Archivi E-learning

Per i

giovani?

“Aiutare i giovani

oltre che insano proposito

è problema antico e mai risolto,

spesso riesumato per salvare coscienze

 o per aprire palestre a inutili entusiasmi senili …

Il modo più consigliabile per aiutarli è ostacolarli.

Complicar loro la vita. Infittirgliene le difficoltà.

Metterli subito davanti alle avversità che comunque incontreranno,

prefigurar loro le barriere che ne ritarderanno il cammino.

Allenarli al cimento, attrezzarli al combattimento con la precedente generazione …”

(Ettore Scola)

“L’opera del Maestro non deve consistere nel riempire un sacco, ma nell’accendere una fiamma” (Plutarco)

“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro” (Leonardo da Vinci)

“Ancor più fallimentare è l’opera di quel maestro che non vuole né sa fornire ai suoi discepoli gli strumenti educativi ed etici, formativi e conoscitivi per superarlo”

(l’Autore del sito-blog)

_____________________________________________________

Deontologia di un E-Learning

Progetto di attività didattica, svolta a distanza, a sostegno degli insegnamenti teorico-analitico-compositivi di triennio e biennio accademico (Lauree musicali dell’Afam di primo e secondo livello)

docente: Prof. M° Mario Musumeci

L’impegno del docente si sforza di corrispondere ad un preciso decalogo morale e deontologico – spontaneamente praticato da una vita e innanzitutto per educazione familiare e convinzioni etiche e culturali, prima ancora che spirituali e religiose.

Ma – quanto a consapevolezza – anche come forma di testimonianza, in contesti difficili dove la formazione culturale viene talora tradotta in logiche di mercimonio e di corruttela; a danno diretto e indiretto delle nuove generazioni di studenti e, in definitiva, del futuro della nostra stessa società. Includendo in tali logiche – come altrettanto colpevoli e da combattere – l’indifferenza e il disimpegno nel nobilissimo e privilegiato mestiere dell’insegnamento.

I principali fondamenti pratici di questo decalogo:

1. curare la qualità dell’insegnamento ponendolo in costante e integrata relazione con lo studio e la ricerca sia contenutistica che metodologica;

2. curare il rapporto professionale e umano con gli studenti e pretendere il loro rispetto proprio in quanto speculare al rispetto portato a loro stessi dal docente, rendendosi sempre disponibile per chiarimenti e approfondimenti didattici, metodologici, etc.;

3. seguire con passione, e con una partecipazione personale commisurata e promossa in simbiotica reciprocità con il discente, il lavoro delle tesi di laurea, delle tesine disciplinari e di ogni altra esercitazione di approfondimento;

4. svolgere gli esami in un clima sereno e ordinato, teso innanzitutto alla trasparente verifica delle effettive conoscenze dell’esaminando e della sua complessiva crescita e maturazione;

5. rinunciare a interessi extra-accademici, conflittuali anche in minima parte con la propria posizione professionale, e non approfittare del proprio ruolo per conseguire indebitamente vantaggi economici e posizioni di potere sociale e politico;

6. promuovere in ogni modo, e cogliendo ogni occasione, tale immagine positiva del docente giusto nell’essere e nell’apparire, sia essa personale e individuale che interpersonale e collettiva.

(N.B.: tale decalogo costituisce un personalizzato approfondimento di quanto autorevolmente enunciato dal giurista e studioso di etica Prof. Michelangelo Peláez) Seguono, separati per disciplina, gli Archivi degli Anni Accademici trascorsi.

______________________________________________

Archivio A.A. 2019-2020

(X Anno di E-Learning)

Conclusa con un meritato – e fortemente desiderato – pensionamento la carriera accademica del titolare di questo sito e avendola onorata al proprio meglio con l’intervenuta didattica a distanza, stavolta vincolante e sostitutiva e non facoltativamente indirizzata alla buona volontà di docente e discenti, si è preferito per comodità di reperimento riunire in un solo link le attività dei cinque corsi tenuti:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/2020/08/02/un-anno-di-didattica-on-line/

Comunque conservandone traccia anche secondo il già impiantato ordine archivistico:

Di seguito (cliccare sul link) Programmi e Presentazione di tutte le discipline del settore COTP01 Teoria dell’armonia e analisi (e materie equiparate):

Monte-orario e quadri-orario A. A. 2018-2019 e presentazione del settore disciplinare Teoria dell’armonia e analisi

Programmazione aggiornata al 2019-2020 e integrata dalla DAD (didattica a distanza) a partire da Marzo 2020 per le esigenze di quarantena imposte dalla pandemia Covid 2019:

Relazione protocollata DAD Prof Mario Musumeci

Per gli esami a distanza l’impostazione di ognuno dei cinque corsi è riportata anche in ciascuna delle ultime lezioni (vedi nei link interni al Post principale di DAD, tutti aggiornati per ciascuna delle cinque discipline), con ulteriori specifiche organizzative:

DATE DEFINITIVE ESAMI

Per i trattati del docente (adottati), altre pubblicazioni e curriculum aggiornato:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/riferimenti/

Per le tesi di laurea prodotte:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/tesi-di-laurea/

***

Per ciascuna disciplina è stato già sopra disposto l’impianto  generale della programmazione. Qui appresso, dopo l’effettuazione di ciascuna lezione, vengono  inseriti i link di collegamento alla stessa, con tutti i materiali utili per lo studio individuale, laboratoriale e collettivo in team di E-Learning.

Si precisa che, da quest’A.A. 2019-2020 le slide, già quasi tutte presenti, sono le stesse del precedente anno, salvo che per la disciplina monografica di terza annualità di triennio e per la seconda annualità di biennio. Man mano che si procederà con le lezioni potrà certamente accadere che si apportino modifiche in aggiornamento a ciascuna di esse .

______________________________________________

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

A partire dal marzo 2020, avviando la DAD (didattica a distanza) per comodità di reperimento sono stati approntati dei macro-post per ciascuno dei cinque corsi (materie), con allegati all’interno i link di collegamento alle venti lezioni curricolari:

Teoria e tecniche dell’armonia – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

Seguono le lezioni curricolari (dalla IX in avanti è possibile riscontrare aggiornamenti in quelle allegate al post principale utilizzato in DAD):

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 – Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia

“Armonia” lez. I-2 – Modello triadico e studio tradizionale dell’Armonia

“Armonia” lez. I-3 – La (Melo-)Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva

“Armonia” lez. I-4 – Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell’armonia

“Armonia” lez. I-5 – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-1 – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 – Il secondo rivolto di triade e i procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-3 – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. II-4 – Integrazione delle nozioni armoniche e melodiche

“Armonia” lez. II-5 – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 – Gli accordi di settima: percezione, lettura e visione analitica

“Armonia” lez. III-2 – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-3 – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-4 – Enarmonia e Armonia vagante

“Armonia” lez. III-5 – La modulazione stilisticamente impiantata (prima tornata di prove d’esame)

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Armonia” lez. IV-1 e 2 – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

“Armonia” lez. IV-3 – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-4 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Armonia” lez. IV-5 – Simulazione d’esame

“Armonia” ultima lezione – Simulazione di esame e auto-verifica individuale e collettiva

______________________________________________

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

A partire dal marzo 2020, avviando la DAD (didattica a distanza) per comodità di reperimento sono stati approntati dei macro-post per ciascuno dei cinque corsi (materie), con allegati all’interno i link di collegamento alle venti lezioni curricolari:

Fondamenti di composizione – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

Seguono le lezioni curricolari(dalla IX in avanti è possibile riscontrare aggiornamenti in quelle allegate al post principale utilizzato in DAD):

I Modulo

(Fughismo polifonico-concertante e Trama continua barocchi):

“Composizione” lez. I-1 – Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale

“Composizione” lez. I-2 –Le sette prospettive formali e la Trama continua barocca

“Composizione” lez. I-3 – Il vocabolario della significazione retorica

“Composizione” lez. I-4 – La fuga come genere modello barocco

“Composizione” lez. I-5 – La contaminazione tardo-barocca dei generi

II Modulo

(Quadratura ritmico-fraseologica e Allineamento tematico nel Sonatismo classico-romantico):

“Composizione” lez. II-1 – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. II-2 – Quadratura e segmentazione motivico-fraseologica

“Composizione” lez. II-3 – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

“Composizione” lez. II-4 – Generi e forme del sonatismo

“Composizione” lez. II-5 – L’inconscio del compositore

III Modulo

(Dal pre-tematismo medievale e rinascimentale alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 – Dal classicismo al romanticismo: una visione unitaria?

Lezione da recuperare (tra maggio e giugno)

“Composizione” lez. III-3 – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

“Composizione” lez. III-4 – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-5 – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Composizione” lez. IV-1 – Seminario: Evoluzione del rapporto musica-testo poetico

“Composizione” lez. IV-2 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Composizione” lez. IV-3 – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

“Composizione” lez. IV-4 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Composizione” lez. IV-5 – Simulazione d’esame

*****

vecchi post da utilizzare in alternativa:

Composizione” lez. II-4 (2018) – Seminario: La forma-sonata, da Clementi a Schubert

“Composizione” lez. III-4 (2018) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

Composizione lez. III-5 (2018) – Approfondimenti sulla metamorfosi tematica romantica

Composizione lez. IV-2 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mozart nella contaminazione dei generi sonatistico e operistico)

Composizione lez. IV-3 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mendelssohn nella contaminazione dei generi liederistico vocale e strumentale e Bach nella Sarabanda come Aria strumentale)

Composizione lez. IV-4 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Bach nella contaminazione del genere dotto della Fuga con l’andamento di Giga e la caratterizzazione retorico-figurativa dell’Ouverture francese)

Composizione lez. IV-V (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario: indirizzi metodologici (schemi e tabelle formali, esempi musicali chiosati e con legenda)

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

A partire dal marzo 2020, avviando la DAD (didattica a distanza) per comodità di reperimento sono stati approntati dei macro-post per ciascuno dei cinque corsi (materie), con allegati all’interno i link di collegamento alle venti lezioni curricolari:

Analisi dei repertori – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

Seguono le lezioni curricolari(dalla IX in avanti è possibile riscontrare aggiornamenti in quelle allegate al post principale utilizzato in DAD):

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 – L’impianto motivico-tematico e le sue segmentazioni

______________________________________________

in reimpianto con riferimento all’impianto monografico rinnovato:

“Analisi” lez. I-4 – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez. II-3 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. II-4 – Forma tonale e narrazione

“Analisi” lez. II-5 – Narrazione e stile epocale (barocco galante, classico, romantico e tardo-romantico, modernistico)

