Archivi del mese: agosto 2015

Il linguaggio rivelatore di caratterialità problematiche e connesse familiarità disfunzionali

a cura di Mario Musumeci «Devi, che ti piaccia o no…!», «Per me va bene tutto», «Tutto è destinato a finire», «Guarda che poi ci perdi tu», «È tutta colpa mia» … Sembrano frasi normali e di uso comune, tuttavia … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

I Mass Media cattivi maestri e il Grande Fratello, tra realtà e fantascienza

di Mario Musumeci Sono abbastanza convinto che la televisione come più in generale i grandi mezzi di comunicazione siano già divenuti in gran parte veicolo di disinformazione se non di oppressione occulta e surrettizia delle libertà individuali. Ma ciò vale … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Una Margherita profumata – Canzone di Lara

di Mario Musumeci alla mia splendida amica Lara Margherita (e a mia nonna Margherita*) Lara, Margherita di secondo nome, era al ginnasio una gran bella ragazza bionda dagli occhi dolcissimi. Timida e riservata con i compagni di classe ma intelligente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

I fili inconsci della memoria ricamano la ricca e profonda trama degli affetti (Sopra un dialettale manualetto per la scuola elementare del 1924)

by Mario Musumeci a Ida, vice-mamma, e a suo fratello Vittorio Chi ha una madre e chi è orfano di madre (come mio padre). Chi ha un padre e chi è orfano di padre (come mia madre). Chi ha uno … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La passione dell’etica. A proposito di un’intervista a due siciliani, moderni trovatori (… cantautori)

by Musica&Musicologia Da una umana semplicità colloquiale ad una sintetica riflessione teorica che vuole solo nobilitarla su un piano intellettuale, ma ben consapevole della superiorità comunicativa del dato umano: Intelligenza vs Cultura. Conoscenza vs Competenza. Passione vs Ambizione. Esperienza vs … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La trascrizione ad orecchio di un pezzo sinfonico. Istruzioni per dilettanti allo sbaraglio e aspiranti falsari

by Mario Musumeci a Pierpaolo, il mio “amabile aguzzino” Oramai felicemente pensionato, e non più temendo né macchie per il mio curriculum professionale né ritorsioni da parte della sacra accademia musicale, posso permettermi di giocare con le cose serie. Più … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Sulla più profonda canzone d’amore. Dalla lettura tecnica e retorico-espressiva svolta … “ad orecchio” ad un efficiente metodo di notazione scritta della musica prosodica (fondata sulla prevalente scansione del ritmo parlato)

by Mario Musumeci a Sara e a Susi (ma anche a Giorgio) Il segreto della bellezza sta in un certo perfetto equilibrio di semplicità e profondità. Che non a tutti è dato da cogliere. Tutt’al più da appena intuire e, … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La “bigamia di fatto”. Un reato non previsto nel nostro ordinamento

by Mario Musumeci Fatto ricorrente più di quanto non sembri. Lui e lei sono sposati felicemente, almeno nell’apparenza di una condivisione in comproprietà di una casa di abitazione se non anche di un comune e mai abbandonato luogo di interessi: … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I ‘brividi’ di Mahmood, musico-poeta del dolore e del rispetto delle diversità: trascrizione e lettura analitica di “Brividi”, con una parafrasi in adattamento liederistico

by Mario Musumeci Ecco, per gli appassionati, lo spartito per canto e pianoforte di “Brividi” (scaricabile in PDF). Frutto innanzitutto di un non facile lavoro di trascrizione. Una fedele ma anche molto personalizzata versione appunto perchè molto apprezzato l’originale e … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Una Ave Maria drammatica, anzi in Requiem

by Mario Musumeci Gaetano, ragusano (di Pozzallo), era un mio allievo flautista di prima annualità di triennio (Armonia analitica) nell’A.A. 2019/2020. Allievo sempre attento e particolarmente partecipativo durante le lezioni, si disponeva al mio specifico insegnamento secondo una sua particolare … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

L’avanguardia artistico-musicale degli zombi

by M&M Ancora nel secondo ventennio del XXI secolo si discute dottamente di avanguardia,  post-avanguardia, trans-avanguardia e cazzate simili! E senza alcun pudore, nell’evidenza che l’etichetta unitaria che le sottende è solo ideologico-culturale, utile per lo più a fare (e … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

COSO E COSA, CHISSÓ E CHISSÀ

by MM Uno che afferma di essere una, ma che si chiama Vladimiro di nome e Lussuria di cognome e vuole essere sempre preso sul serio e pure s’incazza (termine appropriato?) con chi ha opinioni più serie diverse dalle sue! … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | 3 commenti

