Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: aprile 2015
“Analisi” lez. IV-2 – Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto
di Mario Musumeci Per il lavoro individuale di verifica analitica e compositivo-analitica si continua nella lezione di chiusura del III e IV modulo di prossima pubblicazione. Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. IV-2 (2015) – Modernismo musicale e Retorica dell’alienazione
di Mario Musumeci Il lavoro individuale e collettivo di verifica analitica e compositivo-analitica si continuerà nella successiva lezione aggiunta di chiusura del III e IV modulo. Di seguito la XVII lezione, la seconda del IV modulo, svolta sul pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Inclusiva di … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” IV -3-4-5– Osservazioni sul lavoro svolto: revisione definitiva
di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe compiute o in corso di compimento del lavoro per l’ammissione all’esame (ovviamente a condizione che ciascun studente attui una regolare e partecipata frequenza). Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Amore coniugale e poesia della quotidianità
di Mario Musumeci La poesia è certo un cosa seria, in quanto attività pertinente la cura creativa dell’interiorità umana e del suo proiettarsi fantastico in forme di riflessione metaforica sull’esistenza; un’attività fondamentale per la formazione di persone affettivamente mature, ossia avvezze … Continua a leggere
“Analisi” lez. IV-1 (2015) – Prima revisione
di Mario Musumeci Di seguito, a promemoria per tutti, le tappe del lavoro da svolgere a maggio per l’ammissione all’esame. Osservazioni sul lavoro svolto: prima revisione Compiuto inquadramento sintetico e particolareggiato del lavoro svolto Osservazioni sul lavoro svolto: seconda revisione Specificità … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni IX e X (V Modulo) – Materismo sonoriale, pantonalismo e retorica dell’alienazione (900)
di Mario Musumeci Rimando, con apposito link, alla V lezione dell’insegnamento in una già effettuata programmazione. Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Materismo sonoriale, Pantonalismo e Retorica dell’Alienazione (900) Le parti riguardanti l’esercizio compositivo di base e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Composizione” lez. IV-1 (2015) – Polarizzazione e pantonalismo nel Novecento musicale
di Mario Musumeci Di seguito la XVI lezione, la prima delle lezioni introduttive al pensiero musicale modernistico-contemporaneo. Con l’avvertenza che le slide non trattate in lezione costituiranno comunque materiale utile per le lezioni a venire. Composizione lez IV-1 – Polarizzazione e … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Plasticismo armonico, Metamorfosi tematica e Retorica visionaria (800-900)
di Mario Musumeci Rimando, con apposito link, alla IV lezione dell’insegnamento in una già effettuata programmazione. Analisi dello stile-Forme compositive II/Lezioni VII e VIII (IV Modulo) – Plasticismo armonico, Metamorfosi tematica e Retorica visionaria (800-900) Le parti riguardanti l’esercizio compositivo di base … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
“Analisi” lez. III-5 (2015) – Osservazioni sul lavoro svolto: grafici e schemi vari di sintesi
La lezione è stata svolta su un argomento d’occasione, pure se con specifico riferimento alla compilazione di schemi retorico-formali di compiuta macro-sintesi delle composizioni in studio (l’intero Magnificat bachiano con i suoi dodici movimenti, in particolare): la mia composizione sinfonico-corale, scritta nella … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.