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

“Analisi” lez. III-1 – Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari

“Analisi” lez. III-2 – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

“Analisi” lez. III-3 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

“Analisi” lez. III-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

“Analisi” lez. III-5 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

“Analisi” lez. IV-1 – Seminario: La curva del pathos negli Studi op. 10 di Chopin e la regolazione del melos tra cantabilità vocale e virtuosismo strumentale (materiali in copyright consegnati parzialmente agli studenti del laboratorio chopiniano)

“Analisi” lez. IV-2, 3, 4 e 5 – Riepiloghi e approfondimenti pro tesi d’esame

Le lezioni procedono per spunti monografici del docente in costante approfondimento sia ai fini della predisposizione dei materiali per ciascuna tesina disciplinare sia per la contestuale preparazione di tesi di laurea di almeno uno degli studenti coinvolti

*****

vecchi post da utilizzare in alternativa:

“Analisi” lez. IV-1 (2017) – Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – La Sonata per flauto di Bohuslav Martinu

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – “O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”) di Giacomo Puccini

______________________________________________

DISCIPLINA “Metodologia dell’analisi (e fenomenologia dell’interpretazione)”

(Metodologie dell’analisi I) – Biennio

A partire dal marzo 2020, avviando la DAD (didattica a distanza) per comodità di reperimento sono stati approntati dei macro-post per ciascuno dei cinque corsi (materie), con allegati all’interno i link di collegamento alle venti lezioni curricolari:

Metodologie dell’analisi I (e Fenomenologia dell’interpretazione) – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

Seguono le lezioni curricolari (dalla IX in avanti è possibile riscontrare aggiornamenti in quelle allegate al post principale utilizzato in DAD):

I lezione:

Metodologie I-1 – Metodologie analitiche e fondamenti dell’analisi della performance (Introduzione al corso biennale)

II lezione:

Metodologie I-2 – Scrittura come traccia dell’oralità. Le implicazioni agogico-dinamiche nella lettura analitica

III lezione:

Metodologie I-3 – Performance come restituzione della scrittura all’oralità. La pertinenza stilistica

IV lezione:

Metodologie I-4 – Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva

V lezione:

Metodologie I-5 – Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa

VI lezione:

Metodologie I-6 – L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale

VII lezione:

Metodologie I-7 – La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

VIII lezione:

Metodologie I-8 – Dalla metodologia integrata dell’analisi alla fenomenologia dell’interpretazione

IX e X lezione:

Metodologie I-9 e I-10 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale. Riflessioni conclusive vs Bibliografia. Risultanze dell’approccio monografico

L’ultima lezione è da prevedersi nella forma congiunta di:

  1. un Seminario di sintesi dell’intero lavoro svolto, anche in vista dell’esame,
  2. una Conferenza-Concerto (se in Aula Magna),
  3. un recupero una tantum solo per gli assenti della I lezione (4 ore),
  4. una Presentazione pubblica del Trattato del docente in adozione nel corso:

Mario Musumeci, La performance musicale come ermeneutica del testo. Prolegomeni ad una fenomenologia dell’interpretazione, SGB Editrice, Messina 2018

*****

______________________________________________

DISCIPLINA “(Metodologia dell’analisi) e fenomenologia dell’interpretazione”

(Metodologie dell’analisi II) – Biennio

A partire dal marzo 2020, avviando la DAD (didattica a distanza) per comodità di reperimento sono stati approntati dei macro-post per ciascuno dei cinque corsi (materie), con allegati all’interno i link di collegamento alle venti lezioni curricolari:

Metodologie dell’analisi II (e Fenomenologia dell’interpretazione) – E-Learning straordinario A.A. 2019-2020

Seguono le lezioni curricolari:

I lezione:

Metodologie II-1 – La Melo-armonia e l’elaborazione motivica dal barocco al modernismo

II lezione:

Metodologie II-2 – Il Magnificat bachiano e la trama continua barocca

III lezione:

Metodologie II-3 – Trama continua barocca ed elaborazione motivico-tematica

IV lezione:

Metodologie II-4 – Il vocabolario retorico-musicale e la sua attualità

V lezione:

Metodologie II-5 – La IX Sinfonia di L. v. Beethoven e l’allineamento tematico

VI lezione:

Metodologie II-6 – Allineamento tematico e quadratura fraseologico-periodica

VII lezione:

Metodologie II-7 – Dalla meloarmonia classico-romantica al Testuralismo

VIII lezione:

MII-8 – La Sagra della primavera di Stravinskij e il moderno materismo pantonale

IX lezione:

MII-9 – Testuralismo e pantonalismo nell’invenzione armonica

X lezione:

MII-10 – Materismo e oggettualismo nella musica del Novecento

______________________________________________

Archivio A.A. 2018-2019

(IX Anno di E-Learning)

Di seguito (cliccare sul link) Programmi e Presentazione di tutte le discipline del settore COTP01 Teoria dell’armonia e analisi (e materie equiparate)

Monte-orario e quadri-orario A. A. 2018-2019 e presentazione del settore disciplinare Teoria dell’armonia e analisi

Per i trattati del docente (adottati), altre pubblicazioni e curriculum aggiornato:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/riferimenti/

Per le tesi di laurea prodotte:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/tesi-di-laurea/

***

Per ciascuna disciplina è stato già sopra disposto l’impianto  generale della programmazione. Qui appresso, dopo l’effettuazione di ciascuna lezione, vengono  inseriti i link di collegamento alla stessa, con tutti i materiali utili per lo studio individuale, laboratoriale e collettivo in team di E-Learning

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 – Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia

“Armonia” lez. I-2 – Modello triadico e studio tradizionale dell’Armonia

“Armonia” lez. I-3 – La (Melo-)Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva

“Armonia” lez. I-4 – Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell’armonia

“Armonia” lez. I-5 – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-1 – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 – Il secondo rivolto di triade e i procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-3 – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. II-4 – Integrazione delle nozioni armoniche e melodiche

“Armonia” lez. II-5 – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 – Gli accordi di settima: percezione, lettura e visione analitica

“Armonia” lez. III-2 – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-3 – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-4 – Enarmonia e Armonia vagante

“Armonia” lez. III-5 – La modulazione stilisticamente impiantata (prima tornata di prove d’esame)

*****

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Armonia” lez. IV-1 e 2 – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

“Armonia” lez. IV-3 – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-4 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Armonia” lez. IV-5 – Simulazione d’esame

“Armonia” ultima lezione – Simulazione di esame e auto-verifica individuale e collettiva

*****

vecchi post da utilizzare in alternativa:

“Armonia” lez. II-4 (2018) – L’armonia analitica

“Armonia” lez. IV-3 (2018) – Forma tonale e forma-architettura. Approfondimenti e prove d’esame

“Armonia” lez. I-6 (2018) – Melodia e Armonia, composizione e analisi

______________________________________________

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Fughismo polifonico-concertante e Trama continua barocchi):

“Composizione” lez. I-1 – Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale

“Composizione” lez. I-2 –Le sette prospettive formali e la Trama continua barocca

“Composizione” lez. I-3 – Il vocabolario della significazione retorica

“Composizione” lez. I-4 – La fuga come genere modello barocco

“Composizione” lez. I-5 – La contaminazione tardo-barocca dei generi

II Modulo

(Quadratura ritmico-fraseologica e Allineamento tematico nel Sonatismo classico-romantico):

“Composizione” lez. II-1 – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. II-2 – Quadratura e segmentazione motivico-fraseologica

“Composizione” lez. II-3 – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

“Composizione” lez. II-4 – Generi e forme del sonatismo

“Composizione” lez. II-5 – L’inconscio del compositore

III Modulo

(Dal pre-tematismo medievale e rinascimentale alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 – Dal classicismo al romanticismo: una visione unitaria?

Lezione da recuperare (tra maggio e giugno)

“Composizione” lez. III-3 – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

“Composizione” lez. III-4 – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-5 – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Composizione” lez. IV-1 – Seminario: Evoluzione del rapporto musica-testo poetico

“Composizione” lez. IV-2 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Composizione” lez. IV-3 – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

“Composizione” lez. IV-4 – Riepilogo ed Esercitazioni d’esame

“Composizione” lez. IV-5 – Simulazione d’esame

*****

vecchi post da utilizzare in alternativa:

Composizione” lez. II-4 (2018) – Seminario: La forma-sonata, da Clementi a Schubert

“Composizione” lez. III-4 (2018) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

Composizione lez. III-5 (2018) – Approfondimenti sulla metamorfosi tematica romantica

Composizione lez. IV-2 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mozart nella contaminazione dei generi sonatistico e operistico)

Composizione lez. IV-3 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mendelssohn nella contaminazione dei generi liederistico vocale e strumentale e Bach nella Sarabanda come Aria strumentale)

Composizione lez. IV-4 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Bach nella contaminazione del genere dotto della Fuga con l’andamento di Giga e la caratterizzazione retorico-figurativa dell’Ouverture francese)

Composizione lez. IV-V (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario: indirizzi metodologici (schemi e tabelle formali, esempi musicali chiosati e con legenda)

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 – L’impianto motivico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez. II-3 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. II-4 – Forma tonale e narrazione

“Analisi” lez. II-5 – Narrazione e stile epocale (barocco galante, classico, romantico e tardo-romantico, modernistico)

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

“Analisi” lez. III-1 – Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari

“Analisi” lez. III-2 – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

“Analisi” lez. III-3 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

“Analisi” lez. III-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

“Analisi” lez. III-5 – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

“Analisi” lez. IV-1 – Seminario: La curva del pathos negli Studi op. 10 di Chopin e la regolazione del melos tra cantabilità vocale e virtuosismo strumentale (materiali in copyright consegnati parzialmente agli studenti del laboratorio chopiniano)

“Analisi” lez. IV-2, 3, 4 e 5 – Riepiloghi e approfondimenti pro tesi d’esame

Le lezioni procedono per spunti monografici del docente in costante approfondimento sia ai fini della predisposizione dei materiali per ciascuna tesina disciplinare sia per la contestuale preparazione di tesi di laurea di almeno uno degli studenti coinvolti

*****

vecchi post da utilizzare in alternativa:

“Analisi” lez. IV-1 (2017) – Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – La Sonata per flauto di Bohuslav Martinu

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – “O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”) di Giacomo Puccini

______________________________________________

DISCIPLINA “Metodologia dell’analisi (e fenomenologia dell’interpretazione)”

(Metodologia dell’analisi I) – Biennio

I lezione:

Metodologie I-1 – Metodologie analitiche e fondamenti dell’analisi della performance (Introduzione al corso biennale)

II lezione:

Metodologie I-2 – Scrittura come traccia dell’oralità. Le implicazioni agogico-dinamiche nella lettura analitica

III lezione:

