Ecco una Presentazione del settore disciplinare e appresso dei Programmi in vigore delle discipline del triennio accademico (cui sono equiparati i corsi di Teoria e analisi musicale di vecchio ordinamento) e del biennio specialistico. PRESENTAZIONE Il Prof. … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
2 commenti
“Armonia” lez. IV-3 – Forma tonale e forma-architettura. Approfondimenti e prove d’esame III
di Mario Musumeci Per il lavoro individuale di verifica si continua nella lezione di chiusura del III e IV modulo. Ecco, per comodità, il link: “Armonia” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo Di seguito la presentazione in PDF della … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
4 commenti
“Analisi” lez. IV-3 – Specificità dell’opera vs continuità della tradizione
di Mario Musumeci Per il lavoro individuale di verifica analitica e compositivo-analitica si continua nella lezione aggiunta di chiusura del III e IV modulo. Ecco, per comodità, il link: “Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo Lunedì – … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. IV-2 – Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto
di Mario Musumeci Per il lavoro individuale di verifica analitica e compositivo-analitica si continua nella lezione di chiusura del III e IV modulo: “Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo Di seguito, a promemoria per tutti, le … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. IV-1 – Prima revisione
di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.