Venere e Adone, il poema sinfonico di Christian Paterniti: un successo al PalaCultura di Messina

by M&M Venere e Adone, una deliziosa composizione per orchestra sinfonica, apre al PalaCultura di Messina, tra gli applausi e ben più che degnamente, l’inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 del locale Conservatorio. Un poema sinfonico che si ispira alle delicatezze ed … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Perché è utile pensare che “una risata prima o poi sommergerà il mondo”?

a cura di Mario Musumeci  Può accadere che il tuo pensiero evolva più o meno spontaneamente in una riflessione pragmatica che per altri è motivo di studio? Certamente l’esperienza e l’amore per la conoscenza critica ed autocritica permettono questo. E … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Il festival di Sanremo è veramente la vetrina più importante della canzone italiana e della sua evoluzione artistica?

by Mario Musumeci Beh, il più pertinente giudizio estetico, per quanto sommario, sul singolo festival sanremese lo si esprime oggi già a monte di ogni sua edizione, a cura della notevole moltitudine dei suoi critici. Quindi, al di là di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

DESIDERIO SENZA CONFINI. Una riflessione sul rapporto tra oralità performante e scrittura memorizzante

by Mario Musumeci dedicated to my dear friend Natale Ho da sempre utilizzato la tastiera pianistica, nei miei momenti più intimi, come una tavolozza sonora per esprimere nella maniera più libera il mio indicibile. In compagnia, per un ludico e … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Una democrazia malata ma ancora curabile?

by Mario Musumeci Nel dibattito pubblico si affermano sempre di più le tecniche del più miserabile conformismo: non potendo o riuscendo a controbattere sul piano argomentativo qualsivoglia tesi sostenuta da Caio, Tizio gli attribuisce le intenzioni verbali più o meno … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La guerra come patologia sociale. Il conflitto in Ucraina e i rischi di una guerra nucleare

di Mario Musumeci Davanti agli orrori della guerra ancora oggi il genere umano si dispone troppo spesso, in maniera idiota e irresponsabile, proprio come se ci si trovasse davanti ad una partita di calcio – dove è fisiologico passare dalla … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Il miracolo come segno da interpretare o come radice politico-culturale della superstizione

by Mario Musumeci I “miracoli” sono solo segni, rivelazioni che innalzano momenti della quotidianità a tracce più o meno visibili dell’universale. Così i segni diventano “miracoli” solo quando e perché noi ne riusciamo a cogliere il senso. Nel frattempo accade … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“Sulla musica” del compositore performer Giuseppe Costa

by Mario Musumeci Difficile, estremamente difficile trattare del libro di Giuseppe Costa proprio da un punto di vista teorico-generale senza deviare nell’approccio filosofico intuizionistico-sensista che lo governa fin dal suo incipit. E maggiormente da un più applicativo punto di vista … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

SULL’EVOLUZIONE NATURALE DEL RITMO MUSICALE, tra scansione prosodica del ritmo poetico-verbale e scansione metrica del ritmo coreutico

Per tanti, per troppi musicisti di rigida formazione scolastica il ritmo musicale trova uno dei suoi principali modi di esprimersi, se non addirittura il principale, nel rigore automatizzante del metronomo. Ma il metronomo è stato inventato tra la fine del … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

VIOLENZA DI RUOLO E NON “VIOLENZA DI GENERE”. Per un’emancipazione maschile analoga ed integrata a quella femminile

by Mario Musumeci Un luogo comune ricorrente, ma non per questo immeritevole di argomentata critica, è che debbano essere le persone vittime di violenza di genere a doversi esprimere da protagoniste e nella maniera più chiarificatrice sui loro carnefici e … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Narcisismo e idealismo nell’affettività amorosa: una distruttiva e fallimentare combinazione

by MM a tutt* coloro che instaurano relazioni affettive impossibili Riporto da uno studio essenziale ma esauriente della brava psicologa dott.ssa Stopani la seguente ben elaborata definizione nonché abbastanza compiuta qualificazione della psico-patologia narcisista. Per averne ben colto e poterne … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

COMUNICAZIONE PROBLEMATICA E COMUNICAZIONE SOCIALE: UN OSSIMORO? A proposito del femminicidio e di una discussa puntata di Forum

by MM Per me la pratica socializzante del “poche idee ma buone” è tanto intellettualmente quanto eticamente mortifera. Ragionare per slogan precostituiti su questioni complesse significa solo non volere affrontare le questioni complesse. E quindi impossibilitarsi a dare contributi veramente … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

“La musica esprime là dove le parole non arrivano più a dire”. Sulla nascosta evidenza del significato musicale

by Mario Musumeci Nessuno mette in discussione il coinvolgimento che la musica può esercitare su ascoltatori attenti ed educati e particolarmente al tipo di repertorio ascoltato. Ma come questo avvenga, con quali modalità più o meno diversificate, è argomento ritenuto … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