Metodologie I-3 – Performance come restituzione della scrittura all’oralità. La pertinenza stilistica

IV lezione:

Metodologie I-4 – Scritture deboli vs scritture forti? Interpretazione vs Prassi esecutiva

V lezione:

Metodologie I-5 – Teoria generale ed ermeneutica, fondamenti della lettura analitico-interpretativa

VI lezione:

Metodologie I-6 – L’esegesi analitica di un’opera. Implicazioni agogico-dinamiche nell’analisi armonico-tonale

VII lezione:

Metodologie I-7 – La performance d’ascolto. Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

VIII lezione:

Metodologie I-8 – Dalla metodologia integrata dell’analisi alla fenomenologia dell’interpretazione

IX e X lezione:

Metodologie I-9 e I-10 – Fenomenologia dell’interprete tra critica musicale ed evoluzione del gusto musicale. Riflessioni conclusive vs Bibliografia. Risultanze dell’approccio monografico

L’ultima lezione è da prevedersi nella forma congiunta di:

  1. un Seminario di sintesi dell’intero lavoro svolto, anche in vista dell’esame,
  2. una Conferenza-Concerto (se in Aula Magna),
  3. un recupero una tantum solo per gli assenti della I lezione (4 ore),
  4. una Presentazione pubblica del Trattato del docente in adozione nel corso:

Mario Musumeci, La performance musicale come ermeneutica del testo. Prolegomeni ad una fenomenologia dell’interpretazione, SGB Editrice, Messina 2018

*****

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi dello stile” (Analisi delle forme compositive II) –  II annualità Biennio

I lezione:

“Analisi dello Stile” II-1 – Prospettive formali e matrici epocali di pensiero musicale

II lezione:

“Analisi dello Stile” II-2 – Trama continua barocca e processo motivico-tematico

*****

Con gli studenti, trattandosi di due musicisti professionisti capaci di autogestire il proprio studio, abbiamo organizzato le lezioni in maniera da indicare le maniere più utili per affrontare i testi adottati, in relazione agli argomenti di ciascuna unità didattica. Pertanto le slide successive  rimangono solo come indicative.

III lezione:

“Analisi dello stile” – III lezione (2018) – Allineamento tematico, quadratura fraseologica e teoria della forma

IV lezione:

Analisi dello stile – IV lezione (2018) – Madrigalismo, Musica Ancilla Poesiae e Musica Reservata (400-500)

V e VI lezione:

(vecchio corso)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Plasticismo armonico, Metamorfosi tematica e Retorica visionaria (800-900)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Materismo sonoriale, Pantonalismo e Retorica dell’Alienazione (900)

Dal VI al VII Modulo (5 ore)

Esercitazioni teorico-analitiche su repertorio monografico scelto dagli studenti in relazione al lavoro svolto.

********

____________________________________________

Lezioni straordinarie monografiche di analisi (per tutti i corsi):

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La Sonata n. 31 op. 110 di Ludwig van Beethoven: un’analisi orientativa

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La III Sinfonia op. 55 di L. v. Beethoven (1802-1806): dall’eroismo illuminista alla visionarietà romantica

______________________________________________

Archivio A.A. 2017-2018

(VIII Anno di E-Learning)

Di seguito (cliccare sul link) Programmi e Presentazione di tutte le discipline del settore COTP01 Teoria dell’armonia e analisi (e materie equiparate)

Anno Accademico 2017-2018 – Monte-orario, Quadri-orario e Presentazione del settore disciplinare COTP/01 – Prof. Mario Musumeci

Per i trattati del docente (adottati), altre pubblicazioni e curriculum aggiornato:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/riferimenti/

Per le tesi di laurea prodotte:

https://musicaemusicologia.wordpress.com/tesi-di-laurea/

***

Per ciascuna disciplina è stato già sopra disposto l’impianto  generale della programmazione. Qui appresso, dopo l’effettuazione di ciascuna lezione, vengono  inseriti i link di collegamento alla stessa, con tutti i materiali utili per lo studio individuale, laboratoriale e collettivo in team di E-Learning

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 (2018) – Lo Spazio-Tempo musicale e la Melo-Armonia

“Armonia” lez. I-2 (2018) – L’Armonia analitica e la sua prospettiva storico-evolutiva

“Armonia” lez. I-3 (2018) – Modello triadico e studio tradizionale dell’Armonia classica

“Armonia” lez. I-4 (2018) – Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell’armonia

“Armonia” lez. I-5 (2018) – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

“Armonia” lez. I-6 (2018) – Melodia e Armonia, composizione e analisi

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-1 (2018) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 (2018) – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-3 (2018) – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. II-4 (2018) – L’armonia analitica

“Armonia” lez. II-5 (2018) – Ipermetro e sintassi armonica

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 (2018) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime…..

“Armonia” lez. III-2 (2018) -Esercitazioni d’esame

“Armonia” lez. III-3 (2018) – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-4 (2018) – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-5 (2018) – Enarmonia e Armonia vagante

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

.“Armonia” lez. IV-1 (2018) – La modulazione stilisticamente impiantata + I tornata di prove d’esame)….

“Armonia” lez. IV-2 (2018) – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-3 (2018) – Forma tonale e forma-architettura. Approfondimenti e prove d’esame

“Armonia” lez. IV-4 (2018) – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)”

“Armonia” lez. IV-V (2018) – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità-bis)

______________________________________________

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Fughismo polifonico-concertante e Trama continua barocchi):

“Composizione” lez. I-1 (2018) – Il dominio ritmico-formale del pensiero musicale

“Composizione” lez. I-2 (2018) –Le sette prospettive formali e la Trama continua barocca

“Composizione” lez. I-3 (2018) – Trama continua e polifonia concertante

“Composizione” lez. I-4 (2018) – La fuga come genere modello barocco

“Composizione” lez. I-5 (2018) – La contaminazione tardo-barocca dei generi

“Composizione” lez. I-6 (2018) – Il tematismo musicale

II Modulo

(Quadratura ritmico-fraseologica e Allineamento tematico nel Sonatismo classico-romantico):

“Composizione” lez. II-1 (2018) – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. II-2 (2018) – Sonatismo classico e forme sonatistiche

“Composizione” lez. II-3 (2018) – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

“Composizione” lez. II-4 (2018) – Seminario: La forma-sonata, da Clementi a Schubert

“Composizione” lez. II-5 (2018) – Sonatismo e Forme-Sonata

III Modulo

(Dal pre-tematismo medievale e rinascimentale alla Musica assoluta):

Composizione lez. III-1 (2018) – Riepilogo

“Composizione” lez. III-2 (2018) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

Composizione lez. III-3 (2018) – Esercitazioni d’esame

“Composizione” lez. III-4 (2018) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

Composizione lez. III-5 (2018) – Approfondimenti sulla metamorfosi tematica romantica

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Composizione” lez. IV-1 (2018) – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

Composizione lez. IV-2 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mozart nella contaminazione dei generi sonatistico e operistico)

Composizione lez. IV-3 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Mendelssohn nella contaminazione dei generi liederistico vocale e strumentale e Bach nella Sarabanda come Aria strumentale)

Composizione lez. IV-4 (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario (Bach nella contaminazione del genere dotto della Fuga con l’andamento di Giga e la caratterizzazione retorico-figurativa dell’Ouverture francese)

Composizione lez. IV-V (2018) – Esercitazioni di analisi su questionario: indirizzi metodologici (schemi e tabelle formali, esempi musicali chiosati e con legenda)

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 (2018) – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 (2018) – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 (2018) – L’impianto motivico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 (2018) – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 (2018) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. I-6 (2018) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 (2018) – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 (2018) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez. II-3 (2018) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. II-4 (2018) – Forma tonale e narrazione

“Analisi” lez. II-5 (2018) – Narrazione e stile epocale (barocco, galante, tardo-romantico vs modernistico)

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

Le lezioni procedono per spunti monografici del docente in costante approfondimento sia ai fini della predisposizione dei materiali per ciascuna tesina disciplinare sia per la contestuale preparazione del convegno internazionale su Analisi e interpretazione

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

.Le lezioni procedono per spunti monografici del docente in costante approfondimento sia ai fini della predisposizione dei materiali per ciascuna tesina disciplinare sia per la contestuale preparazione del convegno internazionale su Analisi e interpretazione….

______________________________________________

DISCIPLINA “Teoria dello stile” (Analisi delle forme compositive I) –  I annualità Biennio –

I lezione:

“Teoria dello Stile” – I lezione (2018) – Lo Spazio-Tempo musicale

II lezione:

“Teoria dello Stile” – II lezione (2018) – Melodia e stili melodici

III e IV lezione:

“Teoria dello Stile” – III lezione (2018) – Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

IV e V lezione:

Armonia e tonalità. Dal ritmo alla forma musicali. Discussioni sugli argomenti svolti e, in connessione, su quelli da svolgere in relazione ad un corretto uso del trattato del docente adottato e in studio.

VI e VII lezione:

Breve storia dello spazio-tempo musicale, tra la conoscenza scientifica (Stephen Hawking) e la creatività artistica: la strutturazione evolutiva del pensiero musicale

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi dello stile” (Analisi delle forme compositive II) –  II annualità Biennio

I lezione:

“Analisi dello Stile” – I lezione (2018) – Prospettive formali e matrici epocali di pensiero musicale

II lezione:

“Analisi dello Stile” – II lezione (2018) – Trama continua barocca e processo motivico-tematico

III lezione:

“Analisi dello stile” – III lezione (2018) – Allineamento tematico, quadratura fraseologica e teoria della forma

IV lezione:

Analisi dello stile – IV lezione (2018) – Madrigalismo, Musica Ancilla Poesiae e Musica Reservata (400-500)

V e VI lezione:

L’evoluzione del linguaggio musicale occidentale. Discussioni sugli argomenti svolti e, in connessione, su quelli da svolgere in relazione ad un corretto uso dei due trattati del docente adottati e in studio.

