Chi siamo
Contenuti
- Attività artistiche e culturali
- Critica d'arte e Musicologia
- E-learning
- etica e cultura
- Forum
- Istituzioni accademiche
- Istituzioni formative
- Lettere al/dal sito
- Marginalia
- Musica e cultura
- News
- Normativa e riforma
- Poesia della vita
- Politica
- Politica, etica e cultura
- Pubblicazioni (Trattati. Manuali. Saggi, Articoli)
- Recensioni e schede bibliografiche
- Studi e saggi analitici
-
Articoli recenti
- MINIMALIA E CIRIMINNACCHI – diario intimo ma non troppo
- VECCHI E NUOVI DIPLOMI ACCADEMICI DELL’AFAM SONO LAUREE A TUTTI GLI EFFETTI. Finalmente l’Inps ammette il riscatto quinquennale per i diplomi Afam di vecchio ordinamento. Consigli utili
- Un prestigiosissimo riconoscimento: IL SAGGIO DI BIAGIO VITALE (ALLIEVO DI MARIO MUSUMECI) E’ L’UNICO VINCITORE PER L’AFAM DEL PREMIO DEL CONCORSO (INTER-)NAZIONALE “LEONARDO DA VINCI ” BANDITO DALLA CRUI
- LE CONTRADDIZIONI DEL PROCESSO RIFORMISTICO NELLE ISTITUZIONI FORMATIVE MUSICALI. Ossia: la sottrazione e appropriazione di competenze come sport meglio praticato nell’incontrollata autonomia dell’Afam
- UN PRODUTTIVO ANNO DI DIDATTICA ON LINE: il documentato bilancio
Archivi
- dicembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- agosto 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
Meta
Archivi del mese: dicembre 2010
Tutorato accademico (I): Regolamento didattico e Regolamento triennio accademico sperimentale
by Mario Musumeci La vita delle istituzioni dell’Afam è governata da appositi statuti e regolamenti, frutto dell’autonomia gestionale e della conseguente potestà regolamentativa di ciascuna istituzione. Dunque per discutere di specifiche questioni bisognerebbe sempre fare riferimento alle apposite norme statutarie … Continua a leggere
Impianto generale e programmi di studio del Liceo musicale
by Mario Musumeci Corrispondendo a varie richieste d’informazione circa i programmi di studio degli appena istituiti licei musicali eccone di seguito la stesura definitiva, per come compiutamente inquadrata all’interno delle Indicazioni nazionali. I programmi sono pertanto presentati all’interno del documento del relativo compiuto percorso liceale che comprende … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni formative, Lettere al/dal sito
2 commenti
Approvata la possibilità di doppia frequenza di una facoltà universitaria e di un corso accademico musicale o coreutico dell’Afam
di Mario Musumeci Sul decreto di riforma del sistema universitario definitivamente approvato il 23 dicembre 2010 sono state spese molte parole tra loro contraddittorie dalle diverse parti sociali implicate e dalle parti politiche che sull’argomento hanno opposto un deciso muro … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito
4 commenti
Il corso sperimentale di Teoria e analisi musicale come principale motore delle innovazioni contenutistiche della Riforma dell’Afam
by Mario Musumeci L’evoluzione della disciplina teorico-analitica (ex-Armonia) Ecco di seguito – a richiesta di colleghi ancora coinvolti nella stesura e nell’attuazione dei trienni accademici e di studenti alla ricerca di chiarimenti ed orientamenti specifici -delle schematiche tabelle che illustrano l’evoluzione … Continua a leggere
Teoria e tecniche dell’armonia (Analisi I) – Lezione V (Cimarosa e riepilogo accordi e sintassi armonico-accordale)
by Mario Musumeci La quinta lezione costituisce un riepilogo applicativo di quanto già svolto nei primi due mesi di lezioni. Pertanto nessun nuovo argomento ma lo studio approfondito di quelli già trattati tramite la pratica esercitativa di laboratorio. Dunque è … Continua a leggere
Pubblicato in E-learning
4 commenti
Modello di Regolamento generale per l’istituzione di Master di perfezionamento
by Mario Musumeci Con diretto riferimento al D.P.R. 8 luglio 2005 n. 212, che determina i criteri generali per l’ordinamento degli studi e la tipologia dei titoli accademici rilasciati dalle istituzioni e più in particolare del comma 7 dell’art. 3, … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche
Lascia un commento
A proposito di catene di sant’Antonio
Dal sito-blog Il Disinformatico , di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale, riportiamo di seguito un caso esemplare di catena di sant’Antonio, tra le tante circolanti sul web e che troppo spesso trovano tanto diffusissima quanto inopportuna disponibilità da … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia della vita
Lascia un commento
La questione della doppia frequenza accademica e universitaria
di Mario Musumeci Capita che colleghi docenti e soprattutto studenti delle istituzioni Afam chiedano informazioni sulla possibilità della doppia frequenza, presso il Conservatorio riformato in Istituto Superiore degli Studi Musicali (ISSM) e simultaneamente presso una facoltà universitaria. Va osservato, ai fini di un … Continua a leggere
Pubblicato in Istituzioni accademiche, Lettere al/dal sito
6 commenti
L’odierno medioevo delle donne afghane
by Mario Musumeci Spesso le immagini parlano più delle parole e diventano più rapidamente veicolo di idee. E dunque solo poche parole bastano per chiarire il senso profondo delle immagini. occhidelparadiso Un senso profondo di dolore e di frustrazione che … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, etica e cultura
Lascia un commento