PER UN NUOVO RISORGIMENTO. Ossia: non si crea un popolo senza la coerenza aggregante e idealizzante di una comune memoria storica

by Mario Musumeci, dei San Martino Ramondetto principi del Pardo C’è tanta micro-storia che contribuisce alla (macro-)Storia approfondendola e ulteriormente chiarendola o comprendendola meglio. E perfino con alternative visioni storiografiche. C’è anche una micro-storia utilizzata solo per contraddire e revisionare … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Femminile e maschile nella logica di guerra (solo una virile femminilità potrà salvarci dalla disumanità della guerra)

di Mario Musumeci Conflitto o guerra costantemente evocati sono conflitto o guerra provocati, voluti e magari lucidamente perseguiti come necessità da prima o poi affrontare? “Si vis pacem para bellum“: questo funesto ossimoro è stato considerato per millenni una massima … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Contrassegnato , , | Lascia un commento

“E l’amore guardò il tempo e rise”: le bufale sul web ed una fascinosa poesia di … ignota appartenenza (Pirandello!, Rugolo?! …)

by Mario Musumeci Che il web sia vissuto o quanto meno percepito come sinonimo tanto di estrema apertura informativa e comunicativa che di estrema libertà d’espressione è un dato di fatto. Che di queste aperture e libertà sia possibile usarne … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’EUTANASIA, IL DIRITTO (NEGATO) A UNA DOLCE MORTE. Dal tradimento logico-linguistico ed etico alla pervicace qualificazione oscurantista

by MM Ci risiamo. Una parte della società vuole continuare all’infinito ad imbrigliare i diritti di un’altra parte della società. E poco importa se maggioritaria o minoritaria: esiste la “dittatura della maggioranza” e ad evitarne i rischi la Costituzione democratica … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

AMLETO, IL POTERE DELLA FOLLIA CONTRO LA FOLLIA DEL POTERE. Ovvero: il principe folle di Danimarca e l’eroica solitudine della verità

by Mario Musumeci (all’amico ispiratore Pierpaolo Rosati) Il “dubbio amletico” esprime, per antonomasia, tanto una verità umana estremamente profonda, se non scomoda da comprendere o da ricercare, quanto una verità rinunziabile proprio per la sua relativistica imprendibilità o addirittura per … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

DEL FEMMINICIDIO – Il paradigma socio-psicologico di Otello: la folle purezza del possesso

by Mario Musumeci L’Otello di William Shakespeare è più generalmente inteso come il dramma della gelosia che diviene follia assassina. Nello specifico e con più attuale e ricorrente termine: follia femminicida. Un dramma della gelosia da intendersi certo nella sua … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

COSA FARÒ DA PICCOLO? (proponimenti anticonformistici di un anziano per una de-crescita virtuosa)

by MM (alla memoria di mio padre) “Cosa vuoi fare da grande?” Mi chiese mio padre, se non durante l’adolescenza sicuramente nella forma più definitiva alla maturità, una volta concluso il liceo classico. Indirizzo scelto solo per presunta inclinazione, perché … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

IL DISEGNO SIMBOLICO DEL CIBO

Per Emilia – by MM Il màndala, nelle culture asiatiche di ascendenze induista e buddista, è un disegno simbolico caratterizzato generalmente da geometrie concentriche, variamente rappresentative del cosmo attraverso un simbolismo rituale di complesse ascendenze teosofiche. Nel buddismo la sua … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

SEMPLICEMENTE UOMO

by & for MM Davanti alla violenza cieca e oppressiva io posso solo esprimere con discrezione o con veemenza il mio argomentato dissenso. E non smettere mai di battermi anche per una difficile ricerca di verità; che corrobori, chiarisca meglio … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

I profumi della veglia notturna agostana (Il nostro giardino a Torre Bianca)

by MM Chissà se un giorno la tecnologia ci permetterà di condividere oltre le parole, i suoni e le immagini anche i profumi e i bagliori fantastici dei nostri sogni… I profumi della veglia notturna agostana La cascante verdescura montagnanella … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

COME COSTRUIRE RELAZIONI INTELLIGENTI? A RELAZIONARSI SI IMPARA, MA NESSUNO LO INSEGNA…

Costruire relazioni intelligenti, questa l’ammiccante titolazione del nuovo libro di Maria Martello. Lasciamo che ne parli l’Autrice. Il tema certamente interessa tutti: le relazioni interpersonali di qualità e la gestione matura dei conflitti, ma chi è disponibile a parlare di … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