VI lezione e VII lezione di riepilogo e applicazioni:

Breve storia dello spazio-tempo musicale, tra la conoscenza scientifica (Stephen Hawking) e la creatività artistica: la strutturazione evolutiva del pensiero musicale

______________________________________________

DISCIPLINA “Analisi e interpretazione”

(Metodologia dell’analisi e fenomenologia dell’interpretazione I) – Biennio

[La particolarità della lezione, riferita a studente in posizione di recupero debiti di  triennio, coordinato con la specializzazione di biennio, trova i suoi riferimenti in un corrispondente coordinamento tra le slide di Armonia (triennio) e quelle di Teoria dello stile (biennio); queste adattate alla precipua finalizzazione interpretativa]

I modulo-lezione:

Lo spazio-tempo musicale e i suoi fondamenti fisiologici nella performance

II modulo-lezione:

Melodia e stili melodici; dalla prassi esecutiva all’interpretazione

III modulo-lezione:

Armonia e tonalità; pratica di analisi armonica e formale di base

IV modulo-lezione:

(assente)

V modulo-lezione:

(assente)

VI modulo-lezione:

(assente)

VII modulo di riepilogo e applicazioni:

(assente con comunicazione personale di ritiro dalle lezioni)

______________________________________________

Lezioni straordinarie monografiche di analisi (per tutti i corsi):

pro esami febbraio:

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La Sonata n. 31 op. 110 di Ludwig van Beethoven: un’analisi orientativa

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La III Sinfonia op. 55 di L. v. Beethoven (1802-1806): dall’eroismo illuminista alla visionarietà romantica

______________________________________________

Archivio A.A. 2016-2017

(VII Anno di E-Learning)

Di seguito (cliccare sul link) Programmi e Presentazione di tutte le discipline del settore COTP01 Teoria dell’armonia e analisi (e materie equiparate)

Anno Accademico 2016-2017 – Monte-orario, Quadri-orario e Presentazione del settore disciplinare COTP/01 – Prof. Mario Musumeci

***

Nota Bene: 

Per ciascuna disciplina è già di seguito disposto l’impianto  generale della programmazione: appresso, dopo l’effettuazione di ciascuna lezione saranno man mano  inseriti i link di collegamento alla stessa, con i materiali utili per lo studio individuale e per quello collettivo in E-Learning

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 (2017) – L’Armonia in definizione storica e dogmatica

“Armonia” lez. I-2 (2017) – Modello triadico e accordi consonanti

“Armonia” lez. I-3 (2017) – Sintassi accordale

“Armonia” lez. I-4 (2017) – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

“Armonia” lez. I-5 (2017) – Melodia e Armonia, composizione e analisi

“Armonia” lez. I-6 (2017) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-1 (2017) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

(lezione n. 2 da recuperare il 12 giugno)

“Armonia” lez. II-3 (2017) – Ipermetro e sintassi armonica

“Armonia” lez. II-4 (2017) – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. II-5 (2017) – L’armonia analitica

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 (2017) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

“Armonia” lez. III-2 (2017) – Armonia cromatica e accordi alterati

Approfondimento della lezione precedente (stesse slide)

“Armonia” lez. III-4 (2017) – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-5 (2017) – Enarmonia e Armonia vagante

IV Modulo

(Analisi melo-armonica e composizione analitica):

“Armonia” lez. IV-1 (2017) – Stili tonali e forma tonale –> Verifiche pro esame

Seguono lezioni di verifica in laboratorio di composizione melo-armonica

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Fughismo polifonico-concertante e Trama continua barocchi):

“Composizione” lez. I-1 (2017) – Forma musicale e Trama continua barocca (generalità)

“Composizione” lez. I-2 (2017) – L’analisi della Fuga d’arte

“Composizione” lez. I-3 (2017) – Fortspinnung, Fughismo e Affektenlhere

“Composizione” lez. I-4 (2017) – La contaminazione tardobarocca dei generi

“Composizione” lez. I-5 (2017) – Il tematismo musicale

“Composizione” lez. I-6 (2017) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Quadratura ritmico-fraseologica e Allineamento tematico nel Sonatismo classico-romantico):

“Composizione” lez. II-1 (2017) – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. II-2 (2017) – Sonatismo classico e forme sonatistiche

“Composizione” lez. II-3 (2017) – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

“Composizione” lez. II-4 (2017) – Sonatismo e Forme-Sonata

“Composizione” lez. II-5 (2017) – L’inconscio del compositore

III Modulo

(Dal pre-tematismo medievale e rinascimentale alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 (2017) – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-2 (2017) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

“Composizione” lez. III-3 (2017) – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

“Composizione” lez. III-4 (2017) – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

“Composizione” lez. III-5 (2017) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

IV Modulo

(Musica assoluta e testuralismo contemporaneo):

“Composizione” lez. IV-1 (2017) – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale

Seguono lezioni di verifica in laboratorio di analisi e composizione analitica

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 (2017) – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 (2017) – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 (2017) – L’impianto motivico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 (2017) – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 (2017) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. I-6 (2017) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 (2017) – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 (2017) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

(lezione n. 3 da recuperare il 12 giugno)

“Analisi” lez. II-4 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” lez. II-5 (2017) – Forma tonale e narratio

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

“Analisi” lez. III-1(2017) – Elaborazione programmatica delle tesi disciplinari

“Analisi” lez. III-2 (2017) – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

Approfondimento della lezione precedente

“Analisi” lez. III-4 (2017) – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

“Analisi” lez. III-5 (2017) – Forma tonale, architettura tematica e narratio (approfondimenti)

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

“Analisi” lez. IV-1 (2017) – Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva e sostegni individuali

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – La Sonata per flauto di Bohuslav Martinu

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – “O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”) di Giacomo Puccini

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La Sonata n. 31 op. 110 di Ludwig van Beethoven: un’analisi orientativa

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La III Sinfonia op. 55 di L. v. Beethoven (1802-1806): dall’eroismo illuminista alla visionarietà romantica

______________________________________________

***

monte-orario-biennio-2016-2017-prof-musumeci

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

DISCIPLINA “Teoria dello stile” (Analisi delle forme compositive I)

–  I annualità Biennio – 5 doppie lezioni (moduli di lezione frontale e laboratorio teorico-pratico, programmabile un Seminario intensivo di 6 ore in compresenza agli studenti di Analisi e interpretazione):

Modulo introduttivo (doppia lezione):

Lo spazio-tempo musicale e i suoi fondamenti fisiologici

(Le slides, contenenti elementi di copyright ancora non registrati, verranno fornite al più presto e comunque prima della chiusura del corso)

I modulo (doppia lezione):

Melodia, melos e stili melodici

“Forme compositive I” Modulo I (2017) – Melodia e Melos

II modulo (doppia lezione):

Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

“Forme compositive I” Modulo II (2017) – Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

III modulo (doppia lezione):

Analisi ritmico-formale e dominio spazio-temporale del pensiero musicale

***

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Analisi dello stile” (Analisi delle forme compositive II)

–  II annualità Biennio – 5 doppie lezioni (3 moduli di lezione frontale, un Laboratorio teorico-pratico, programmabile un Seminario intensivo di 6 ore in compresenza agli studenti di Analisi e interpretazione):

I modulo (doppia lezione):

Trama continua e polifonia concertante barocchi

Analisi dello stile – I Modulo (2017) – Trama continua ed elaborazione motivico-tematica

Approfondimento della lezione precedente (stesse slide)

II modulo (doppia lezione):

Allineamento tematico e sonatismo classico-romantico

Analisi dello stile – II Modulo (2017) – Allineamento tematico, quadratura fraseologica e teoria della forma

III modulo (doppia lezione):

Il testuralismo e l’evoluzione modernistico-contemporanea 

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Analisi e interpretazione”

(Metodologia dell’analisi e fenomenologia dell’interpretazione I)

–  I annualità Biennio – 5 doppie lezioni (3 moduli di lezione frontale, un Laboratorio teorico-pratico, programmabile un Seminario intensivo di 6 ore in compresenza agli studenti di Forme compositive):

Modulo introduttivo (doppia lezione):

Lo spazio-tempo musicale e i suoi fondamenti fisiologici

(Le slides, contenenti elementi di copyright ancora non registrati, verranno fornite al più presto e comunque prima della chiusura del corso)

I modulo (doppia lezione):

Melodia e stili melodici; dalla prassi esecutiva all’interpretazione

“Analisi e interpretazione I” Modulo I (2017) – Introduzione al corso. Melodia e Melos

II modulo (doppia lezione):

Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

“Analisi e interpretazione I” Modulo II (2017) – Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

III modulo (doppia lezione):

Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

______________________________________________

***

Lezioni straordinarie monografiche di analisi (per tutti i corsi):

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – La Sonata per flauto di Bohuslav Martinu

“Analisi” lez. straordinaria (aprile 2017) – “O mio babbino caro” (dal “Gianni Schicchi”) di Giacomo Puccini

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – Capriccio n. 4 dai 36 Capricci op. 20 di Luigi Rinaldo Legnani

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La Sonata n. 31 op. 110 di Ludwig van Beethoven: un’analisi orientativa

“Analisi” lez. straordinaria (maggio 2017) – La III Sinfonia op. 55 di L. v. Beethoven (1802-1806): dall’eroismo illuminista alla visionarietà romantica

______________________________________________

***

Tesi di Laurea:

Simbolismo musicale, poetico e pittorico: una lettura retorica della debussyana Suite bergamasque 

L’impianto tonale della Suite bergamasque di Debussy, una traccia di lettura analitica

Musicologia teorica e arte compositiva in Jacques Chailley: dalla traduzione commentata del Trattato storico dell’armonia musicale all’introspezione analitica della Ballade Romantique

La Ballade Romantique di Jacques Chailley: analisi sommaria e questionario d’approfondimento

_____________________________________________________

Archivio A.A. 2015-2016

(VI Anno di E-Learning)

Di seguito (cliccare sul link) Programmi e Presentazione di tutte le discipline del settore COTP01 Teoria dell’armonia e analisi (e materie equiparate)

Programmazione 2014-2015 classi Prof. Mario Musumeci (Teoria dell’Armonia e Analisi musicale)

***

Nota Bene: 

Per ciascuna disciplina è già di seguito disposto l’impianto  generale della programmazione: appresso, dopo l’effettuazione di ciascuna lezione saranno man mano  inseriti i link di collegamento alla stessa, con i materiali utili per lo studio individuale e per quello collettivo in E-Learning

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 (2016) – L’Armonia in definizione storica e dogmatica

“Armonia” lez. I-2 (2016) – Modello triadico e accordi consonanti

“Armonia” lez. I-3 (2016) – Sintassi accordale

“Armonia” lez. I-4 (2016) – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

“Armonia” lez. I-5 (2016) – Melodia e Armonia, composizione e analisi

“Armonia” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

***

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-I (2016) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 (2016) – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-3 (2016) – Ipermetro e sintassi armonica

“Armonia” lez. II-4 (2015) – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. I-5 (2016) – L’armonia analitica

“Armonia” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

***

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 (2016) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

“Armonia” lez. III-2 (2016) – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-3 (2016) – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-4 (2016) – Enarmonia e Armonia vagante

“Armonia” lez. III-5 (2016) – L’evoluzione del cromatismo e della dissonanza

***

IV Modulo

(Armonia analitica e Composizione armonica):

“Armonia” lez. IV-1 (2016) – La modulazione stilisticamente impiantata + I tornata di prove d’esame)

“Armonia” lez. IV-2 (2016) – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-3 (2016) – Forma tonale e forma-architettura. Approfondimenti e prove d’esame

“Armonia” lezz. IV-4/5 (2016) – Esercitazioni collettive di verifica pro esami

Seminario intensivo teorico-pratico (facoltativo – 6 ore):

Lettura e scrittura, rappresentazione e significato nell’evoluzione multiepocale del pensiero musicale. La lettura della trama continua barocca: dalla sillabazione ritmica e dalla pronunzia retorico-figurativa all’interpretazione retorico-formale e personalizzante.

