Archivi del mese: febbraio 2018

“Analisi” lez. II-5 (2018) – Narrazione e stile epocale (barocco, galante, tardo-romantico vs modernistico)

di Mario Musumeci Attendo l’impostazione in tesina del lavoro fin’ora svolto. Di seguito riporto parte del lavoro da me svolto fin’ora come vostra guida orientativa. Le parti restanti sono da intendersi come ancor più originali e quindi soggetti, per adesso, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 1 commento

“Composizione” lez. II-5 (2018) – Sonatismo e Forme-Sonata

di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione XI, da intendersi come lezione di riepilogo, ma anche di approfondimento individuale dei capitoli X (lettura approfondita) e XI (lettura e studio approfondito) … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. II-5 (2018) – Ipermetro e sintassi armonica

di Mario Musumeci & Co. Di seguito la presentazione in PDF dell’undicesima lezione. Segue materiale di laboratorio proposto da studenti, revisionato e messo in apposito studio per tutti. A II-5 slide In essa ho affrontato in particolar modo la questione … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Analisi” lez. II-4 (2018) – Forma tonale e narrazione

di Mario Musumeci Attendo una prima impostazione in tesina del lavoro fin’ora svolto. Di seguito riporto parte del lavoro da me svolto fin’ora come vostra guida orientativa. _____________________________________________________ L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali è stata diversamente affrontata a seconda della qualità … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. II-4 (2018) – Seminario: La forma-sonata, da Clementi a Schubert

di Mario Musumeci Su apposita richiesta di studenti particolarmente coinvolti, la lezione è stata svolta in forma di seminario e in stretta continuità con la precedente. “La forma-sonata, dall’Allegro (I movimento) della Sonata “La Caccia” di Clementi ad un Andante … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. II-4 (2018) – L’armonia analitica

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quarta lezione del secondo modulo, decima dell’intero corso, da studiare con gli approfondimenti contenuti nelle slides  sul capitolo VII del testo del Prof. de Natale. A II-4 slide Per quanto … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Il Guglielmo Tell al Massimo di Palermo, politica attualizzazione di un rossiniano eroe romantico

di Santi Calabrò Il sentimento della natura pervade l’arte del romanticismo in una misura che è difficile sovrastimare: non fa eccezione la sola opera veramente romantica di Rossini, Guillaume Tell, dove la natura è correlato della patria e della comunità, … Continua a leggere

Pubblicato in Attività artistiche e culturali, Critica d'arte e Musicologia, Musica e cultura, Politica, etica e cultura, Recensioni e schede bibliografiche | Lascia un commento

“Analisi” lez. II-3 (2018) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali

di Mario Musumeci Ogni interessato indirizzerà il proprio impegno grazie alle varie indicazioni già separatamente date in sede di lezione per il proprio lavoro monografico del terzo anno di corso, indicazioni registrate in sede di lezione e in parte ancora  rintracciabili nelle precedenti … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Composizione” lez. II-3 (2018) – La segmentazione motivico-fraseologica nel sonatismo

di Mario Musumeci Di seguito è possibile visualizzare e scaricare il file PDF della presentazione della Lezione IX, terza del secondo modulo: C II-3 slide.pptx Lo studio va impiantato: sul piano teorico studiando bene le pp. 48-160 sul testo adottato … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Armonia” lez. II-3 (2018) – Modulazione e forma tonale

di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della terza lezione del II modulo, nona lezione del complessivo programma: A II-3 slide Il testo di riferimento è sempre il de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni compositive, cap. 12. Ma con … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento