Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: aprile 2013
Analisi-Analisi III/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo
Lezione di chiusura del III e IV Modulo di Mario Musumeci & company Presentazioni d’esame degli studenti Presentazione Tesina Fabrizio – Bach Presentazione Tesina Vanessa -Chopin Presentazione Tesina Chiara – Bach Presentazione Tesina Alessandro – Bach Metodologia di lavoro Si … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Armonia-Analisi I/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo
Lezione di chiusura del III e IV Modulo di Mario Musumeci & company Eccovi di seguito il lavoro di sostegno a distanza per la chiusura del corso 2012-2013 – cui comunque seguiranno le altre cinque lezioni da effettuare a maggio per … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
26 commenti
Composizione-Analisi II/Impianto di verifica e chiusura del III e IV Modulo
Lezione di chiusura del III e IV Modulo di Mario Musumeci & company A – Prove d’esame: Questionari e composizione analitica Da questo momento questo diventa lo spazio per le verifiche a distanza del lavoro compositivo e analitico di laboratorio, strettamente finalizzato … Continua a leggere
Analisi-Analisi III/Lezione XV – Osservazioni sul lavoro svolto: grafici e schemi vari di sintesi
di Mario Musumeci (Per tutti un’importante comunicazione, in coda) La lezione si è concentrata sul difficile lavoro di introspezione della struttura retorico-formale del II movimento del bachiano Concerto italiano. Perchè di introspezione, in effetti, si trattava. Dato che la struttura … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Tesi di laurea (2013). A proposito di Pagodes, n. 1 da Estampes di Debussy
di Mario Musumeci In sostegno alla tesi di laurea della mia allieva Veronica Caruso, incentrata sulla lettura analitica di brani pianistici di Claude Debussy. Preliminarmente ecco gli spartiti di Estampes, utili per le elaborazioni degli esempi: Debussy – Estampes Debussy – Estampes … Continua a leggere
Analisi-Analisi III/Lezione XIV – Lo stile dell’opera e la poetica dell’autore
di Mario Musumeci Tenendo conto delle presenze di studenti, riferite solo alle due monografie barocche, la lezione è stata innanzitutto dedicata a Chiara e allo studio approfondito della trama continua e della connessa specificità retorico-formale della Gavotta II. Ma, per coinvolgere Fabrizio, ampliandone gli … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
Lascia un commento
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.