(slide-dispense fornite in loco)

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Fughismo e Trama continua barocchi):

“Composizione” lez. I-1 (2016) – Forma musicale e Trama continua barocca (generalità)

“Composizione” lez. I-2 (2016) – L’analisi della Fuga d’arte

“Composizione” lez. I-3 (2016) – Fortspinnung, Fughismo e Affektenlhere

“Composizione” lez. I-4 (2016) – La contaminazione tardobarocca dei generi

“Composizione” lez. I-5 (2016) – Il tematismo musicale

“Composizione” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

***

II Modulo

(Sonatismo e Allineamento tematico classico-romantici):

“Composizione” lez. I-1 (2016) – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. II-2 (2016) – Sonatismo classico e forme sonatistiche

“Composizione” lez. II-3 (2016) – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

“Composizione” lez. I-4 (2016) – Sonatismo e Forme-Sonata

“Composizione” lez. I-5 (2015) – Riepilogo

***

III Modulo

(Dal pre-tematismo rinascimentale alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 (2016) – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-2 (2016) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

“Composizione” lez. III-3 (2016) – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

“Composizione” lez. III-4 (2016) – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

“Composizione” lez. III-5 (2016) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

***

IV Modulo

(Pantonalismo, Materismo e Oggettualismo, Retorica dell’alienazione nel Modernismo musicale. Sintesi pratica ed esercitativa di tutto il lavoro annuale):

“Composizione” lez. IV-1 (2016) – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale

“Composizione” lez. IV-2 (2016) – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

“Composizione” lez. IV-3 (2016) – Laboratorio monografico sulla trama continua barocca

“Composizione” lezz. IV-4/5 (2016) – Esercitazioni collettive di verifica pro esami

Seminario intensivo teorico-pratico (facoltativo – 6 ore):

Lettura e scrittura, rappresentazione e significato nell’evoluzione multiepocale del pensiero musicale. La lettura della trama continua barocca: dalla sillabazione ritmica e dalla pronunzia retorico-figurativa all’interpretazione retorico-formale e personalizzante.

(slide-dispense fornite in loco)

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(La “melodia” barocca e l’invenzione motivico-tematica. Primo impianto del lavoro monografico):

“Analisi” lez. I-1 (2016) – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 (2016) – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 (2016) – Lo stile motivico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 (2016) – Stile motivico-tematico e trama continua

“Analisi” lez. I-5 (2016) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

***

II Modulo

(La formatività barocca e la disposizione retorico-formale. Impianto compiuto del lavoro monografico):

“Analisi” lez. II-1 (2016) – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 (2016) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez II-3 (2016) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

“Analisi” lez. II-4 (2016) – L’integrazione coerente di tutti i fattori stilistici

“Analisi” lez. II-5 (2016) – Forma tonale e narratio

“Analisi” (2016) – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

***

III Modulo

(Le revisioni e le partiture analitiche della musica barocca. Prima elaborazione delle tesine):

“Analisi” lez. III-1 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Sarabanda

“Analisi” lez. III-2 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Allemanda

“Analisi” lez. III-3 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Corrente

“Analisi” lez. III-4 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Giga

“Analisi” lez. III-5 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Preludio

***

IV Modulo

(Tradizioni esecutivo-interpretative del repertorio studiato. Elaborazione definitiva e revisione delle tesine):

“Analisi” lez. IV-1 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: impostazione definitiva della tesi disciplinare e partiture analitiche

“Analisi” lez. IV-2 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Minuetto e Sarabanda

“Analisi” lez. IV-3 (2016) – Approfondimenti sul lavoro svolto: Gavotte, Adagi, etc.

“Analisi” lezz. IV-4/5 (2016) – Verifiche pro esami

Seminario intensivo teorico-pratico (facoltativo – 6 ore):

Lettura e scrittura, rappresentazione e significato nell’evoluzione multiepocale del pensiero musicale. La lettura della trama continua barocca: dalla sillabazione ritmica e dalla pronunzia retorico-figurativa all’interpretazione retorico-formale e personalizzante.

(slide-dispense fornite in loco)

______________________________________________

***

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

DISCIPLINA “Analisi dello stile” (Analisi delle forme compositive I)

–  I annualità Biennio – 5 doppie lezioni (3 moduli di lezione frontale, un Laboratorio teorico-pratico, un Seminario intensivo di 6 ore assieme agli studenti di Analisi e interpretazione):

I modulo (doppia lezione):

Melodia, melos e stili melodici

“Forme compositive I” Modulo I (2016) – Melodia e Melos

Approccio monografico-I/I processi compositivi epocali:

Riepilogo della teoria melodica e suo propedeutico inquadramento nelle matrici cognitive delle quattro principali fasi del pensiero musicale occidentale:

  1. Musica Prosastica e Rinascimento;
  2. Trama continua e Barocco;
  3. Allineamento tematico e Illuminismo->Romanticismo;
  4. Testuralismo e Romaticismo->Modernismo

II modulo (doppia lezione):

Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

“Forme compositive I” Modulo II (2016) – Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva

III modulo (doppia lezione):

Analisi ritmico-formale nel dominio spazio-temporale del pensiero musicale

“Forme compositive I” Modulo III (2016) – Ritmo e Forma nel dominio spazio-temporale del pensiero musicale

Approccio monografico-II –

Seminario intensivo teorico-pratico (6 ore):

Lettura e scrittura, rappresentazione e significato nell’evoluzione multiepocale del pensiero musicale. La lettura della trama continua barocca: dalla sillabazione ritmica e dalla pronunzia retorico-figurativa all’interpretazione retorico-formale e personalizzante.

(slide-dispense fornite in loco)

______________________________________________

***

DISCIPLINA “Analisi e interpretazione” (Metodologia dell’analisi e fenomenologia dell’interpretazione I)

–  I annualità Biennio – 5 doppie lezioni (3 moduli di lezione frontale, un Laboratorio teorico-pratico, un Seminario intensivo di 6 ore assieme agli studenti di Forme compositive):

I modulo (doppia lezione):

Melodia e stili melodici; prassi esecutiva vs interpretazione

“Analisi e interpretazione I” Modulo I (2016) – Introduzione al corso. Melodia e Melos (cenni introduttivi)

Approccio monografico-I (Laboratorio pratico):

La trama continua barocca: dalla lettura alla prassi esecutiva e all’interpretazione personalizzante

II modulo (doppia lezione):

Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

“Analisi e interpretazione I” Modulo II (2016) – Analisi armonico-tonale e implicazioni agogico-dinamiche

III modulo (doppia lezione):

Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

“Analisi e interpretazione I Modulo III (2016) – Analisi ritmico-formale e regia interpretativa

Approccio monografico-II –

Seminario intensivo teorico-pratico (6 ore):

Lettura e scrittura, rappresentazione e significato nell’evoluzione multiepocale del pensiero musicale. La lettura della trama continua barocca: dalla sillabazione ritmica e dalla pronunzia retorico-figurativa all’interpretazione retorico-formale e personalizzante.

(slide-dispense fornite in loco)

______________________________________________

……

***

Tesi di Laurea:

L’impianto tonale della Suite bergamasque di Debussy, una traccia di lettura analitica

La Ballade Romantique di Jacques Chailley: analisi sommaria e questionario d’approfondimento

****************************************

Archivio A.A. 2014-2015

(V Anno di E-Learning)

Programmazione 2014-2015 classi Prof. Mario Musumeci (Teoria dell’Armonia e Analisi musicale)

***

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 (2015) – L’Armonia in definizione storica e dogmatica

“Armonia” lez. I-2 (2015) – Modello triadico e accordi consonanti

“Armonia” lez. I-3 (2015) – Sintassi accordale

“Armonia” lez. I-4 (2015) – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

“Armonia” lez. I-5 (2015) – Melodia e Armonia, composizione e analisi

“Armonia” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-I (2015) – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 (2015) – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-3 (2015) – Ipermetro e sintassi armonica

“Armonia” lez. II-4 (2015) – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. I-5 (2015) – L’armonia analitica

“Armonia” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 (2015) – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

“Armonia” lez. III-2 (2015) – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-3 (2015) – Armonia cromatica ed evoluzione del cromatismo

“Armonia” lez. III-4 (2015) – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-5 (2015) – Enarmonia e Armonia vagante

“Armonia” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

IV Modulo

(Armonia analitica e Composizione armonica):

“Armonia” lez. IV-1-2-3 (2015) – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-4-5 (2015) – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

“Armonia” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Sonatismo e Allineamento tematico):

“Composizione” lez. I-1 (2015) – Forma musicale e Forma-Sonata (generalità)

“Composizione” lez. I-2 (2015) – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. I-3 (2015) – Entwicklung e analisi formale

“Composizione” lez. I-4 (2015) – Sonatismo classico-romantico

“Composizione” lez. I-5 (2015) – Sonatismo e Forme-Sonata

“Composizione” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Fughismo e Trama continua):

“Composizione” lez. II-1 (2015) – La Trama continua barocca

“Composizione” lez. II-2 (2015) – L’analisi della Fuga d’arte

“Composizione” lez. II-3 (2015) – Fortspinnung, Fughismo e Affektenlhere

“Composizione” lez. II-4 (2015) – La contaminazione tardobarocca dei generi

“Composizione” lez. II-5 (2015) – Il tematismo musicale

“Composizione” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Dal pre-tematismo alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 (2015) – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-2 (2015) – Dal madrigalismo rinascimentale alla musica poetica barocca

“Composizione” lez. III-3 (2015) – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

“Composizione” lez. III-4 (2015) – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

“Composizione” lez. III-5 (2015) – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

“Composizione” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

IV Modulo

(Pantonalismo, Materismo e Oggettualismo, Retorica dell’alienazione nel Modernismo musicale. Sintesi pratica ed esercitativa di tutto il lavoro annuale):

“Composizione” lez. IV-1 (2015) – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale

“Composizione” lez. IV-2 (2015) – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

____________

(lezioni del 2013-2014 di complemento: cfr. lezione finale di verifica)

“Composizione” lez. IV-4 – L’evoluzione del pensiero musicale modernistico novecentesco

“Composizione” lez. IV.5 – Pensiero musicale contemporaneo e rapporto musica-testo poetico

“Composizione” lez. IV-1 – L’evoluzione del pensiero compositivo romantico (riepilogo e preparazione d’esame)

____________

“Composizione” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 (2015) – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 (2015) – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 (2015) – Lo stile motivico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 (2015) – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 (2015) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 (2015) – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 (2015) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez II-3 (2015) – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

“Analisi” lez. II-4 (2015) – L’integrazione coerente di tutti i fattori stilistici

“Analisi” lez. II-5 (2015) – Forma tonale e narratio

“Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

“Analisi” lez. III-1(2015) – Osservazioni sul lavoro svolto: elaborazione delle mappe

“Analisi” lez. III-2 (2015) – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

“Analisi” lez. III-3 (2015) – Lo stile dell’opera e la poetica dell’autore

“Analisi” lez. III-4 (2015) – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

“Analisi” lez. III-5 (2015) – Osservazioni sul lavoro svolto: grafici e schemi vari di sintesi

“Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

“Analisi” lez. IV-1 (2015) – Prima revisione

“Analisi” lez. IV-2 – Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto

“Analisi” IV -3-4-5– Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva

“Analisi” (2015) – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

DISCIPLINA “Analisi dello stile” (Analisi delle forme compositive II)

–  I annualità Biennio – 7 lezioni (o moduli) e un riepilogo –

Dal I al V Modulo (10 ore)

(corso completo)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni I e II (I Modulo) – Entwiklung, quadratura fraseologica e teoria della forma

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni III e IV (II Modulo) – Trama continua, Fughismo e Teoria degli Affetti (600-700)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni V e VI (III Modulo) – Madrigalismo, Musica Ancilla Poesiae e Musica Reservata (400-500)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Plasticismo armonico, Metamorfosi tematica e Retorica visionaria (800-900)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Materismo sonoriale, Pantonalismo e Retorica dell’Alienazione (900)

Dal VI al VII Modulo (5 ore)

Esercitazioni teorico-analitiche su repertorio monografico scelto dagli studenti in relazione al lavoro svolto.

Proposta attuale di Analisi dello stile – Pensiero compositivo e pianismo in Claude Debussy: Estampes, Suite Bergamasque, (alcuni) Préludes

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Materismo sonoriale, Pantonalismo e Retorica dell’Alienazione (900)

***

Tesi di Laurea:

Tesi di laurea (2015). A proposito della trama continua bachiana a concerto grosso implicata nel solismo violinistico e liutistico

Tesi di laurea (2015). Trama continua unitaria e partitura analitica della Suite BWV1006a

****************************************

Archivio A.A. 2013-2014

(IV Anno di E-Learning)

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

Post inclusivo dei Programmi di Triennio (a cui sono equiparati quelli del vecchio ordinamento sperimentale di Teoria e analisi musicale)

Orario definitivo e Programmazione delle Lezioni – A.A. 2013-2014

***

DISCIPLINA “Armonia” (Teorie e tecniche dell’armonia)

= I annualità Triennio

I Modulo

(Armonia e sintassi melo-armonica):

“Armonia” lez. I-1 – L’Armonia in definizione storica e dogmatica

“Armonia” lez. I-2 – Modello triadico e accordi consonanti

“Armonia” lez. I-3 – Sintassi accordale

“Armonia” lez. I-4 – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

“Armonia” lez. I-5 – Melodia e Armonia, composizione e analisi

“Armonia” – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Accordi semplici, modulazioni e forma tonale):

“Armonia” lez. II-I – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

“Armonia” lez. II-2 – Ipermetro e sintassi armonica

“Armonia” lez. II-3 – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

“Armonia” lez. II-4 – Modulazione e forma tonale

“Armonia” lez. II-5 – Forma e stile armonico-tonali

“Armonia” – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Accordi complessi e forma tonale):

“Armonia” lez. III-1 – Dissonanza tra sintassi e risalto fisionomico. Le settime

“Armonia” lez. III-2 – Armonia cromatica e accordi alterati

“Armonia” lez. III-3 – Accordi di nona e Armonia pesante

“Armonia” lez. III-4 – Enarmonia e Armonia vagante

“Armonia” lez. III-5 – L’evoluzione del cromatismo

“Armonia” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

IV Modulo

(Armonia analitica e Composizione armonica):

“Armonia” lez. IV-1 – La modulazione stilisticamente impiantata + I tornata di prove d’esame)

“Armonia” lez. IV-2 – Stili tonali e forma tonale

“Armonia” lez. IV-3 – Forma tonale e forma-architettura. Approfondimenti e prove d’esame III

“Armonia” lez. IV-4 – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma (generalità)

“Armonia” lez. IV-5 – Armonia e teoria generale della musica

“Armonia” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA “Composizione” (Fondamenti di composizione)

= II annualità Triennio

I Modulo

(Sonatismo e Allineamento tematico):

“Composizione” lez. I-1 – Forma musicale e Forma-Sonata (generalità)

“Composizione” lez. I-2 – Il Sonatismo classico e l’allineamento tematico

“Composizione” lez. I-3 – Sonatismo classico-romantico

“Composizione” lez. I-4 – Sonatismo e forme sonatistiche

“Composizione” lez. I-5 – L’ Entwiklung-Allineamento e contrasto tematici. Sonatismo e Forme-Sonata

“Composizione” – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Fughismo e Trama continua):

“Composizione” lez. II-1 – La Trama continua barocca

“Composizione” lez. II-2 – L’analisi della Fuga d’arte

“Composizione” lez. II-3 – Fortspinnung, Fughismo e Affektenlhere

“Composizione” lez. II-4 – La contaminazione tardobarocca dei generi

“Composizione” lez. II-5 – Il tematismo musicale

“Composizione” – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Dal pre-tematismo alla Musica assoluta):

“Composizione” lez. III-1 – La polifonia rinascimentale

“Composizione” lez. III-2 – La rinascimentale Musica prosastica

“Composizione” lez. III-3 – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

“Composizione” lez. III-4 – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

“Composizione” lez. III-5 – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

“Composizione” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

IV Modulo

(Pantonalismo, Materismo e Oggettualismo, Retorica dell’alienazione nel Modernismo musicale. Sintesi pratica ed esercitativa di tutto il lavoro annuale):

“Composizione” lez. IV-1 – L’evoluzione del pensiero compositivo romantico (riepilogo e preparazione d’esame)

“Composizione” lez. IV-2 – Materismo pantonale nel modernismo otto-novecentesco

“Composizione” lez. IV-3 – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

“Composizione” lez. IV-4 – L’evoluzione del pensiero musicale modernistico novecentesco

“Composizione” lez. IV.5 – Pensiero musicale contemporaneo e rapporto musica-testo poetico

“Composizione” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA “Analisi” (Analisi del repertorio musicale)

= III annualità Triennio

I Modulo

(Impianto generale delle monografie):

“Analisi” lez. I-1 – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

“Analisi” lez. I-2 – L’opera come architettura formale generale

“Analisi” lez. I-3 – Lo stile melodico-tematico e le sue segmentazioni

“Analisi” lez. I-4 – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

“Analisi” lez. I-5 – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

“Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

II Modulo

(Inner Form/Forma architettonica e Tonal Form/Forma tonale):

“Analisi” lez. II-1 – Inquadramento tonale generale dell’opera

“Analisi” lez II-2 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

“Analisi” lez II-3 – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

“Analisi” lez. II-4 – L’integrazione coerente di tutti i fattori stilistici

“Analisi” lez. II-5 – Forma tonale e narratio

“Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

III Modulo

(Prime fasi di impianto dell’elaborato di ricerca, o “tesina”):

“Analisi” lez. III-1– Osservazioni sul lavoro svolto: elaborazione delle mappe

“Analisi” lez. III-2 – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

“Analisi” lez. III-3 – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

“Analisi” lez. III-4 – Lo stile dell’opera e la poetica dell’autore

“Analisi” lez. III-5 – Osservazioni sul lavoro svolto: grafici e schemi vari di sintesi

“Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

IV Modulo

(Specificità anche comparativa delle opere studiate ed elaborazione delle tesi disciplinari):

“Analisi” lez. IV-1 – Prima revisione

“Analisi” lez. IV-2 – Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto

“Analisi” lez. IV-3 – Specificità dell’opera vs continuità della tradizione

“Analisi” lez. IV-4 – Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva

“Analisi” – Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva

“Analisi” – Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

Programmi di Biennio accademico discipline teorico-analitico-compositive – Prof. Mario Musumeci/validi dall’Anno Accademico 2013-2014

DISCIPLINA “Teoria dello stile” (Analisi delle forme compositive I)

–  I annualità Biennio – 7 lezioni (o moduli) e un riepilogo –

I Modulo

Teoria della melodia e stili melodici

“Forme compositive I” lez. I – Melodia ed espressione

“Forme compositive I” lez. II – Stili melodici

II Modulo

Stili e forme armonico-tonali

“Forme compositive I” Lez. III – Tonalità e Orientamento

“Forme compositive I” Lez. IV – Armonia e Sfondo

“Forme compositive I” Lez. V – Armonia e Sfondo (Stili tonali)

III Modulo

Stili formali e di genere

“Forme compositive I” lez. VI – Ritmo e corporeità

“Forme compositive I” Lezione VII – Forma e immaginazione

Lezione di chiusura

L’evoluzione del pensiero musicale occidentale in prospettiva stilistica

***

DISCIPLINA “Analisi e interpretazione I” (Metodologia dell’analisi e fenomenologia dell’interpretazione I)

– I annualità Biennio – 7 lezioni (o moduli) e un riepilogo –

I Modulo

Lettura superficiale e lettura analitica

“Analisi e interpretazione I” lez. 1 – Interpretazione e prassi esecutiva, fondamenti del giudizio estetico e modelli interpretativi

II Modulo

Lettura morfologico-grammaticale e analisi come dominio della forma

“Analisi e interpretazione I” lez. 2 – Chopin e Debussy, stili melodico-tematici e formali a confronto

III Modulo

Lettura stilistica e analisi come ermeneutica filologico-testuale

“Analisi e interpretazione I” lez. 3 – Chopin e Debussy, stili armonico-tonali e formali a confronto

IV Modulo

Lettura espressiva e analisi retorico-narrativa

“Analisi e interpretazione I” lez. 4 – Chopin e Debussy, stili compositivi e performativi

V Modulo

Riepilogo e approfondimenti: Lettura e Prassi esecutiva, Lettura e Interpretazione, Lettura e Analisi

“Analisi e interpretazione I” lez. 5 – Lettura e Prassi esecutiva, Lettura e Interpretazione, Lettura e Analisi

VI Modulo

Fenomenologia dell’interpretazione e Modelli Interpretativi

“Analisi e interpretazione I” lez. 6 – Fenomenologia dell’interpretazione e Modelli interpretativi

Lezione di chiusura

Repertorio d’analisi concordato per la verifica teorico-pratica.