CONOSCENZA E RELAZIONE COME FONDAMENTI DI VITA (E DI PROFESSIONALITÀ DIDATTICA)

by MM Quando ero giovane pensavo di dover cambiare il mondo. Poi mi accorsi che probabilmente era molto più facile andare sulla Luna o su Marte e appresso anche riuscire a viverci (altrimenti perché andarci?). E quindi poco a poco … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La metafora antropologica e vitalistica del tonalismo musicale, letto in prospettiva logico-genetica

by Mario Musumeci Tonalismo logico-genetico e vitalismo antropomorfo, ossia l’organizzazione compiuta delle relazioni armonico-timbriche come un’astrazione antropomorfica della vita umana in chiave di realismo sonoriale. Un argomento tanto complesso per il suo alto grado di astrazione teorica quanto incombente ed … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

GIUSEPPE OVVERO LA PARABOLA DELLA PUREZZA MASCHILE (a proposito di “Bar Giuseppe”, film di Giulio Base)

by MM Giuseppe padre di un figlio non suo e marito di Maria madre e vergine – “che non ha toccato uomo”. Giuseppe, uomo laborioso e probo, capace di sostenere con i soli propri mezzi la difficile protezione della propria … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

PER UNA PRODUTTIVA CRITICA DEL PLURALISMO STORIOGRAFICO

by Mario Musumeci alla memoria di Vincenzo Coppoletta, Maestro di passione didattica* Il pluralismo storiografico evocato nella sua “purezza” argomentativa come naturale e legittimo non è e non può essere metodo di lavoro bensì pura fenomenologia argomentativa. Una storiografia che … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

LA CONDIVISIONE COME COMUNICAZIONE DI GRUPPO A DISTANZA

Dovremmo prima o poi farci seriamente delle domande su cosa sia veramente la condivisione scaturente dalla comunicazione a distanza, per come variamente favorita dai social: una messa in comune solo di informazioni pratiche o anche, anzi soprattutto, un accomunare pensieri … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

CRITICA DELLA RAGION VIRILE

La femminilità e la mascolinità come polarità energetiche di una integrata realtà vitalistica di Mario (Antonino Salvatore Maria) Musumeci L’alternativa di genere che si contrappone più frequentemente all’espressione “femminilità” è l’espressione “virilità”; piuttosto che l’espressione “mascolinità”; la quale peraltro alla … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

MARIO MUSUMECI (8-1-57): curriculum professionale di un pioniere della Didattica dell’Analisi musicale e della Teoria Generale del Pensiero e del Linguaggio musicali

di Mario Musumeci Si espone qui l’articolato CURRICULUM del titolare del blog, Prof. Mario Musumeci:

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Massa sociale e civiltà democratica (lettera a un giornalista politicamente sfiduciato)

by MM Così è e così è sempre stato. La massa popolare, per sua intrinseca definizione, è stupida e ignorante e si smuove sollecitata da istinti primari che possono più o meno accomunare e fondarla solidalmente oppure da mirati interessi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

FESTA DELLA DONNA, 8 MARZO 2022: per l’equilibrio paritario tra i generi

by M&M Sull’argomento: (7 marzo 2022)

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Luigi Tenco o della patologica difficoltà di amare

by Mario Musumeci “Mi sono innamorato di te perché non avevo niente da fare“. Perché il disordine ed il non senso etico che percepivo nel mio mondo mi impediva di crescere nella piena e più autentica semplicità degli affetti. Ciononostante … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Tecnocrazia e intelligenza, ossia “quant’è bello misurare le dotazioni cognitive altrui!”

by Mario Musumeci Uno dei modi più ricorrenti negli ambiti socio-culturali della tecnocrazia, e soprattutto nei paesi di lingua anglosassone a netta prevalenza di mentalità pragmatica e dunque tecnologica, è servirsi degli studi delle scienze cognitive per precisare aspetti quantitativi … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Geopolitica, che passione! La storia-favola dell’asino d’oro alle prese con agnelli e draghetti, aquile e avvoltoi, orsi e dragoni, maiali e bufali…

by MM A proposito di un resoconto del nostro mago della geopolitica: Il buon Lucio Caracciolo continua a sforzarsi nella sua ponderosa impresa, cui corrispondono gli ancor più ponderosi (e graficamente fascinosi) volumi monografici del “suo” Limes: voler far credere … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

Perché la figura di Papa Francesco è tanto più carismatica quanto più soggetta alle più violente critiche

by Mario Musumeci «Non potete servire a Dio e a Mammona!” [ossia alla idolatrata ricchezza; finalizzata ai soli propri egoistici piaceri] Più esplicitamente: “Se uno ha ricchezze di questo mondo e, vedendo il suo fratello in necessità, gli chiude il … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento

La sofisticata evoluzione geometrica del sistema politico-ideologico italico

by. MM Una provocazione vetero-fascista al postfascismo atlantista, supportato da un neofascismo presumibilmente (boh?) autarchico. Se la ‘buonanima’ – il duce, Mussolini – definiva con certe sue buone ragioni  “stato plutocratico” gli USA e “perfida Albione” il Regno Unito come … Continua a leggere

Pubblicato in E-learning | Lascia un commento