Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: dicembre 2017
“Analisi dello stile” – III lezione (2018) – Allineamento tematico, quadratura fraseologica e teoria della forma
di Mario Musumeci Al posto della consueta presentazione unitaria del III modulo si indirizza, per il lavoro svolto più concretamente in lezione, alle pp. 148-182 del mio secondo trattato di più recente adozione: L’evoluzione retorica del pensiero musicale. Lettura e significato nella musica … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Teoria dello Stile” – III lezione (2018) – Tonalità e Armonia in connessione storico-evolutiva
di Mario Musumeci Ecco in file PDF la terza dispensa sintetica delle lezioni: TS I-3 Gli argomenti trattati sono riferibili per intero alla Terza parte del mio trattato di recente totalmente riscritto, risistematizzato e approfondito, adottato come libro di testo … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. I-6 (2018) – Impianto di verifica e chiusura del I Modulo
Lezione di chiusura del I Modulo di Mario Musumeci & company Premessa metodologica Prende avvio la Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio, rivolta – come preannunciato – all’approfondimento dell’esercizio analitico e compositivo-analitico, e condotta sulla base del lavoro svolto dagli studenti … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. I-6 (2018) – Il tematismo musicale
di Mario Musumeci Di seguito la sesta lezione del I modulo sul tematismo musicale, studiato come un anticipo dell’evoluzione verso il Sonatismo classico-romantico (II modulo) del Fughismo e del Sonatismo barocco (Suite, Partita, etc.); questo pur sempre implica, nel comune impianto dell’elaborazione a trama continua anche dei temi … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. I-6 (2018) – Melodia e Armonia, composizione e analisi
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della sesta lezione. A I-6 slide Questa è da intendersi come una Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio che durerà fino al 14 gennaio incluso e unificherà tutti gli argomenti svolti nel … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. I-5 (2018) – L’integrazione coerente dei fattori tematico-formali
di Mario Musumeci La prossima settimana seguirà la pubblicazione sul sito della Lezione itinerante di chiusura del I Modulo di studio, rivolta – come preannunciato – all’approfondimento graduale dell’esercizio analitico e soprattutto alla preparazione dei materiali per la tesi di studio da presentare e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. I-5 (2018) – La contaminazione tardo-barocca dei generi
di Mario Musumeci Di seguito la quinta lezione del I modulo, da intendersi come svolta tanto sullo studio della contaminazione dei generi quanto sull’analisi a più ampio raggio della Trama continua e del Fughismo barocco. E con un ampio repertorio di proposte tutte incentrate … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Armonia” lez. I-5 (2018) – Melodia e Armonia, interdipendenza e specificità
di Mario Musumeci Di seguito la presentazione in PDF della quinta lezione. A I-5 slide Si anticipano di seguito, per la pausa tra I e II modulo da dedicare allo studio e a tutti gli approfondimenti anche in e-learning gli … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.