***

Tesi di Laurea:

Tesi di Laurea – A proposito di un repertorio pianistico debussyano (titolo provvisorio)

Tesi di laurea (2013). A proposito di Pagodes, n. 1 da Estampes di Debussy

****************************************

Archivio A.A. 2012-2013

(III Anno di E-Learning)

***

DISCIPLINA Teorie e tecniche dell’armonia

= I annualità Triennio

1° Modulo:

Armonia-Analisi I/Lezione I – L’Armonia (in ridefinizione storica e dogmatica)

Armonia-Analisi I/Lezione II – Modello triadico e accordi consonanti (perfetti)

Armonia-Analisi I/Lezione III – La sintassi accordale

Armonia-Analisi I/Lezione IV – Sintassi accordale e funzioni armoniche

Armonia-Analisi I/Lezione V – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

Armonia-Analisi I/Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

2° Modulo:

Armonia-Analisi I/Lezione VI – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

Armonia-Analisi I/Lezione VII – Ipermetro e sintassi armonica

Armonia-Analisi I/Lezione VIII – L’uso dei rivolti

Armonia-Analisi I/Lezione IX – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

Armonia-Analisi I/Lezione X – Modulazione e forma tonale

Armonia-Analisi I/Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

3° Modulo:

Armonia-Analisi I/Lezione XI – La modulazione stilisticamente impiantata

Armonia-Analisi I/Lezione XII – La dissonanza come qualità sintattica e come pregnanza fisionomica. Le settime

Armonia-Analisi I/Lezione XIII – Forma tonale e Forma-architettura. Esercitazioni di scrittura compositivo-analitica

Armonia-Analisi I/Lezione XIV – Evoluzione della dissonanza

Armonia-Analisi I/Lezione XV – Armonia cromatica ed evoluzione del cromatismo

Armonia-Analisi I/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

4° Modulo:

Armonia-Analisi I/Lezione XVI – Cromatismo, tonalismo, pantonalismo e stili tonali

Armonia-Analisi I/Lezione XVII – Accordi di nona e Armonia pesante

Armonia-Analisi I/Lezione XVIII – Enarmonia e Armonia vagante

Armonia-Analisi I/Lezione XIX – Stili tonali e forma tonale

Armonia-Analisi I/Lezione XX – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma

Armonia-Analisi I/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA Fondamenti di composizione

= II annualità Triennio

1° Modulo:

Composizione-Analisi II/Lezione I – Teoria della forma musicale (ridefinizione in sette chiavi di lettura)

Composizione-Analisi II/Lezione II – Il Sonatismo classico (generalità)

Composizione-Analisi II/Lezione III – Il Sonatismo classico-romantico

Composizione-Analisi II/Lezione IV – Sonatismo e forme sonatistiche

Composizione-Analisi II/Lezione V – L’ Entwiklung-Allineamento e contrasto tematici. Sonatismo e Forme-Sonata

Composizione-Analisi II/Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

2° Modulo:

Composizione-Analisi II/Lezione VI – La Trama continua barocca

Composizione-Analisi II/Lezione VII – Il Fughismo barocco (Teoria e composizione)

Composizione-Analisi II/Lezione VIII – L’analisi della Fuga d’arte

Composizione-Analisi II/Lezione IX – Fortspinnung, Fughismo e Affektenlhere

Composizione-Analisi II/Lezione X – Fughismo e sonatismo barocco

Composizione-Analisi II/Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

3° Modulo:

Composizione-Analisi II/Lezione XI – La polifonia rinascimentale. Musica ancilla poesiae vs Musica reservata

Composizione-Analisi II/Lezione XII – La rinascimentale Musica prosastica

Composizione-Analisi II/Lezione XIII – L’evoluzione epocale del pensiero musicale

Composizione-Analisi II/Lezione XIV – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

Composizione-Analisi II/Lezione XV – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

Composizione-Analisi II/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

4° Modulo:

Composizione – XVI Materismo pantonale nel modernismo otto-novecentesco

Composizione-Analisi II/Lezione XVII – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

Composizione – XVIII Dal modernismo al pensiero musicale contemporaneo

Composizione-Analisi II/Lezione XIX – Didattica e creatività musicale

Composizione-Analisi II/Lezione XX – Riepilogo e preparazione d’esame (II Prova compositiva)

Composizione-Analisi II/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

DISCIPLINA Analisi del repertorio musicale

= III annualità Triennio

1° Modulo:

Analisi-Analisi III/Lezione I – L’opera: genere e poetica (bibliografia generale)

Analisi-Analisi III/Lezione II – L’opera come architettura formale generale

Analisi-Analisi III/Lezione III – Lo stile melodico-tematico e le sue segmentazioni

Analisi-Analisi III/Lezione IV – Lo stile fraseologico-tematico e le sue ripartizioni

Analisi-Analisi III/Lezione V – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

Analisi-Analisi III/Impianto di verifica e chiusura del I Modulo

2° Modulo:

Analisi-Analisi III/Lezione VI – Inquadramento tonale generale dell’opera

Analisi-Analisi III/Lezione VII – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme

Analisi-Analisi III/Lezione VIII – Particolarità armoniche e risalto nell’insieme (2)

Analisi-Analisi III/Lezione IX – L’integrazione coerente di tutti i fattori stilistici

Analisi-Analisi III/Lezione X – Forma tonale e narratio

Analisi-Analisi III/Impianto di verifica e chiusura del II Modulo

3° Modulo:

Analisi-Analisi III/Lezione XI – Osservazioni sul lavoro svolto: elaborazione delle mappe

Analisi-Analisi III/Lezione XII – Stile epocale di riferimento e specificità dell’opera

Analisi-Analisi III/Lezione XIII – Osservazioni sul lavoro svolto: esempi musicali e legende

Analisi-Analisi III/Lezione XIV – Lo stile dell’opera e la poetica dell’autore

Analisi-Analisi III/Lezione XV – Osservazioni sul lavoro svolto: grafici e schemi vari di sintesi

Analisi-Analisi III/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

4° Modulo:

Analisi-Analisi III/Lezione XVI – Prima revisione

Analisi-Analisi III/Lezione XVII – Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto

Analisi-Analisi III/Lezione XVIII – Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione

Analisi-Analisi III/Lezione XIX – Specificità dell’opera vs continuità della tradizione

Analisi-Analisi III/Lezione XX – Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva

Analisi-Analisi III/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo

***

cumulativamente tutte le

DISCIPLINE DEL TRIENNIO:

Chiusura dell’E-learning Anno Accademico 2012-2013: esami e valutazione finale

***

DISCIPLINA Analisi delle forme compositive II – Analisi dello stile

 = II annualità Biennio – Compositori

Analisi delle forme compositive I e II/Programmazione e Orario Anno Accademico 2012-2013 (aggiornato al 27/01/2013)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni I e II (I Modulo) – Entwiklung, quadratura fraseologica e teoria della forma

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni III e IV (II Modulo) – Trama continua, Fughismo e Teoria degli Affetti (600-700)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni V e VI (III Modulo) – Madrigalismo, Musica Ancilla Poesiae e Musica Reservata (400-500)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Plasticismo armonico, Metamorfosi tematica e Retorica visionaria (800-900)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Materismo sonoriale, Pantonalismo e Retorica dell’Alienazione (900)

***

Tesi di Laurea:

Tesi di Laurea – A proposito di un repertorio pianistico debussyano (titolo provvisorio)

Tesi di laurea (2013). A proposito di Pagodes, n. 1 da Estampes di Debussy

****************************************

Archivio A.A. 2011-2012

(II Anno di E-Learning)

***

DISCIPLINA Teorie e tecniche dell’armonia

= I annualità Triennio

Armonia-Analisi I/Lezione I – L’Armonia come partizione della Teoria generale della musica

Armonia-Analisi I/Lezione II – Modello triadico e accordi perfetti

Armonia-Analisi I/Lezione II/bis Laboratorio – Composizione di successioni accordali oppositive (cadenzali)

Armonia-Analisi I/Lezione III – Sintassi accordale e funzioni armoniche

Armonia-Analisi I/Lezione IV – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità

Armonia-Analisi I/Lezione V – Teoria ed evoluzione storica degli stili melodici

Armonia-Analisi I/Lezione VI – Ipermetro e tabelline accordali (Schemi cognitivi per lo sviluppo dell’intelligenza musicale)

Armonia-Analisi I/Lezione VII – L’equilibrio statico-dinamico dell’accordo. I rivolti

Armonia-Analisi I/Lezione VIII – L’uso dei rivolti

Armonia-Analisi I/Lezione IX – Cifratura armonica e procedimenti riduzionistici

Armonia-Analisi I/Lezione X – Modulazione e forma tonale

Armonia-Analisi I e Composizione-Analisi II/Lezione X-appendice – Il funzionalismo e l’integrazione metodologica

Armonia-Analisi I/Lezione XI – La modulazione stilisticamente impiantata

Armonia-Analisi I/Lezione XII – La dissonanza come qualità sintattica e come pregnanza fisionomica. Le settime

Armonia-Analisi I/Lezione XIII – Forma tonale e Forma-architettura. Esercitazioni di scrittura compositivo-analitica

Armonia-Analisi I/Lezione XIV – Evoluzione della dissonanza

Armonia-Analisi I/Lezione XV – Armonia cromatica ed evoluzione del cromatismo

Armonia-Analisi I/Lezione XVI – Cromatismo, tonalismo, pantonalismo e stili tonali

Armonia-Analisi I/Lezione XVII – Accordi di nona e Armonia pesante

Armonia-Analisi I/Lezione XVIII – Enarmonia e Armonia vagante

Armonia-Analisi I/Lezione XIX – Stili tonali e forma tonale

Armonia-Analisi I/Lezione XX – Teoria congiunta del Ritmo e della Forma

Armonia-Analisi I/Modelli di analisi melo-armonica schematica/1

***

DISCIPLINA Fondamenti di composizione

= II annualità Triennio

Composizione-Analisi II/Lezione I – La Forma musicale in sette chiavi di lettura

Composizione-Analisi II/Lezione II – L’Entwiklung o Allineamento tematico e il Sonatismo classico

Composizione-Analisi II/Lezione II-bis-Laboratorio – Elaborazione e composizione di temi sonatistici (aggiornata)

Composizione-Analisi II/Lezione III – Il Sonatismo classico e romantico

Composizione-Analisi II/Lezione IV – Sonatismo e contaminazioni stilistiche e di genere

