Riferimenti, Contatti e Curriculum

Ciascun dono che ci riserva la vita costituisce il bene più prezioso che abbiamo: ci tocca preservarlo ma soprattutto  valorizzarlo. Poi poco a poco dobbiamo anche imparare a restituirlo. E magari sapendolo ben ridonare, piuttosto che sprecarlo affidandolo a coloro che sono pronti a sperperarlo:  scegliendo insomma chi e cosa possa continuare a mantenere il senso stesso di quel dono. Riuscirci sarà anche una gran fortuna e quindi un privilegio: un ulteriore dono e forse vitalisticamente il più importante tra tutti.

Il sito è aperto ad ogni fruttuosa collaborazione: per ogni problematica d’accesso o anche per partecipare con propri articoli e interventi, al di là dei semplici ed immediati commenti agli articoli già pubblicati, ci si può rivolgere all’indirizzo mail dell’amministratore:

mariomusicum@tiscali.it

[mail to:mariomusicum@tiscali.it]

Occorre precisare che l’attività attuale è tutta concentrata su un livello informativo, al più ampio raggio possibile di azione, circa le questioni inerenti il vasto campo delle relazioni tra musica e musicologia. Includendovi i referenti istituzionali di competenza: musicisti, musicologi, docenti e direttori delle istituzioni Afam di specifico ambito (Conservatori/Issm e Istituti musicali pareggiati/Issm), docenti universitari (anche non strutturati) di discipline musicologiche e musicali, docenti di discipline musicali di ogni ordine e grado, formatori ed operatori musicali, professionisti ed amatori comunque coinvolti negli argomenti trattati.

Per amore di trasparenza si espone il link del curriculum vitae dell’amministratore; forse un tantino atipico per la consistente e prevalente dedizione che dimostra sui due versanti, fortemente integrati, della ricerca scientifica e dell’impegno metodologico-didattico.

MARIO MUSUMECI (8-1-57): curriculum professionale di un pioniere dell’Analisi musicale e documentato caposcuola della Teoria generale applicata della musica

Archivi E-learning

Ultime pubblicazioni:

Le strutture espressive del pensiero musicale

Evoluzione pensiero musicale (copertina)

Per i due precedenti trattati (2016 e 2017) cfr. la presentazione ufficiale in: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2018/11/15/levoluzione-della-strutturazione-fisiologico-cognitiva-del-pensiero-musicale-presentazione-di-due-trattati-di-mario-Musumeci/

Il successivo (2018), assieme ai precedenti, è stato presentato presso i Conservatori di Milano: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2019/05/16/la-trattatistica-musicologico-musicale-di-mario-musumeci-al-conservatorio-di-milano/ e di Bari: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2019/10/17/lanalisi-musicale-per-la-didattica-dellascolto-in-memoria-di-marco-de-natale-convegno-di-studi-bari-25-26-ottobre-2019/.

La performance musicale come ermeneutica del testo (copertina)

Principale produzione scientifica intra moenia:

Saggi in collaborazione con propri allievi tesisti (appositamente evidenziati)

La collaborazione va intesa nel senso di una compiuta comunanza del lavoro svolto tra docente ed allievo tesista (seppure a quest’ultimo intestato).

Lavoro mai puramente compilativo rispetto le fonti consultate e i cui originali contenuti sono stati sempre sviluppati nell’unione inscindibile di prassi didattica e ricerca artistico-scientifica.

**************************************************************************

Ultime pubblicazioni:

copertina quaderno VII.jpgindice quaderno VII chiosato.png

copertina quaderno VIII.jpgindice quaderno VIII chiosato.jpg

Per la precedente miscellanea cfr. la presentazione presso l’Università di Messina, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive, Corso di laurea Dams: https://musicaemusicologia.wordpress.com/2019/02/17/il-pensiero-musicale-tra-multidisciplinarieta-e-metamorfosi-linguistiche-presentazione-uni-me/

cof

Per gli Atti del Convegno internazionale sul tema “Analisi della Performance” – dove più di un terzo del soprastante volume è riferibile alla Scuola messinese del Prof. Mario Musumeci – cfr. anche:

Analisi della Performance: un ponte tra Teoria e Interpretazione – Un convegno internazionale a Messina (7-8-9 giugno 2018)

Per i riconoscimenti all’attività di ricerca; connessa, nella perdurante assenza istituzionale dei dottorati di ricerca Afam, allo studio avanzato in collaborazione con il docente dei propri tesisti di laurea cfr.:

Tesi di laurea

Ma anche:

Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI

Tra le più recenti pubblicazioni di carattere artistico-creativo a finalità didattiche: 

Ave Maria in Requiem (2020-2021)

Mario Musumeci. L’Addulurata (A4)

Mario Musumeci – La bottega di composizione analitica

Mario Musumeci – Composizione di base e lettura analitica

 

 
 
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.