Composizione-Analisi II/Lezione V – Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo

Composizione-Analisi II/Lezione VI – Tecniche compositive evidenziate dall’analisi

Composizione-Analisi II/Lezione VII – La Fortspinnung o Trama continua barocca

Composizione-Analisi II/Lezione VIII – Il Fughismo barocco

Composizione-Analisi II/Lezione IX – L’analisi della Fuga d’arte

Composizione-Analisi II/Lezione X – Il Sonatismo barocco

Armonia-Analisi I e Composizione-Analisi II/Lezione X-appendice – Il funzionalismo e l’integrazione metodologica

Composizione-Analisi II/Lezione XI – La contaminazione dei generi nel barocco

Composizione-Analisi II/Lezione XII – La polifonia rinascimentale. Musica ancilla poesiae vs Musica reservata

Composizione-Analisi II/Lezione XIII – La rinascimentale Musica prosastica

Composizione-Analisi II/Lezione XIV – Retorica visionaria romantica e plasticismo armonico

Composizione-Analisi II/Lezione XV – Il Poema sinfonico come genere-modello romantico

Composizione-Analisi II/Lezione XVI – L’evoluzione del pensiero compositivo romantico

Composizione-Analisi II/Lezione XVII – Strutturazione materico-oggettuale e pantonalismo nel Novecento musicale

Composizione-Analisi II/Lezione XVIII – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione

Composizione-Analisi II/Lezione XIX – L’evoluzione del pensiero musicale modernista

Composizione-Analisi II/Lezione XX – Il pensiero musicale contemporaneo (cenni)

Fondamenti di composizione/Materiali per l’esame: la Teoria della Fuga (un’utilissima sintesi di Rosario Raffa)

Fondamenti di composizione – Didattica e creatività musicale

Fondamenti di composizione – Didattica e creatività musicale: le risposte ai quesiti

Fondamenti di composizione – II prova analitico-compositiva con le risposte ai quesiti

***

DISCIPLINA Analisi del repertorio musicale

= III annualità Triennio

Analisi-Analisi III/Lezione preliminare – Monografie – Autori e Opere (bozza)

Analisi-Analisi III/ L’arte compositiva del sommo Bach ossia Il dominio retorico della trama continua

Analisi-Analisi III/ Folklore armeno e innovazione linguistica nel Concerto per tromba di Alexander Arutiunian

Analisi-Analisi III/ A proposito della Mondscheinsonate: per una rilettura della poetica e del pensiero compositivo beethoveniani

Analisi-Analisi III/ L’affascinante Concerto per contrabbasso e orchestra di Serge Koussevitzky: solo uno stile epigonale, tra tradizione russa e tarde influenze tchaikovskyane?

Analisi-Analisi III/ L’analisi per schemi della Partita BWV 826 di J. S. Bach

Analisi-Analisi III/ La complessa lettura retorico-formale del Concerto per tromba di Alexander Arutiunian

Analisi-Analisi III/ Una sintesi del Concerto per contrabbasso e orchestra di Serge Koussevitzky

***

DISCIPLINA Analisi delle forme compositive I – Teoria dello stile

= I annualità Biennio – Compositori

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione I – Melodia ed espressione

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione II – Stili melodici

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione III – Tonalità e Orientamento

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione IV – Armonia e Sfondo

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione V – Ritmo e corporeità

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione VI – Forma e immaginazione

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione VII – Dalla Musica prosastica rinascimentale alla barocca Trama continua

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione VIII – Dalla barocca Contaminazione dei generi all’Allineamento tematico della Musica assoluta

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione IX – Dal settecentesco Menu sonatistico alla Retorica visionaria dei romantici

Teoria dello stile-Forme compositive I/Lezione X – Il risalto materico-oggettuale nella modernistica e contemporanea Retorica dell’Alienazione

***

DISCIPLINA Analisi delle forme compositive II – Analisi dello stile = II annualità Biennio – Compositori

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione I – La Poetica della Gioia nella IX Sinfonia “Corale” op. 125 di L. v. Beethoven: il I movimento

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione II – La Poetica della Gioia nella IX Sinfonia “Corale” op. 125 di L. v. Beethoven: approfondimenti e cenni sul II movimento

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione III – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: dallo stile melodico allo stile tonale; struttura del II movimento

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione IV – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: dallo stile tonale allo stile timbrico-sonoriale; analisi del II movimento

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione V – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: il sound beethoveniano e l’analisi del III movimento

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione VI – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: l’analisi del IV movimento e l’Ode alla Gioia (introduzione)

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione VII – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: Stile formale, tra menu sonatistico e definitiva integrazione dei generi

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione VIII – La Poetica della Gioia-Sinfonia “Corale” di L. v. Beethoven: Dall’analisi del IV movimento alla collocazione stilistica e all’interpretazione critico-estetica

Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezione IX e X – Riepilogo

***

Tesi di Laurea:

A proposito della Ciaccona di Sofia Gubaidulina: una proposta di analisi (a 7 prospettive)

****************************************

Archivio A.A. 2010-2011

(I Anno di E-Learning)

***

DISCIPLINA: I annualità Triennio

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione I (Armonia e triadi)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione II (Sintassi accordale funzionale)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione III (Armonia e melodia)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione IV (Uso sintattico dei rivolti di triade)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione V (Cimarosa e riepilogo accordi e sintassi armonico-accordale)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione VI (L’analisi melodica) Lezione-seminario sulla Sinfonia I op. 21 di L. v. Beethoven

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione VII (Sonatismo classico e allineamento tematico)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione straordinaria sulla I Sinfonia op. 21 di L. v. Beethoven

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezioni VIII e IX (Gli accordi di settima: classificazione morfologica ed uso sintattico)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione X (Verifica I)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XI (Modulazione)

Lezione-seminario sulla Sinfonia n. 100 di F. J. Haydn “Militare”

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XII (La modulazione stilisticamente orientata)

Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIII (Schumann)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIIIbis – XIII effettiva (Accordi “pesanti”)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIV (Armonia cromatica)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XV (L’Enarmonia all’interno del processo compositivo)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVI-Verifica finale1 (Prove tecnico-compositive d’esame: basso continuo omoritmico a canto raddoppiato)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVII (verifica) Eserciziario, parte terza e quarta (Basso continuo omoritmico per lo più a canto raddoppiato)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XVIII-Verifica finale2 (realizzazione di basso continuo e relativa analisi armonica)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XIX-Verifica finale2 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte di basso continuo e relativo studio analitico)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XX-Verifica finale3 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte per l’esame finale)

Teorie e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione XXI-Verifica finale4 (approfondimenti sulle esercitazioni svolte per l’esame finale e indirizzo metodologico dell’esame)

Teorie e tecniche dell’armonia – Prove d’esame: Arie e Corali tra realizzazione del basso continuo e analisi tonale di armonia e melodia

***

DISCIPLINA: II annualità Triennio

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione I e II (Le Forme-Sonata)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione III (Il Sonatismo classico)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione IV (Sonatismo e Fughismo, Teoria della forma e Retorica musicale)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione V (Fuga, contrappunto armonico e polifonia barocca)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione VI (Fughismo barocco e trama continua)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione VII (Teoria della forma: le 7 prospettive di studio)

Lezione-seminario sulla Sinfonia I op. 21 di L. v. Beethoven

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione straordinaria di b.c.

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezioni VIII (=VIIbis) e IX (Beethoven, Bach e Verifica I)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione X e XI (Suite barocca) Lezione-seminario sulla Sinfonia n. 100 di F. J. Haydn “Militare”

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XII (Il madrigalismo)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XIII (Madrigale e Mottetto)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XIV (Aria n. 15 dall’Oratorio di Natale di J. S. Bach)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XV (Forma[tività] modernistica e novecentesca)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XVI (La Polarizzazione tematico-tonale)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XVII-Verifica finale1 (Questionari d’esame: Teatralità sonatistica in W. A. Mozart)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XVIII e XIX-Verifica finale2 (Questionari d’esame: Contaminazioni di genere nella Fuga bachiana. Dai ritmi delle danze barocche agli stili figurativi dell’ouverture francese e del tastierismo del preludio-studio e toccatistico)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XX-Verifica finale3 (Melodia da armonizzare)

Fondamenti di composizione (Analisi II) – Lezione XXI-Verifica finale4 (Questionari)

Fondamenti di composizione – Prove d’esame: Analisi di partiture sinfoniche e cameristiche

***

DISCIPLINA: III annualità Triennio

Analisi del repertorio musicale (Analisi III) – Pianisti (Debussy e Bartok)

Analisi del repertorio musicale (Analisi III) – Cantanti (Rossini)

Analisi della letteratura musicale di repertorio (Analisi III) – Lezione straordinaria su Bartok

Analisi della letteratura musicale di repertorio (Analisi III) – Lezione straordinaria su Debussy

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Polarizzazioni tono-testurali in Bartok (n. 152)

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Materismo inventivo e folklore blues in Bartok (n. 149)

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Tradizionalismo modernista e folklore gitano in Manuel de Falla

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Modernismo debussyano e folklore gitano ne “La sérénade interrompue”

Analisi della letteratura musicale (Analisi III) – Materismo testurale e invenzione pantonale ne “Les tierces alternées” di C. Debussy

***

DISCIPLINA: I annualità Biennio – Compositori

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 1 (Melodia)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 2 (Stili melodici)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 3 (Tonalità e Orientamento)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 4 (Armonia e Sfondo)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 5 (Ritmo e corporeità)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 6 (Forma e immaginazione)

Teoria dello stile (Forme compositive I) – Lezione 7 (Concerto solistico romantico e Fuga sonatistica barocca)

***

DISCIPLINA: I annualità Biennio – Strumentisti

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 0 e 1 (Intelligenza musicale e multifattorialità cognitive)

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 2 (Interpretazione e prassi esecutiva, oralità ed estemporaneità)

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 3 (La melodia e le sue implicazioni performative agogico-dinamiche: dagli schemi cognitivi agli stili melodici)

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 4 (Tonalità ed Armonia e loro implicazioni performative agogico-dinamiche: dagli schemi cognitivi agli stili armonico-tonali)

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 5 (Analisi ritmico-formale e sonoriale e Regìa interpretativa)

Analisi e interpretazione I (biennio) – Lezione 6 (Analisi integrata e lettura stilistica)

***

Tesi di Laurea:

L’analisi testurale per fasce armoniche nel modernismo musicale

A proposito della Sonatina n. 3 e dell’arte di Ferruccio Busoni (aggiornamenti del 07/01/12): contrappunto armonico neo-barocco e tonalità allargata espansa in una originale sintesi espressiva

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.